
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan

Giornata della Terra, la Nasa lancia l'invito al selfie globale
Mentre l'Esa riflette sulle connessioni che plasmano il pianeta
In occasione della Giornata della Terra, celebrata il 22 aprile di ogni anno in tutto il mondo, la Nasa ha lanciato l'invito a scattare un selfie 'globale': tutti coloro che vorranno partecipare all'evento dovranno solo uscire di casa e fotografarsi nel proprio angolo di mondo, accanto a montagne, parchi, fiumi e laghi, per poi condividere lo scatto sui social media utilizzando l'hashtag #GlobalSelfie. Gli astronauti della Nasa hanno portato a casa le prime immagini del pianeta visto dallo spazio e ora, mentre i satelliti catturano immagini della Terra ogni secondo, l'agenzia invita i partecipanti a mostrarla dal proprio personale punto di vista. Anche l'Agenzia Spaziale Europea partecipa alla Giornata della Terra con una riflessione su tutte le complesse e intricate connessioni che plasmano il nostro pianeta: ogni componente, dall'atmosfera agli oceani, dalla superficie terrestre alle calotte glaciali, influenza e interagisce con le altre, rendendo fondamentale la comprensione di questi meccanismi per affrontare le sfide ambientali e mitigare il cambiamento climatico. Ad esempio, quello che accade nell'Artico non resta confinato in questa regione, spesso considerata distante e isolata, ma influenza tutto il sistema, contribuendo all'innalzamento del livello dei mari e innescando un circolo vizioso che amplifica sempre più il riscaldamento globale. Un altro esempio è costituito dalla sabbia del Sahara e dal suo viaggio transcontinentale: ogni anno, i venti spazzano grandi quantità di sabbia dal deserto del Sahara attraverso l'Oceano Atlantico. Anche se apparentemente remoto, questo fenomeno ha un impatto significativo sugli ecosistemi oceanici a migliaia di chilometri di distanza: porta con sé nutrienti essenziali come ferro e fosforo, che agiscono come fertilizzanti per gli organismi marini, ma può anche peggiorare la qualità dell'aria e, se depositata in ecosistemi sensibili come le barriere coralline, può introdurre sostanze inquinanti e agenti patogeni.
L.Janezki--BTB