
-
Giudice dà parziale ragione all'Ap contro la Casa Bianca
-
Calcio: Conceicao, tifosi Udinese mi hanno commosso
-
Calcio: Runjaic, abbiamo mostrato tutti i nostri limiti
-
Proteste pro-Gaza, sì di un giudice Usa a deportazione di Khalil
-
Il Milan cala il poker, 4-0 in casa dell'Udinese
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile
-
Scontro Maignan-Jimenez, portiere Milan via in barella
-
Sinner a sorpresa interviene al Galà dello Sport a Merano
-
Terminato l'incontro tra Putin e Witkoff a San Pietroburgo
-
Fiorentina: Commisso, 'De Gea può fare qualche anno ancora qui'
-
Wsj, 'per Witkoff gli Usa sono pronti al compromesso con l'Iran'
-
Shakira premia i fan con date a sorpresa dopo gli show annullati
-
MotoGp: Morbidelli leader nelle pre qualifiche in Qatar
-
Attesi 1,6 milioni a Rio de Janeiro per lo show di Lady Gaga
-
Sunset Sunrise in anteprima mondiale all'Asian Film Festival
-
Zingaretti, da tempo volevo passare dietro la macchina da presa
-
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira
-
'Trump verso sanzioni a Russia senza accordo entro aprile'
-
Como: Fabregas, gara difficile e diversa rispetto andata
-
Montecarlo: Musetti, E' stata dura, orgoglioso per la vittoria'
-
Anghileri: 'Incertezza è al massimo assoluto, ora serve fiducia'
-
Anghileri: 'Bene sostegno a imprese, sia rapido ed efficace'
-
Montecarlo: Musetti batte Tsitsipas e vola in semifinale
-
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
-
Gp Bahrain: Piastri il più veloce nelle libere 2, quarto Leclerc
-
Hit parade, Lucio Corsi si prende la vetta di album e vinili
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,5 punti
-
Difesa, African Lion 2025 in Tunisia dal 22 al 30 aprile
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Scommesse: da Pm atti a Figc, i possibili sviluppi
-
Atp Montecarlo: Dimitrov battuto, De Minaur in semifinale
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
Chirurghi lanciano consensus internazionale contro seni 'fake'
-
Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Liberazione, un film di famiglia da archivi e cineteche
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez il più veloce delle prime libere
-
Eurovision, Rtve chiede 'un dibattito' sulla presenza di Israele
-
20 anni Amiata Piano Festival, con contaminazioni danza e jazz
-
Montecarlo: Alcaraz in semifinale con Davidovich Fokina
-
Nuova categoria agli Oscar, saranno premiati gli stunt
-
Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
-
Atp Montecarlo: Alcaraz batte Fils e va in semifinale
-
Bolsonaro ricoverato d'urgenza per forti dolori addominali
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa

Una birra con la scienza, al via Pint of Science
Dal 13 al 15 maggio, con oltre 200 ricercatori in 24 città
Sorseggiare una birra in compagnia della scienza: prende il via Pint of Science l'evento internazionale arrivato alla sua dodicesima edizione che quest'anno coinvolge ben 24 città italiane, con oltre 200 ricercatrici e ricercatori protagonisti in 75 pub e bar impegnati a dialogare su temi di ogni genere dal 13 al 15 maggio. Nato in un pub di Londra dall'idea dei due giovani ricercatori Michael Motskin e Praveen Paul, Pint of Science è una 3 giorni di incontri in cui ricercatrici e ricercatori escono dai loro laboratori per raccontare il loro mondo agli appassionati della scienza e della birra. Così si è sviluppato un format che si è rapidamente diffuso in tutto il mondo compresa l'Italia che quest'anno partecipa con oltre 200 iniziative sparse in tutto il territorio e per tutti i gusti. A partire da 'When stars go bang at night: l'Universo esplosivo e transiente', a Ferrara con l'astrofisico Mattia Bulla, dell'Università di Ferrara, e associato dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, all'esplorazione dei concetti dell'evoluzione, mettendo a confronto polpi e polipi a Palermo in 'L'evoluzione è una cosa seria!', con Claudia La Corte, dell'Università degli Studi di Palermo e National Biodiversity Future Centre. Nel complesso ben 24 città, da Avellino a Torino, da Trieste a Cagliari, il 13, 14 e 15 maggio il cui programma completo è consultabile su pintofscience.it.
F.Müller--BTB