-
Israele ferma il rilascio dei detenuti, 'basta umiliare ostaggi'
-
Casa Bianca, preghiamo per il Papa, Trump aggiornato
-
Inter: Inzaghi, il primo posto ora non conta tanto
-
Inter: Lautaro, non grande qualità ma tre punti erano importanti
-
Trump, 'non voglio essere un conquistatore'
-
L'Inter batte il Genoa 1-0 e scavalca il Napoli
-
Trump, dato 300 miliardi a Kiev, ho chiesto le terre rare
-
Milan;Conceicao,'4/o posto? Lotteremo fino alla fine'
-
Pugilato: Berlusconi jr sul ring, Lorenzo vince in tre round
-
Tennis: Rublev batte Draper e vince il torneo di Doha
-
Wta Dubai: Andreeva vince a Dubai, la più giovane in un 1000
-
Biathlon: Mondiali, Norvegia e Francia vincono le staffette
-
Dreams, l'Orso d'oro è una storia d'amore queer
-
Dreams (Sex Love) è l'Orso d'Oro della 75/ma Berlinale
-
Udinese: Lucca si scusa sui social citando Lucio Corsi
-
Santana, band italiana i Novecento apre il nuovo album Sentient
-
Milano Fashion&Jewels anticipa trend di gioielli e accessori
-
A$AP Rocky primo direttore creativo di Ray-Ban
-
Venezia: Di Francesco "sono arrabbiato, meritavano la vittoria"
-
Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset, apre Los Angeles - Italia
-
Lucio Corsi, ci vediamo all'Eurovision, sono felice
-
Freestyle: cdm, Flora Tabanelli vince nello Slopestyle in Canada
-
Merz, 'con me la Germania avrà una forte voce nell'Ue'
-
Bagno di folla per Francesco Gabbani nella sua Carrara
-
Serie A: il Parma batte il Bologna, la Lazio pareggia a Venezia
-
Spesa regionale, Lazio al top ma un trentino costa di più
-
Atletica:Assoluti Indoor; Fortunato record del mondo 5 km marcia
-
Calcio: D'Aversa, 'Empoli sereno, Atalanta squadra molto forte'
-
Vandalizzato il palazzo della Commissione Ue a Sofia
-
Atletica: Assoluti Indoor, D. Inzoli campione d'Italia a 16 anni
-
Calcio: Monza; Nesta, per vincere bisogna fare molto in più
-
Tennis: Jannik Sinner è tornato a Sesto Pusteria
-
Piccoli azionisti Bps, senza territorio la banca non è nulla
-
Bollette, allo studio il recupero di 600 milioni da aste Ets
-
Cinema e sartoria, 'Abiti da Oscar' in mostra a Trastevere
-
Calcio:Conte, io il prossimo anno al Napoli? Cresciamo e vedremo
-
Fondazione Garavani Giammetti, a Roma nuovo polo di arte a moda
-
Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia
-
Sarà Lucio Corsi a rappresentare l'Italia a Eurovision
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, non volevo offendere Lookman
-
Atletica: marcia; Giorgi centra il record italiano nella 35 km
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
Osservazione astronomica da record nel cielo più buio d'Italia
Virtual Telescope ha ripreso il quasar più lontano nel visibile
Nelle scorse settimane, il cielo più buio dell'Italia peninsulare ha permesso un'osservazione astronomica da record: i telescopi del Virtual Telescope Project, installati a Manciano, in provincia di Grosseto, sono riusciti ad immortalare il quasar più lontano osservabile alle lunghezze d'onda della luce visibile, cioè un nucleo galattico attivo formato da un buco nero supermassiccio in accrescimento. Mai prima d'ora, infatti, un telescopio da 350 millimetri di apertura si era spinto così lontano nello spazio e nel tempo, individuando un oggetto distante 12,9 miliardi di anni luce: ciò significa che, quando la sua luce è partita per giungere fino a noi, l'universo aveva meno di 900 milioni di anni, contro un'età attuale stimata in 13,7 miliardi di anni. Il risultato è stato possibile anche grazie alla straordinaria qualità del cielo notturno di Manciano, caratterizzato dal cielo più stellato e privo di inquinamento luminoso di tutta l'Italia peninsulare. Il quasar conosciuto con la sigla SDSS J114816.64+525150.3, infatti, resta il più lontano del cielo boreale osservabile alle lunghezze d'onda della radiazione visibile, ovvero quella cui sono sensibili i nostri occhi, nonostante dal 2003, anno della sua scoperta, ne siano stati individuati altri otto ancora più remoti. "A causa dell'espansione dell'universo, la radiazione elettromagnetica sperimenta il cosiddetto 'redshfit', un effetto cosmologico che determina uno spostamento verso il rosso della lunghezza d'onda osservata, tanto più marcato quanto più la sorgente è lontana", commenta Gianluca Masi, astrofisico e direttore scientifico del Virtual Telescope Project. "Su questo quasar l'entità del fenomeno è tale che quasi tutta la sua luce è spostata nell'infrarosso, e solo un piccolissima parte resta nel dominio del visibile. I pochissimi quasar noti più lontani - aggiunge Masi - sono osservabili, invece, soltanto nell'infrarosso".
O.Lorenz--BTB