
-
Cina, 'resteremo terra sicura per investimenti stranieri'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 12%
-
Il Bitcoin cancella i guadagni accumulati da vittoria di Trump
-
Dazi Usa: premier Ishiba, quanto prima a Washington
-
Effetto dazi prosegue, Europa verso avvio pesante
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3033,93 dollari
-
Euro si rafforza, scambiato a 1,1001dollari
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 60,45 dollari
-
Ucraina, Trump: vorrei che Putin si fermasse
-
La Borsa di Taiwan perde quasi il 10%, Singapore oltre l'8%
-
La Borsa di Seul apre a -4,77%, Sydney perde oltre il 5%
-
Trump minimizza il crollo in Borsa: dazi sono 'cura necessaria'
-
Petrolio a New York sotto 60 dollari, prima volta da aprile '21
-
Calcio: Ranieri 'Giusto che smetta a fine stagione'
-
Calcio: Tudor 'Juve su strada giusta, 1-1 Roma ci dà fiducia'
-
Tennis:Alcaraz, 'pressione per l'assenza di Sinner mi ha ucciso'
-
Netanyahu a Katz, 'dare una dura risposta ad Hamas dopo i razzi'
-
Bolt, 'potevo anche essere più veloce, ora sono in pensione'
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, qualcosa davanti s'è inceppato
-
Calcio: Lazio; Baroni, prestazione di alto livello mentale
-
Incassi Usa, record di 157 milioni di dollari per film Minecraft
-
Kiev, 'conquista di un villaggio a Sumy è fake news russa'
-
Colpo Lazio a Bergamo, Atalanta ko 1-0
-
Protezione civile Gaza, 'saliti a 44 i morti nei raid Idf'
-
Taekwondo in crescita, ad Arezzo si chiude edizione da record
-
Marmo, il glamour di Pucci sfila a Portofino
-
Pogacar vince il giro delle Fiandre
-
Calcio: Torino; Cairo, 'reazione di rabbia, speravo meglio'
-
Tennis: vince anche Darderi, suo il titolo a Marrakech
-
Ritmica: squadra assente, ma Raffaeli è bronzo in coppa a Sofia
-
Descansate Nino, jazz intenso e ipnotico del trio di Ancillotto
-
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
-
Tennis: Arnaldi subito fuori a Montecarlo, ko con Gasquet
-
Katz rivela documenti 007, 'dall'Iran 500 milioni a Hamas'
-
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
-
Lo scontro salvezza Empoli-Cagliari finisce 0-0
-
F1: non si presenta all'inno, multa di 20mila euro per Sainz
-
Le Pen alla sua piazza, 'non mollerò di un centimetro'
-
Cannes ultime voci, da Tom Cruise a Johansson a Martone
-
Tennis: Bove celebra sui social la vittoria dell'amico Cobolli
-
Nuove proteste a Gaza, 'basta guerra, Hamas lasci il potere'
-
Kiev, 'un uomo ucciso in un bombardamento russo su Kherson'
-
Mosca, 'nuovi contatti con Usa possibili la prossima settimana'
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney

A Pisa torna il Festival della Robotica con esperti mondiali
Dal 24 al 26 maggio, evento rivolto a grande pubblico e gratuito
Sfide, risultati e applicazioni di robotica e intelligenza artificiale con seminari, dibattiti, film e demo interattive: è il Festival della robotica che torna a Pisa dal 24 al 26 maggio e ospiterà esperti internazionali. L'iniziativa di divulgazione scientifica si rivolge a un pubblico ampio e trasversale, con particolare attenzione agli studenti già dalle scuole primarie. Gli eventi sono a ingresso gratuito, ospitati a Stazione Leopolda, Arsenali Repubblicani, Cinema Arsenale, Canale dei Navicelli, Unione industriale pisana. Arte, cultura, cinema, medicina, ingegneria, economia con l'aggiunta quest'anno di mare ed enologia, i settori portanti: per ciascuno il Festival presenta risultati e ambizioni della ricerca nell'innovazione declinata come robotica e intelligenza artificiale. Tra gli ospiti Oussama Khatib, docente della Stanford University, 'padre' di OceanOne che cambierà in modo radicale l'esplorazione degli abissi marini: il 25 maggio commenterà la proiezione del docufilm OceanRace insieme ad Antonio Bicchi, docente dell'Università di Pisa, e a Paolo Dario, professore emerito della Scuola Superiore Sant'Anna. "Il Festival della Robotica che stiamo preparando vuole arrivare ad attrarre strati sempre maggiori della cittadinanza - spiega il direttore scientifico del Festival Mauro Ferrari, presidente della Fondazione Tech Care che lo organizza - ampliando il numero delle aree tematiche e andando a sviluppare il tema dell'innovazione anche nei contesti territoriali dove queste attività si svolgono. Lo faremo dando la parola a esperti di fama internazionale e faremo in modo che i visitatori possano interagire sia con gli esperti, sia con i robot e i loro simulatori in esposizione. Costruiremo un 'training village' con i simulatori dei robot chirurgici e chiunque potrà sedere alla consolle come fa il chirurgo. Affronteremo temi come la robotica aerospaziale, il riutilizzo del cibo, gli animaloidi per il monitoraggio ambientale e ospiteremo scolaresche per mostrare droni subacquei, ma anche film cult sulla robotica e sull'intelligenza artificiale, sui quali potranno discutere con docenti esperti di cinema e di tecnologie". Il Festival è sostenuto da Giunta e Consiglio regionale della Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Sant'Anna, Normale, Cnr, Aou Pisana, Fondazione Pisa e Fondazione Arpa, a cui si aggiungono aziende, enti e associazioni di categoria.
M.Odermatt--BTB