
-
Ranieri 'volevo vincere mio ultimo derby, Olimpico mi mancherà'
-
Merz, 'Mosca ha commesso un grave crimine di guerra a Sumy'
-
Svilar 'pari con Lazio non ci aiuta, ora sei finali'
-
Atletica: Disco;Alekna nuovo record del mondo, supera i 75 metri
-
Houthi, 'almeno 5 morti negli attacchi Usa nello Yemen'
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia
-
Gp Qatar: Vinales sanzionato, Bagnaia 2/o e Morbidelli 3/o
-
Gp Bahrain: nessuna penalità a Russell, squalificato Huelkenberg
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo

Scoperta la firma atomica dei tumori, grazie alla geologia
Apre a nuove tecniche di diagnosi precoce
La lotta ai tumori si sposta dal livello molecolare a quello atomico: una tecnica molto utilizzata nella geologia, ad esempio per scoprire com'era il clima della Terra centinaia di migliaia di anni fa, ha infatti permesso di individuare la firma atomica delle cellule tumorali. Ha permesso cioè di riconoscere il diverso assortimento negli atomi di idrogeno tipico delle cellule malate. Il risultato, pubblicato sulla rivista dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana, Pnas, si deve al gruppo di ricerca guidato dall'Università del Colorado a Boulder. Lo studio è ancora nelle fasi iniziali, quindi non è chiaro se e come questo segnale sarà visibile nel corpo dei pazienti, ma potrebbe fornire nuove strategie per capire come il cancro cresce e si diffonde e portare a nuove tecniche di diagnosi precoce. In natura, l'idrogeno si trova in due forme, o isotopi, principali: l'idrogeno propriamente detto, i cui atomi sono costituiti da un protone e un elettrone, e il deuterio, un po' più pesante dal momento che i suoi atomi possiedono anche un neutrone. Sulla Terra, il rapporto tra i due è pari a 6.420 atomi di idrogeno per ogni atomo di deuterio e questo dato viene sfruttato per indagare il passato del nostro pianeta. I ricercatori guidati da Ashley Maloney hanno cercato di applicare la stessa tecnica agli organismi biologici, coltivando in laboratorio cellule di lievito e di topo. In questo modo, gli autori dello studio hanno scoperto che le cellule che crescono molto velocemente, come quelle tumorali, presentano un rapporto molto diverso tra atomi di idrogeno e deuterio: una sorta di impronta digitale lasciata sulla scena del crimine. La causa sta nel metabolismo alterato delle cellule diventate cancerose e questa alterazione riguarda soprattutto l'enzima che raccoglie gli atomi di idrogeno per produrre acidi grassi, molecole fondamentali per l'organismo. Per Maloney "questo studio aggiunge un livello completamente nuovo alla medicina dandoci la possibilità di osservare il cancro a livello atomico".
E.Schubert--BTB