
-
Tennis: vince anche Darderi, suo il titolo a Marrakech
-
Ritmica: squadra assente, ma Raffaeli è bronzo in coppa a Sofia
-
Descansate Nino, jazz intenso e ipnotico del trio di Ancillotto
-
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
-
Tennis: Arnaldi subito fuori a Montecarlo, ko con Gasquet
-
Katz rivela documenti 007, 'dall'Iran 500 milioni a Hamas'
-
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
-
Lo scontro salvezza Empoli-Cagliari finisce 0-0
-
F1: non si presenta all'inno, multa di 20mila euro per Sainz
-
Le Pen alla sua piazza, 'non mollerò di un centimetro'
-
Cannes ultime voci, da Tom Cruise a Johansson a Martone
-
Tennis: Bove celebra sui social la vittoria dell'amico Cobolli
-
Nuove proteste a Gaza, 'basta guerra, Hamas lasci il potere'
-
Kiev, 'un uomo ucciso in un bombardamento russo su Kherson'
-
Mosca, 'nuovi contatti con Usa possibili la prossima settimana'
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio

Ecosistemi artificiali per missioni del futuro su Luna e Marte
Negri (Asi),'le ricadute positive sulla Terra saranno immediate'
Per le future missioni spaziali sulla Luna e su Marte, l'obiettivo è ricostruire sul posto degli ecosistemi artificiali che consentano la coltivazione e produzione di cibo in questi ambienti estremi ed ostili. Lo afferma Barbara Negri, responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell'Agenzia Spaziale Italiana, intervenuta oggi al convegno organizzato a Roma dall'Asi sul futuro dell'alimentazione e della produzione di cibo nello spazio, con lo scopo di promuovere il dialogo tra il mondo della ricerca e quello dell'industria. "La ricerca in questo settore avrà ricadute positive immediate anche sulla Terra", dice la ricercatrice: "Le tecniche sviluppate per lo spazio permetteranno di consumare meno acqua ed energia, di mettere a punto agricoltura in serre molto meno ingombranti, ma anche di migliorare le tecniche di conservazione del cibo, il packaging ed il riciclo degli scarti". La produzione di cibo nello spazio, sulla Stazione Spaziale Internazionale e molto di più su Luna o Marte, deve fare i conti con una serie di fattori che condizionano e limitano enormemente la vita dell'uomo in questi ambienti. "Il primo problema sono le radiazioni, seguite dall'isolamento e confinamento in ambienti ristretti e dal distacco dai ritmi terrestri", spiega Barbare Negri. "A questi si aggiungono la distanza dalla Terra, che crea enormi problemi di logistica, la mancanza della gravità, e anche l'ostilità dell'ambiente in termini di temperature, pressione atmosferica, luce e rumore". Come racconta Negri, il cibo e l'alimentazione sono legati direttamente o indirettamente a tutti questi fattori. "Dobbiamo prepararci, avere una visione di come stanno andando le cose e di come andranno nel futuro, in modo da potenziare quei campi di ricerca e quelle tecnologie che guidano lo sviluppo. Quello che manca in questo momento - commenta Negri - è la messa a fattor comune: abbiamo le conoscenze e le competenze ma sono scollegate".
D.Schneider--BTB