
-
Al via le iscrizioni per il Conad Jazz Contest 2025
-
Rondine, canto nel segno della libertà creativa
-
L'euro a 1,1077 sul dollaro, ai massimi da settembre 2024
-
Messo a punto un pacemaker più piccolo di un chicco di riso
-
Col cambiamento del clima,rondini sempre più piccole e a rischio
-
Ciclismo: Infezione polmonare per Bettiol, niente Fiandre
-
Mostra fotografica rende omaggio a Jimmy Villotti a Bologna
-
Malagò, 'ginnastica prescinde da aspetti di alcuni soggetti'
-
Urso annulla impegni, al lavoro sui dazi
-
Patrizia Rossetti, 'quando incrociai Berlusconi seminuda'
-
Ciclismo: Evenepoel iscritto al Tour de Romandie
-
Zangrillo, lavoro a stipendi più alti enti locali in Dl Pa
-
Ft, piano di Londra per fondo europeo per finanziare riarmo
-
Rutte, il disimpegno Usa dall'Europa sarà coordinato
-
Calcio: Kean, 'volevo fare musica, ora sogno il Mondiale'
-
Residenze anziani coprono solo 7,6% bisogni, cure a casa per 30%
-
Ricciarelli, se Pippo avesse bisogno correrei al suo fianco
-
Borsa: i dazi colpiscono lusso e tecnologia, tengono le auto
-
Cresce il fatturato di Lavazza, 3,35 miliardi nel 2024
-
Ciclismo: Pogacar non si nasconde, allenamento monstre sul pavè
-
A Milano fiera sul mondo matrimoni, 200 brand da 21 paesi
-
Hamas, 'attacco israeliano nel nord di Gaza, 15 morti'
-
Turismo vino cresce ancora, nel 2025 13 milioni di vacanzieri
-
Istat, sale propensione a risparmio famiglie, +9% nel 2024
-
Calcio: Ranking Fifa; Argentina prima, Italia al 9/o posto
-
Petrolio e gas in forte calo, con i dazi timori per recessione
-
In Friuli la pianta autoctona più alta d'Italia
-
Industria auto tedesca, da dazi impatto enorme sul settore
-
F1:Leclerc fiducioso,'nostro valore superiore a quello mostrato'
-
Borsa: l'Europa colpita dai dazi ma non crolla, stoxx 600 -1,3%
-
F1: Hamilton, 'fiducia nel team, siamo nella direzione giusta'
-
In Basilicata un progetto sperimentale contro l'Alzheimer
-
Starmer, 'reagiremo ai dazi a mente fredda, nulla escluso'
-
Basket: Nba; Miami sbanca Boston, Cleveland travolge i Knicks
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'

Negozi senza barriere per l'autismo, al via da Roma
Campagna per ridurre gli stimoli sensoriali che creano disagio
Ore di calma sensoriale per facilitare i soggetti autistici: al via in decine di attività commerciali e punti vendita l'iniziativa lanciata da ScopriAmo l'Autismo che chiede di ridurre le barriere sensoriali, ossia musica e luci che creano gravi disagi ai soggetti autistici. Hanno già aderito tutti i supermercati della catena Elite presenti a Roma, le farmacie comunali Farmacap e, a partire dal maggio, diversi store della catena Mc Donald. "Circa il 90/95% delle persone autistiche ha difficoltà sensoriali - ha detto Margareth Martino, medico e vicepresidente dell'associazione ScopriAmo l'Autismo - e sappiamo che l'autismo ha uno spettro di manifestazioni ampissimo, ma quella delle alterazioni sensoriali può essere considerato un filo conduttore che riguarda una percentuale molto alta di persone". Mentre una persona neurotipica è in grado di filtrare tutti gli stimoli che vengono dall'esterno, le persone nello spettro dell'autismo subiscono tutti gli stimoli esterni contemporaneamente fino a produrre crisi, con reazioni di 'meltdown'. L'idea di ScopriAmo l'Autismo è quella di lanciare un "messaggio di civiltà - ha aggiunto Martino - perché penso che sia tutta la società che deve accogliere questo tipo di condizione e sostenere le persone autistiche nel percorso di inclusione". La soluzione è quella chiedere agli esercizi commerciali di prendere misure per rendere l'ambiente più accogliente ed eliminare le 'barriere architettoniche per l'autismo', eliminando musica e riducendo l'intensità delle luci almeno due ore a settimana, e aiutare i dipendenti dei punti vendita a inquadrare meglio le crisi che possono occorrere in questi bambini. Un'iniziativa che ha preso il via pochi giorni fa a Roma da decine di esercizi commerciali ma non si pone limiti di tempo e punta a diffondersi nel modo più esteso possibile per dare un supporto concreto alle circa 600 mila famiglie che hanno almeno un familiare nello spettro autistico.
Y.Bouchard--BTB