
-
Incendi a Los Angeles, il bilancio dei morti sale a 16
-
Incendi a Los Angeles, i più ricchi assoldano 'pompieri privati'
-
Arrivata a Los Angeles squadra dei vigili del fuoco dal Messico
-
Incendi Los Angeles, ordine evacuazione per oltre 153mila
-
Incendi Los Angeles, il bilancio dei morti sale a 13
-
Milan: Conceicao, primo tempo più debole da quando alleno
-
Calcio:Totti,Federer o Nadal?Svizzero racchiude sport del tennis
-
Serie A: Milan-Cagliari 1-1
-
Corteo Ramy,da questore Roma ordine carica a tutela agenti
-
Il procuratore speciale di Trump, Smith, si è dimesso
-
Thiago, 'Troppi pari, ma Juve meglio del Toro'
-
In Fa Cup il primo gol di Chiesa con il Liverpool
-
Corteo per Ramy a Roma, scontri tra partecipanti e polizia
-
Liliana Segre, 'il 7 e 8 ottobre mi hanno segnato profondamente'
-
Serie A: Torino-Juventus 1-1
-
Prima mostra nella sede della Fondazione Garavani Giammetti
-
Scherma: cdm fioretto, Foconi vince a Parigi
-
'L'investitura di Maduro come presidente è frutto di brogli'
-
Netanyahu invia i capi di Mossad e Shin Bet ai colloqui in Qatar
-
Il 15 gennaio Abedini in aula all'udienza su domiciliari
-
Derby Torino: parapiglia tra panchine, espulsi Vanoli e Motta
-
Maati prima di morire,'non ho fatto niente,non sono stato io'
-
Attacchi da hacker filorussi, 'Meloni sostiene Zelensky'
-
Teoria sul web, 'da El Salvador un piano per rovesciare Maduro'
-
Tiziano Ferro a Los Angeles, 'io e la mia famiglia stiamo bene'
-
Morto 25enne trovato a terra a Roccaraso, era militante di FI
-
Jabil: sindacati, 'azienda responsabile per licenziamenti'
-
Inaugurata la 102/a edizione di Expo Riva Schuh & Gardabags
-
Jean-Marie Le Pen sepolto nella tomba di famiglia
-
Tajani, ok a 41-bis, ma non deve mortificare dignità
-
Jennifer Garner, 'ho perso un amico negli incendi'
-
Incendio Palisades si allarga, estese evacuazioni
-
Il Papa a sorpresa nella sede della Fondazione Roma
-
Serie A: Udinese-Atalanta 0-0, il Lecce vince 3-1 a Empoli
-
Sciopero di 8 ore personale circolazione di Rfi in Toscana
-
Nel Varesotto giovani contro agenti, cori contro governo
-
A Pitti Uomo addio streetwear, arriva il formale in stile Brit
-
Giordana e Volonté, la Francia riscopre il cinema italiano
-
Tajani, contrari a terzo mandato, ma leali con i nostri alleati
-
Meta fa fuori anche i programmi su diversità e inclusione
-
Calcio: Palladino, spiace per Monza ma voglio tornare a vincere
-
Snowboard: Bormolini vince il gigante a Scuol, 4/o Messner
-
Mimit, 'prezzo medio per benzina in autostrada è 1,896 euro'
-
Ue, 'le piattaforme social rispettino regole e equità'
-
Trenitalia, riattivata la circolazione su tutte le linee
-
Biden blocca il patteggiamento per la mente dell'11/9
-
Tosato,Lega determinata a sostenere suo candidato in Veneto
-
In Friuli centro ludico all'avanguardia per bimbi oncologici
-
Rinascita per l'economia dello spazio in Ue
-
Scholz nominato candidato cancelliere per la Spd

Sulla scena del crimine rimangono anche impronte microbiche
I batteri sulla pelle lasciano tracce specifiche di ogni persona
Sulla scena di un crimine non ci sono soltanto impronte digitali e Dna ad incastrare il colpevole: adesso gli investigatori forensi hanno un'ulteriore arma nelle 'impronte microbiche', tracce lasciate dai batteri che vivono sulla nostra pelle e che sono specifiche per ogni persona, in grado dunque di far risalire ad un particolare individuo. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Genes, guidato dall'Università britannica del Lancashire Centrale e dall'Università del Piemonte Orientale. I ricercatori hanno dimostrato che queste impronte microbiche lasciate in particolare sui vestiti si possono conservare per molto tempo, anche mesi, e permettono dunque di compiere un significativo passo avanti nell'identificazione delle persone coinvolte in un crimine. La microbiologia forense, la disciplina scientifica che si concentra sulle applicazioni della microbiologia alle indagini criminali, ha preso piede nei primi anni 2000 soprattutto in relazione al bioterrorismo. Oggi, però, è diventata fondamentale in molti modi: permette di identificare le persone dopo la morte, capire com'era il loro stato di salute, determinare come e perché sono morte, quanto tempo è passato dal decesso e il luogo di provenienza. Ora, i ricercatori guidati da Noemi Procopio dell'Ateneo britannico e Giulia Sguazzi di quello italiano si sono invece concentrati nell'identificazione di un individuo a partire dagli abiti, oggetti che si trovano spesso sulla scena di un crimine. Grazie a magliette indossate da volontari per 24 ore, gli autori dello studio hanno potuto dimostrare che sugli indumenti vengono trasferiti microrganismi ben riconoscibili e unici per ciascun individuo, una vera e propria 'firma'. Queste tracce, inoltre, permettono di distinguere tra capi indossati e non anche dopo 180 giorni, e possono trasferirsi per contatto ad altri oggetti. I vestiti si confermano, così, prove chiave per il processo investigativo, fornendo informazioni importanti come genere, occupazione, reddito, status sociale e spesso anche indizi sulla morte.
M.Odermatt--BTB