
-
Brignone operata, c'è anche la rottura del crociato
-
Onu, raid Israele su ambulanze Gaza possibile crimine guerra
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini
-
Mosca vieta la Elton John Aids Foundation
-
Da maggio il Furesta Tour de La Nina
-
Kallas,da Paesi Ue già oltre 50% fabbisogno munizioni Kiev
-
Parigi, 'l'Ue prenderà di mira i servizi online Usa'
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Macron alle imprese, stop investimenti in Usa fino a chiarimenti
-
Kiev, sono 4 i morti nell'attacco russo su Kryvyi Rih
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela
-
Sangiovanni, esce il 9 aprile il nuovo singolo Luci allo xeno
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri
-
Gravina nominato primo vice presidente della Uefa
-
Bruni Tedeschi, 'sono femminista ma non odio gli uomini'
-
Guadagnino, al CinemaCon con After the Hunt con Julia Roberts

Dall'Atlante delle cellule decine di scoperte
Dallo scheletro alla placenta, 40 articoli
Dai segreti della formazione della placenta e dello scheletro, fino agli organoidi del cervello e l'individuazione di nuove tipologie di cellule nell'intestino: sono decine le scoperte arrivate da più di 3.600 ricercatori di oltre 100 Paesi, compresa l'Italia, impegnati nel progetto dell'Atlante delle Cellule Umane. I primi risultati sono stati raccolti in oltre 40 articoli pubblicati su Nature e altre riviste dello stesso gruppo editoriale. Per l'Italia hanno contribuito l'Università di Milano e lo Human Tecnopole. L'obiettivo è profilare miliardi di cellule di ogni organo e tessuto umano così da avere una mappa completa e guidare qualsiasi futuro nuovo studio. Uno sforzo enorme che sfrutta i più potenti strumenti ad oggi disponibili, tra cui l'Intelligenza Artificiale che permette di classificare tutte le tipologie di cellule e confrontare i dati per cercare ad esempio cellule simili in tessuti e contesti diversi. "Quello che sta emergendo da queste scoperte sta già rimodellando la nostra comprensione della salute e della malattia, aprendo la strada a benefici trasformativi per la salute che avranno un impatto sulle vite in tutto il mondo", ha detto Jeremy Farrar, dell'Organizzazione mondiale della sanità. I risultati spaziano da nuovi dati sullo sviluppo della placenta e dello scheletro, da cui sono emersi importanti indizi per la comprensione dell'artrite, ai cambiamenti che avvengono nel cervello, fino alla scoperta di cellule finora sconosciute nell'intestino. Uno studio, a cui hanno collaborato anche Emanuele Villa dello Human Tecnopole con Nicolò Caporale e Giuseppe Testa, anche dell'Università di Milano, ha permesso di analizzare con un dettaglio senza precedenti le caratteristiche degli organoidi cerebrali, mini-repliche del tessuto cerebrale umano utili, ad esempio, studiare le malattie neurodegenerative.
M.Furrer--BTB