
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula

Proba-3 pronta al lancio, produrrà eclissi solari artificiali
Partenza dall'India il 4 dicembre, Italia partecipa con l'Inaf
Realizzare eclissi di Sole 'artificiali': è l'obiettivo dell'ambiziosa missione spaziale europea Proba-3 composta da due satelliti in formazione, uno per coprire il Sole e l'altro per osservarlo. La missione dell'Agenzia Spaziale Europea che vede coinvolto anche l'Istituto Nazionale di Astrofisica è pronta alla partenza con razzo Pslv-xl dal Centro spaziale Satish Dhawan in India programmata il 4 dicembre alle 11:38, ora italiana. "A livello tecnologico è una delle nostre missioni più eccitanti, sia per la grande rilevanza scientifica, perché ci fornirà preziose informazioni sul alcune caratteristiche del Sole ancora poco note, e sia perché metterà alla prova le nostre capacità tecniche", ha detto il Direttore del dipartimento di Tecnologia dell'Esa, Dietmar Pilz, durante la conferenza stampa di presentazione della missione. Proba-3 è infatti composta da due satelliti separati che una volta in orbita dovranno allinearsi tra loro mantenendosi a una distanza di circa 150 metri: l'obiettivo è che uno dei due satelliti copra perfettamente il disco solare mentre l'altra possa guardare verso la nostra stella e, sfruttando l'ombra generata dal satellite compagno, osservare la corona del Sole. Capire cosa avviene nella corona solare, ossia la parte più esterna, è fondamentale per capire meglio la nostra stella, ad esempio per poter in futuro prevedere le tempeste solari. le temibili espulsioni di massa coronarica e vari altri fenomeni per molti versi ancora enigmatici. "Si tratta di una tecnica mai usata prima e che ci permetterà per la prima volta di poter 'generare' eclissi di Sole lunghe circa 6 ore, e quasi una volta al giorno", ha aggiunto Joe Zender, dell'Esa e scienziato della missione. Coprire il disco solare è l'unico modo possibile per osservare gli strati più esterni perché la luce diretta del Sole di fatto acceca la vista. "Finora - ha aggiunto Zender - le uniche occasioni per poter studiare la corona erano le eclissi 'naturali', all'incirca una volta l'anno e per 1 o 2 minuti al massimo. Ora si apre un'opportunità completamente nuova". Una missione ambiziosa e estremamente complessa, a cui l'Italia partecipa anche attraverso Inaf, Leonardo e Aviotec, in cui la sfida maggiore è riuscire a mantenere perfettamente in formazione i due satelliti a 60mila chilometri dalla Terra con margini di errore di appena 1 millimetro.
B.Shevchenko--BTB