
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina
-
Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo
-
Brignone 'era il momento più felice, ora una nuova sfida'
-
Brasile: c'è anche Mourinho per la panchina della Seleçao
-
Brignone operata, c'è anche la rottura del crociato
-
Onu, raid Israele su ambulanze Gaza possibile crimine guerra
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini
-
Mosca vieta la Elton John Aids Foundation
-
Da maggio il Furesta Tour de La Nina
-
Kallas,da Paesi Ue già oltre 50% fabbisogno munizioni Kiev
-
Parigi, 'l'Ue prenderà di mira i servizi online Usa'
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Macron alle imprese, stop investimenti in Usa fino a chiarimenti
-
Kiev, sono 4 i morti nell'attacco russo su Kryvyi Rih
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela

Proba-3 pronta al lancio, produrrà eclissi solari artificiali
Partenza dall'India il 4 dicembre, Italia partecipa con l'Inaf
Realizzare eclissi di Sole 'artificiali': è l'obiettivo dell'ambiziosa missione spaziale europea Proba-3 composta da due satelliti in formazione, uno per coprire il Sole e l'altro per osservarlo. La missione dell'Agenzia Spaziale Europea che vede coinvolto anche l'Istituto Nazionale di Astrofisica è pronta alla partenza con razzo Pslv-xl dal Centro spaziale Satish Dhawan in India programmata il 4 dicembre alle 11:38, ora italiana. "A livello tecnologico è una delle nostre missioni più eccitanti, sia per la grande rilevanza scientifica, perché ci fornirà preziose informazioni sul alcune caratteristiche del Sole ancora poco note, e sia perché metterà alla prova le nostre capacità tecniche", ha detto il Direttore del dipartimento di Tecnologia dell'Esa, Dietmar Pilz, durante la conferenza stampa di presentazione della missione. Proba-3 è infatti composta da due satelliti separati che una volta in orbita dovranno allinearsi tra loro mantenendosi a una distanza di circa 150 metri: l'obiettivo è che uno dei due satelliti copra perfettamente il disco solare mentre l'altra possa guardare verso la nostra stella e, sfruttando l'ombra generata dal satellite compagno, osservare la corona del Sole. Capire cosa avviene nella corona solare, ossia la parte più esterna, è fondamentale per capire meglio la nostra stella, ad esempio per poter in futuro prevedere le tempeste solari. le temibili espulsioni di massa coronarica e vari altri fenomeni per molti versi ancora enigmatici. "Si tratta di una tecnica mai usata prima e che ci permetterà per la prima volta di poter 'generare' eclissi di Sole lunghe circa 6 ore, e quasi una volta al giorno", ha aggiunto Joe Zender, dell'Esa e scienziato della missione. Coprire il disco solare è l'unico modo possibile per osservare gli strati più esterni perché la luce diretta del Sole di fatto acceca la vista. "Finora - ha aggiunto Zender - le uniche occasioni per poter studiare la corona erano le eclissi 'naturali', all'incirca una volta l'anno e per 1 o 2 minuti al massimo. Ora si apre un'opportunità completamente nuova". Una missione ambiziosa e estremamente complessa, a cui l'Italia partecipa anche attraverso Inaf, Leonardo e Aviotec, in cui la sfida maggiore è riuscire a mantenere perfettamente in formazione i due satelliti a 60mila chilometri dalla Terra con margini di errore di appena 1 millimetro.
B.Shevchenko--BTB