
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
-
Scholz, 'non credo nei miracoli, ma nella vittoria'
-
Famiglia Bibas, 'i dettagli degli omicidi non siano diffusi'
-
Media, 'Zelensky non è pronto all'accordo sui minerali'
-
Andrea Bacchetti a Bologna per Classica da Mercato
-
Calcio: Juve; Motta, 'Vlahovic? Può partire titolare'
-
Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse
-
Calcio: Motta, 'Juve triste e delusa, ma vogliamo ripartire'
-
Giovani bocciano l'Italia, imprese e stipendi poco attraenti
-
Arriva al cinema Blur: to the end, film sulla band inglese
-
Capo dell'esercito russo visita le truppe in Ucraina
-
Il ragazzo dai pantaloni rosa a Los Angeles cercando uscita Usa
-
Hamas, pronti a scambio 'globale' ostaggi con detenuti
-
Ostaggi Shoham e Mengistu liberati, sul palco di Hamas a Rafah
-
Colangelo (Accenture), banche al bivio tech, l'Ai può aiutarle
-
Cgia, 22,8 milioni di 'evasori' solo 1 su 8 è partita Iva
-
La famiglia Bibas: è di Shiri il corpo restituito da Hamas
-
Brasile, ineleggibile per 8 anni Pablo Marçal
-
Guatemala, già accolti 6.073 migranti espulsi da Usa e Messico
-
Presidente Lecce, sul rigore gravissimo l'intervento del Var
-
Runjaic "un rigore 'da arresto'? Bisogna stare calmi"
-
Runjaic "gesto di Lucca andava punito, regole si rispettano"
-
Lecce: Giampaolo "quello non è mai rigore, roba da arresto
-
Serie A: Lecce-Udinese 0-1
-
Calcio donne: Soncin, col Galles la vittoria che volevamo
-
Polizia, arrestato l'autore dell'accoltellamento a Berlino
-
Italia parte bene in Nations League, 1-0 al Galles
-
Al Jazeera, Hamas ha consegnato il corpo di Shiri a Croce Rossa
-
Totti, la chiusura dei cinema è il peggiore degli autogol
-
Attacco a Berlino, accoltellato al Memoriale della Shoah
-
Dubai, la danese Tauson in finale con Andreeva
-
Giordano, 'l'intervento di Meloni al Cpac sarà ottimo'
-
La Farnesina ricorda l'ambasciatore Attanasio ucciso in Congo
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,39, Londra -0,04%
-
Dubai, Andreeva la più giovane finalista di un Wta 1000
-
Inter, Sommer operato al pollice della mano destra
-
Scholz e Zelensky hanno discusso di una 'pace giusta'
-
Michelle Pfeiffer in posa nella campagna di Saint Laurent
-
A Milano la prima monografica italiana dedicata a Balenciaga
-
Al via il bonus Zes per l'assunzione di over 35 al Sud
-
Grande danza a Roma, Trittico contemporaneo a La Nuvola
-
Ancora un docu sui presunti abusi di Michael Jackson

Appello per mozione Cattaneo, firmano Nobel Parisi e Garattini
Senatrice chiede finanziamento stabile alla ricerca italiana
Il premio Nobel Giorgio Parisi e il farmacologo Silvio Garattini sono tra gli oltre 4.000 firmatari dell'appello promosso da Scienza in Rete a sostegno della mozione della senatrice a vita Elena Cattaneo che chiede un finanziamento stabile alla ricerca scientifica italiana pubblica, la creazione di bandi con tempistiche certe e la costituzione di un'agenzia indipendente per la valutazione dei progetti. La mozione presentata in Senato il 12 febbraio dalla senatrice Cattaneo, la cui discussione è in programma oggi, chiede interventi concreti per porre rimedio alla difficile situazione in cui versa il mondo della ricerca italiana, in particolare nei finanziamenti. "Oggi, in Italia - scrivono gli oltre 4000 tra ricercatori e singoli cittadini firmatari dell'appello promosso da Scienza in Rete - non esiste un ricercatore che, nonostante anni di studio e lavoro ricchi di risultati, possa contare su opportunità di finanziamento che garantiscano una concreta prospettiva di prosecuzione e sviluppo in ambiti internazionalmente competitivi". I programmi di finanziamento, come Prin (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) e Fis (Fondo Italiano per la Scienza), risultano intermittenti e poco trasparenti e i dati Ocse 2022 indicano che l'investimento in ricerca, sommando componente pubblica e privata, in Italia è stato del 1,3% del Pil, rispetto al 2,3% della Francia, al 3,1% della Germania e molto al di sotto della media europea pari a 2,2%. Una limitazione di fondi resa ancor più grave dalla scarsa trasparenza e dai tempi delle valutazioni. "La ricerca del nostro Paese - prosegue l'appello di Scienza in Rete - aspetta e merita di poter contare su una Agenzia, o su un suo equivalente paragonabile ai modelli europei, che gestisca fondi pubblici su base competitiva, in modo autonomo e trasparente, ispirato a criteri e procedure di valutazione internazionalmente condivisi, con esiti chiari, espliciti e con tempi certi".
J.Fankhauser--BTB