
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'

Scoperti 2.500 nuovi buchi neri nelle galassie nane
Anche 300 sfuggenti buchi neri intermedi
Scoperti 2.500 nuovi buchi neri attivi: si trovano all'interno di galassie nane, che ospitano una quantità di stelle inferiore a quelle presenti nella Via Lattea. Si tratta della più grande analisi di questo tipo, realizzata sotto la guida di Ragadeepika Pucha, dell'Università dello Utah, e pubblicata su The Astrophysical Journal. Il risultato potrà anche aiutare a studiare gli sfuggenti buchi neri intermedi, quelli con una massa di poche centinaia di volte quella del nostro Sole. A renderne possibile la scoperta è stato Desi, acronimo di Dark Energy Spectroscopic Instrument, uno strumento montato su uno dei telescopi dell'osservatorio Kitt Peak, negli Stati Uniti e capace di catturare la luce di 5.000 galassie simultaneamente. Desi è una collaborazione internazionale che coinvolge oltre 900 ricercatori e il suo obiettivo è quello di osservare circa 40 milioni di galassie e quasar. Lo studio realizzato da Pucha riguarda i primi dati catturati da Desi, relativi a 410mila galassie di cui 115mila galassie nane, piccole galassie diffuse contenenti da migliaia a diversi miliardi di stelle e pochissimo gas interstellare. In queste 115mila galassie nane i ricercatori sono riusciti a individuare ben 2.500 buchi neri attivi, ossia che emettono grandi quantità di radiazioni in quanto del materiale sta cadendo al loro interno. Di questi, solo 300 hanno una massa intermedia, ossia quelli compresi tra i buchi neri più piccoli (meno di 100 volte la massa del Sole) e quelli supermassicci come quelli che si trovano al centro delle grandi galassie. I buchi neri intermedi sono oggetti ancora molto poco compresi e proprio le loro dimensioni li rendono molto più difficili da osservare perché sfuggono alla sensibilità degli attuali telescopi. Ma, seppur pochi in percentuale, i nuovi 300 buchi neri intermedi scoperti ora da Desi potrebbero aiutare a comprendere meglio le loro caratteristiche e la loro origine.
O.Krause--BTB