
-
La famiglia Bibas: è di Shiri il corpo restituito da Hamas
-
Brasile, ineleggibile per 8 anni Pablo Marçal
-
Guatemala, già accolti 6.073 migranti espulsi da Usa e Messico
-
Presidente Lecce, sul rigore gravissimo l'intervento del Var
-
Runjaic "un rigore 'da arresto'? Bisogna stare calmi"
-
Runjaic "gesto di Lucca andava punito, regole si rispettano"
-
Lecce: Giampaolo "quello non è mai rigore, roba da arresto
-
Serie A: Lecce-Udinese 0-1
-
Calcio donne: Soncin, col Galles la vittoria che volevamo
-
Polizia, arrestato l'autore dell'accoltellamento a Berlino
-
Italia parte bene in Nations League, 1-0 al Galles
-
Al Jazeera, Hamas ha consegnato il corpo di Shiri a Croce Rossa
-
Totti, la chiusura dei cinema è il peggiore degli autogol
-
Attacco a Berlino, accoltellato al Memoriale della Shoah
-
Dubai, la danese Tauson in finale con Andreeva
-
Giordano, 'l'intervento di Meloni al Cpac sarà ottimo'
-
La Farnesina ricorda l'ambasciatore Attanasio ucciso in Congo
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,39, Londra -0,04%
-
Dubai, Andreeva la più giovane finalista di un Wta 1000
-
Inter, Sommer operato al pollice della mano destra
-
Scholz e Zelensky hanno discusso di una 'pace giusta'
-
Michelle Pfeiffer in posa nella campagna di Saint Laurent
-
A Milano la prima monografica italiana dedicata a Balenciaga
-
Al via il bonus Zes per l'assunzione di over 35 al Sud
-
Grande danza a Roma, Trittico contemporaneo a La Nuvola
-
Ancora un docu sui presunti abusi di Michael Jackson
-
Inaugurata una Casa del Made in Italy a Trento
-
Waltz, Zelensky firmerà l'accordo per la fine della guerra
-
Amazon e Bond, Bezos chiede ai fan chi vorrebbero come 007
-
Telemedicina sulle piste da sci, sperimentazione al Cimone
-
Conference; Palladino, Atene ferita aperta, sarà rivincita
-
Brignone, mi sono detta 'come va, va' e ho attaccato
-
Danzainfiera al via, atteso 're del flamenco' Sergio Bernal
-
Amazon-Bond, Daniel Craig spera di lavorare ancora con Broccoli
-
'Se è uno scherzo, non fa ridere', Madonna attacca 'il re Trump'
-
In calo i casi di influenza nell'ultima settimana, circa 827mila
-
Bannon accusato di aver fatto il saluto nazista al Cpac
-
Israele, 'i fratellini Bibas uccisi a mani nude'
-
Alla Scala un balletto a tre firme, con una Carmen tutta nuova
-
Ecco 'Stem Up', così si orientano gli scienziati di domani
-
'Amichemai', surreale viaggio on the road firmato Nichetti
-
Un Andrea Chénier in coproduzione con la Corea a Ferrara
-
Sindacati su U-blox e Flex, azioni unilaterali aziende
-
6 Nazioni:Italia-Francia;Gesi nel triangolo con Allan e Capuozzo
-
Brasile: scontro X-Corte suprema, sparito il profilo del giudice
-
Rimini celebra anni '80 di Tondelli con un concerto dei CCCP
-
Sci: Cdm; Brignone seconda nel Gigante di Sestriere
-
La pianista Campaner 'coach' per l'ansia da palco a Modena
-
Il Caravaggio perduto, in sala il docu-fim
-
Centemero eletto presidente dell'Assemblea parlamentare del Med

Gran parte degli europei con la pelle scura fino a 3.000 anni fa
Lo rivela il Dna antico in uno studio dell'Università di Ferrara
Gli antichi europei hanno mantenuto la pelle scura più a lungo del previsto, almeno fino all'Età del rame e del ferro: lo dimostra uno studio dell'Università di Ferrara che ha ricostruito l'evoluzione della pigmentazione di pelle, occhi e capelli nelle popolazioni europee degli ultimi 45.000 anni. I risultati, non ancora sottoposti a revisione fra pari, sono condivisi sulla piattaforma bioRxiv. I ricercatori, guidati da Silvia Perretti, hanno combinato lo studio del Dna antico di 348 individui eurasiatici con metodi probabilistici. Dai risultati è emerso che nel Paleolitico (tra 45.000 e 13.000 anni fa) quasi tutti gli individui avevano la pelle scura. Successivamente, durante il Mesolitico, gli occhi chiari hanno iniziato a diffondersi soprattutto nell'Europa settentrionale e occidentale, anche se capelli e pelle scuri rimanevano dominanti. La pelle chiara sarebbe comparsa per la prima volta in Svezia, restando però un tratto piuttosto raro. Durante il Neolitico la diversità della pigmentazione è andata aumentando, in coincidenza con la migrazione dei contadini anatolici in Europa. I toni della pelle più chiari sono diventati più comuni, ma i fenotipi scuri hanno continuato a essere presenti soprattutto nell'Europa meridionale e orientale. Anche il colore di capelli e occhi presentava una certa variabilità, con la comparsa di individui dai capelli rossi in Turchia. L'Età del rame e quella del bronzo hanno visto un continuo aumento della pigmentazione chiara, anche se i fenotipi scuri rimanevano comuni. Nell'Età del ferro (3.000-1.700 anni fa) la pelle chiara era un carattere frequente quasi quanto la pelle scura, in particolare nell'Europa settentrionale e centrale. Tuttavia, la pigmentazione scura rimaneva comune in regioni come l'Italia, la Spagna e la Russia. Lo studio ha infine evidenziato alcune varianti genetiche, come SLC24A5 e TYR, che hanno contribuito a questi cambiamenti della pigmentazione.
L.Janezki--BTB