
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah

Scoperta la ricetta antistress per le malattie neurodegenerative
Apre a nuove cure per Sclerosi Laterale Amiotrofica e Alzheimer
Scoperta la ricetta anti-stress contro le malattie neurodegenerative, come Sclerosi Laterale Amiotrofica e Alzheimer: un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università di Modena e Reggio Emilia ha trovato il meccanismo protettivo che aiuta la proteina TDP-43, firma molecolare di queste malattie, a non accumularsi in aggregati nocivi, come invece avviene proprio in situazioni di 'stress'. Il risultato pubblicato sulla rivista Science Advances, al quale hanno collaborato anche il Centro internazionale per l'ingegneria genetica e la biotecnologia di Trieste e l'Università Sapienza di Roma, offre promettenti bersagli terapeutici sui quali progettare nuovi farmaci e terapie. "Le principali funzioni di TDP-43, la sua presenza in aggregati nelle cellule dei pazienti affetti da Sla così come gli effetti nefasti della sua aggregazione sono noti da circa 20 anni", afferma Serena Carra, che ha coordinato lo studio. "Nessuno, però, aveva compreso appieno l'importanza del meccanismo protettivo: nel 2019, abbiamo intuito che questo era stato incautamente trascurato - dice la ricercatrice - e abbiamo aperto una nuova linea di ricerca". La proteina TDP-43 lega numerosi Rna, molecole che svolgono molte funzioni fondamentali nella cellula e che, allo stesso tempo, impediscono alla proteina di aggregarsi. Tuttavia, in condizioni di stress, TDP-43 diventa meno efficiente nel legare l'Rna: in questi casi, la cellula attiva un meccanismo di protezione, difettoso nei pazienti affetti da malattie neurodegenerative, che consiste nell'attaccare alla proteina delle specifiche 'etichette' molecolari. A svolgere questa funzione fondamentale è un enzima chiamato PIAS4, che è stato ora identificato grazie a questo studio. "Oggi abbiamo dimostrato che questo meccanismo mantiene stabile la proteina TDP-43 e riesce a prevenirne l'aggregazione in condizioni di stress - dice Carra - mantenendone le funzionalità necessarie alla vita cellulare".
M.Ouellet--BTB