
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
4 aprile: parte il countdown per la Wings For Life Word Run 2025
-
Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni

Parte progetto per trasformare batterie esauste in miniere litio
Al via Caramel, finanziato da Fisa con 1 milione di euro
Trasformare le batterie esauste in miniere di litio, cobalto e altri materiali strategici: è l'obiettivo di Caramel, il progetto lanciato oggi, sotto la guida di Elza Bontempi, dell'Università di Brescia, per lo sviluppo di un innovativo forno a livello industriale capace di recuperare il 90% del litio di ogni batteria, senza usare acidi inorganici e riducendo i consumi energetici del 50%. "I risultati ottenuti da precedenti nostre ricerche ne hanno dimostrato la fattibilità scientifica", ha detto Bontempi all'ANSA. "Ora con l'avvio di Caramel, diamo il via alla fase successiva: la progettazione e la realizzazione nei prossimi tre anni di un impianto pilota, ovvero di un forno a microonde dedicato e ottimizzato per lo sviluppo di questa tecnologia innovativa". Acronimo di New Carbothermic Approaches to Recovery Critical Metals from Spent Lithium-Ion Batteries, Caramel è stato finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con oltre 1 milione di euro dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate. Il progetto punta a trasformare le batterie esauste in una sorta di miniera da cui estrarre litio, cobalto e altri elementi strategici a costi inferiori rispetto alle tecnologie esistenti, con una migliore efficienza - tra cui il recupero di oltre il 90% di litio contenuto nelle batterie esauste - riducendo il consumo energetico di oltre il 50%, e abbattendo l'impatto ambientale. "Questo perché - ha aggiunto Bontempi - il processo di estrazione grazie al forno a microonde elimina la necessità di dover usare acidi inorganici commerciali, limitando così l'utilizzo di sostanze inquinanti". Dopo i primi studi completati con successo in laboratorio i ricercatori di Brescia puntano ora con Caramel alla realizzazione di un impianto pilota e raggiungere un livello di scalabilità della tecnologia pari a Trl 6, ossia un livello di maturità definita come 'Tecnologia dimostrata in ambiente (industrialmente) rilevante'. Inoltre, Caramel si inserisce in una strategia europea definita dal Critical Raw Materials Act che punta ad ottenere dal riciclo almeno il 25% del fabbisogno continentale e ridurre così la dipendenza dall'estero di materiali strategici come il Litio.
L.Dubois--BTB