
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate

Il Tecnopolo di Bologna si rinnova e diventa Dama
Ospiterà centri di ricerca per oltre 2 miliardi di investimenti
Il Tecnopolo di Bologna si rinnova e cambia nome. Si chiamerà Dama, acronimo delle parole data e manifattura e ispirato al capolavoro di Leonardo, "La dama con l'ermellino". Il polo scientifico è l'hub della Data Valley dell'Emilia-Romagna grazie alla presenza contemporanea del Data center del Centro meteo europeo, del supercomputer Leonardo e presto ospiterà anche l'Università Onu e diversi centri di ricerca nazionali e internazionali. Un'operazione che farà arrivare nelle aree della ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado oltre 2 miliardi di investimenti e oltre duemilia esperti, tecnici e ricercatori provenienti da tutto il mondo. "Stiamo realizzando una cittadella della scienza", spiega vice-presidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla che elenca tutti gli operatori interessati a lavorare all'interno di Dama, inclusi colossi dell'hi-tech mondiale. Un risultato reso possibile "perché si investe con continuità", argomenta sottolineando come entro l'autunno 2026 saranno pronte la nuova sede dell'Università Onu e dell'Enea, tra le altre opere tuttora in corso. Anche le aree circostanti verranno riqualificate e andranno ad integrarsi con le aree, occupate dal 2022 dal Cineca e dal Centro meteo europeo, operativi 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Il Cineca, oltre al supercomputer Leonardo e alla sua estensione Lisa - costati 430 milioni, finanziati per metà da fondi europei - ospiterà tra pochi mesi due computer quantistici e a breve anche un altro supercomputer 10 volte più potente di Leonardo e 40 volte più capace di addestrare sistemi di intelligenza artificiale, che sarà il cuore della nuova AI Factory. Queste tecnologie - finanziate a metà da Bruxelles con ulteriori 430 milioni - saranno a disposizione anche delle Pmi e della pubblica amministrazione.
J.Bergmann--BTB