
-
'Decine di migliaia di corpi di militari ucraini nel Kursk'
-
Mitsubishi-Foxconn: dialogo su veicoli elettrici in Oceania
-
Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2%
-
Messico, espulso dagli Usa l'ex governatore di Tamaulipas
-
Macron, Francia potrebbe riconoscere la Palestina a giugno
-
Trump, 'Xi intelligente, faremo un buon accordo'
-
Merz, decisione di Trump reazione a determinazione europea
-
Trump, 'non c'è molto tempo per fare l'accordo con l'Iran'
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Champions: show del Barcellona, Psg avanti con Kvara
-
Champions: principe William a stadio Parigi per l'Aston Villa
-
>>>ANSA/Palladino carica Fiorentina,"Fino in fondo a Conference"
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
E.League: Baroni 'con Bod› da squadra, Castellanos part-time'
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey
-
Dalle Harley alle sigarette, le prime vittime dei controdazi Ue
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Cina, 'da Usa attacchi malevoli sul Canale di Panama'
-
Auto:con la 109/a Targa Florio torna il mito dall'8 al 10 maggio
-
Dazi al centro del IX vertice della Celac in Honduras
-
Tennis: Djokovic fuori a Montecarlo, battuto dal cileno Tabilo
-
L'italiana Future Food Institute riceve il Costa Carras Award
-
Donne di Roma, premio alle 'eccellenze' della città eterna
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Candidato Trump per Nasa, priorità è inviare astronauti su Marte
-
Nanni Moretti al Sacher, scherza con Fabi, Silvestri, Gazzè
-
Il musical Hamilton tra audio-tesori della Library of Congress
-
Von der Leyen alle imprese Usa, 'investite in Europa'
-
Camilla a Montecitorio con abito indossato per nozze con Carlo
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato
-
'Il suono di casa mia', singolo jazz di Mascetta con Bollani
-
Vanzina, 'l'umanità di Mario Carotenuto elevava ogni ruolo'
-
Fisco: bozza ddl, proroga al 31/12 per attuazione delega
-
Iginio Straffi, dal corto sulle Marche a 'Io Uccido'
-
Intesa Fincantieri e albanese Kayo per polo navale adriatico
-
Cdp, 'centrati tutti gli obiettivi sulla sostenibilità'
-
Giornata mondiale psiconcologia, terapeuti solo in 20% strutture
-
Cortinametraggio guarda al futuro, workshop tutto l'anno
-
'Pavarotti 90' con tanti volti di lirica e pop, ospite Pausini
-
Ramazzotti, che bello fare la matta con Edoardo Leo
-
Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
-
Garrone pittore, i miei quadri fotogrammi in movimento
-
Dati spaziali per aiutare le regioni in via di sviluppo
-
Scoperta una galassia da record, si è spenta troppo giovane
-
Serbia, si moltiplicano appelli di Vucic al raduno di Belgrado
-
Il Giro da Durazzo, l'Albania aspetta la grande partenza

La nave Laura Bassi conclude la ricerca estiva in Antartide
Per oltre due mesi nel Mare di Ross per le attività del PNRA
La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione di due mesi nelle acque antartiche a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree. Il primo marzo è rientrata a Lyttelton (Nuova Zelanda) concludendo la 40/a spedizione in Antartide finanziata dal Ministero Università e Ricerca (MUR) nell' ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito da CNR, ENEA e Istituto Naz. Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS. La Laura Bassi era partita il 15 dicembre da Lyttelton con personale tecnico e di ricerca: 42 persone più un equipaggio di 23 membri. La nave ha completato due rotazioni dalla Nuova Zelanda all'Antartide, circumnavigando il Mare di Ross e raggiungendo la Base italiana in Antartide "Mario Zucchelli"(MZS) per logistica e supporto. Dopo un'avaria al motore e problemi tecnici, la prima rotazione (Nuova Zelanda-Antartide), è stata riservata alle attività logistiche di rifornimento, la seconda alla ricerca. Questa "campagna ci ha posto davanti a sfide complesse che abbiamo cercato di affrontare nel migliore dei modi. Grazie alla collaborazione tra equipaggio, personale tecnico e scientifico abbiamo completato il 100% delle attività logistiche e il 60 di quelle scientifiche in programma" commenta Franco Coren, direttore del Centro Gestione Infrastrutture Navali dell'OGS. Dopo una breve sosta in Nuova Zelanda, la rompighiaccio tornerà in Italia, dove prevede di arrivare tra circa 40 giorni. Tra i progetti sviluppati nella spedizione: GLOB sul ruolo del bacino sottomarino Glomar Challenger (GCB) coordinato dall' Università di Napoli "Parthenope"; IBIZA coordinato da OGS per le interazione tra ligandi organici del ferro e microrganismi planctonici nelle acque del Mare di Ross; MORsea coordinato anche questo da "Parthenope" sulla gestione della rete degli osservatori marini. Infine, la nave ha ospitato a bordo l'Istituto Idrografico della Marina Militare che ha effettuato rilievi per mappare il fondale marino nei dintorni della base Mario Zucchelli e sta trasportando le carote di ghiaccio del progetto europeo Beyond EPICA-Oldest Ice coordinato dall'Istituto di Scienze Polari del CNR.
L.Janezki--BTB