
-
Trump, annuncio dazi su semiconduttori in settimana
-
Trump definisce l'attacco russo a Sumy 'una cosa orribile'
-
Xi, 'il protezionismo non porta da nessuna parte'
-
Usa,attacco Sumy è promemoria della necessità di negoziare
-
Golf: Rory McIlroy vince il suo primo Masters
-
Expo Osaka: a Padiglione Italia brindisi con Ferrari Trento
-
Borsa: Nikkei sale oltre il 2% dopo guadagni Wall Street
-
L'Ecuador verso la conferma di Noboa alla presidenza
-
Ranieri 'volevo vincere mio ultimo derby, Olimpico mi mancherà'
-
Merz, 'Mosca ha commesso un grave crimine di guerra a Sumy'
-
Svilar 'pari con Lazio non ci aiuta, ora sei finali'
-
Atletica: Disco;Alekna nuovo record del mondo, supera i 75 metri
-
Houthi, 'almeno 5 morti negli attacchi Usa nello Yemen'
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia
-
Gp Qatar: Vinales sanzionato, Bagnaia 2/o e Morbidelli 3/o
-
Gp Bahrain: nessuna penalità a Russell, squalificato Huelkenberg
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'

Vista per la prima volta la proteina all'origine del Parkinson
Passo avanti, apre allo sviluppo di farmaci
Con un importante passo avanti per la ricerca contro il Parkinson, sono stati per la prima volta osservati l'esatta struttura e il meccanismo d'azione della proteina all'origine di questa malattia neurodegenerativa: chiamata Pink1, è stata scoperta oltre 20 anni fa, ma finora le sue caratteristiche erano rimaste pressoché sconosciute. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Science da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di ricerca medica australiano Walter ed Eliza Hall, e apre allo sviluppo di nuovi farmaci per una patologia che al momento non possiede cure in grado di arrestarne la progressione: le nuove terapie potranno, infatti, utilizzare la proteina come bersaglio, un obiettivo fino ad ora impossibile da raggiungere viste le poche informazioni a disposizione. La proteina Pink1 svolge un ruolo fondamentale all'interno delle cellule: si attacca ai mitocondri, le centrali energetiche cellulari, e segnala quelli danneggiati che devono essere rimossi. Nei malati di Parkinson, però, Pink1 ha una mutazione che ne impedisce il corretto funzionamento: la conseguenza è che i mitocondri danneggiati si accumulano, smettono di produrre energia e rilasciano sostanze tossiche che uccidono la cellula. I neuroni, che necessitano di molta energia, sono particolarmente sensibili a questo tipo di danno e infatti una delle caratteristiche distintive del Parkinson è la morte delle cellule cerebrali. I ricercatori coordinati da David Komander, dopo anni di lavoro, sono finalmente riusciti a ottenere l'aspetto e la struttura della Pink1 umana e a capire come si attacca ai mitocondri. "Questa è una pietra miliare significativa per la ricerca sul Parkinson", afferma Komander. "È incredibile vedere finalmente Pink1 e capire come si lega ai mitocondri. La sua struttura rivela molti modi attraverso i quali è possibile modificare la proteina - prosegue il ricercatore - e questo potrà cambiare la vita delle persone affette dalla malattia".
G.Schulte--BTB