
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia
-
Gp Qatar: Vinales sanzionato, Bagnaia 2/o e Morbidelli 3/o
-
Gp Bahrain: nessuna penalità a Russell, squalificato Huelkenberg
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21

Scoperto il segreto dell'erionite, killer peggiore dell'amianto
Il meccanismo fa morire le cellule e può ripetersi all'infinito
Esiste un materiale 'killer' centinaia di volte peggiore dell'amianto: è l'erionite, un minerale comunemente impiegato in diversi settori, dall'edilizia all'agricoltura, normalmente innocuo ma che diventa estremamente tossico se inalato. Adesso, grazie allo studio italiano di Università Sapienza di Roma, Università di Genova, Enea e Centro Interuniversitario 3R di Pisa, è stato finalmente identificato il suo meccanismo d'azione, rimasto finora poco chiaro: la pericolosità dell'erionite deriva dal fatto che non solo provoca la morte delle cellule, ma che, una volta entrata nel corpo, può continuare a fare danni all'infinito. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Hazardous Materials. Gli autori dello studio guidati da Paolo Ballirano della Sapienza hanno analizzato i cambiamenti strutturali e chimici che avvengono nelle fibre del minerale quando queste vengono 'mangiate' dai macrofagi presenti nei polmoni, gli spazzini del sistema immunitario. Hanno così osservato che l'erionite fa aumentare il pH all'interno di queste cellule e causa il malfunzionamento dei lisosomi, gli organelli cellulari responsabili della degradazione di corpi estranei. "L'innalzamento del pH cellulare fa inoltre aumentare la richiesta di energia, che viene soddisfatta da un'iperattivazione dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula", dice Sonia Scarfì di Università di Genova e Centro 3R, tra i ricercatori coinvolti. "Il risultato è un aumento della produzione di radicali liberi e la sofferenza dei mitocondri, che può portare alla morte cellulare", prosegue Scarfì. "Data la notevole stabilità chimica dell'erionite nei fluidi biologici - aggiungono Ballirano e Scarfì - questo meccanismo può ripetersi potenzialmente all'infinito, e ciò porta a infiammazione cronica e al potenziale sviluppo di cancro".
L.Janezki--BTB