
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2

Scoperto un idrogel per produrre acqua ossigenata 'green'
Ricerca a Padova, usati contrazione ed espansione del materiale
(ANSA) - PADOVA, MAR 18 - Un nuovo "idrogel", materiale ad alto contenuto acquoso che si deforma facilmente, a base completamente organica, può venire utilizzato per produrre in maniera "green" l'acqua ossigenata, prodotto grandemente utilizzato in ambito medico per la pulizia delle ferite, in quello industriale come agente sbiancante e in quello domestico per la sanificazione e la rimozione di macchie. La scoperta viene da un team internazionale di ricercatori delle Università di Padova e Northwestern (Usa) ha scoperto il nuovo materiale per rendere più efficiente la conversione dell'energia solare in prodotti chimici. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Advanced Materials". Lo studio è stato svolto nell'ambito del progetto europeo Erc Starting Grant recentemente finanziato dall'Unione Europea. L'acqua ossigenata viene prodotta attualmente attraverso la riduzione dell'ossigeno tramite solventi organici, idrogeno e metalli nobili, molto impattanti. Per questo motivo si stanno sviluppando processi alternativi che permettano di ridurre l'ossigeno ad acqua ossigenata utilizzando l'energia elettrica o direttamente la luce solare. Il metodo per convertire la luce del sole in prodotti chimici nel modo più efficiente e naturale possibile è il movimento, come fanno le piante quando regolano la fotosintesi tramite il movimento degli stomi che si aprono e si chiudono per gestire lo scambio di gas e la perdita di acqua, o il cuore e i polmoni che si espandono e si comprimono per pompare il sangue o permettere lo scambio di gas. I ricercatori hanno così scelto degli idrogel, materiali ad alto contenuto acquoso che si deformano facilmente, costituiti da due componenti: uno è il fotocatalizzatore, che permette di convertire la luce solare in reazioni chimiche, e l'altro è un materiale che lo rende termoresponsivo. "Il nostro nuovo idrogel, di base completamente organica, si è rilevato efficiente nella produzione di acqua ossigenata, che abbiamo scelto come prodotto della fotosintesi artificiale - spiega Marianna Barbieri, autrice della ricerca e dottoranda in Materials Science and Technology a Padova -. Oltre a rispondere alla luce, l'idrogel risponde in maniera notevole anche alla temperatura: in questo modo è possibile contrarre il materiale o ripristinare la sua forma espansa». Luka Djordjevic, primo autore della ricerca e docente del Dipartimento di Scienze Chimiche a Padova, rileva che "l'efficienza di produzione di acqua ossigenata aumenta quando il nuovo materiale viene sottoposto a cicli di contrazione ed espansione: più sono veloci questi cicli e più efficiente è il materiale. Similmente agli organi del corpo, abbiamo visto che il movimento meccanico aiuta a velocizzare lo scambio di prodotti e reagenti e ci auguriamo che possa essere applicato anche ad altri materiali e ad altre reazioni". (ANSA).
E.Schubert--BTB