
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
4 aprile: parte il countdown per la Wings For Life Word Run 2025

La più grande mappa 3D del cosmo riscrive l'energia oscura
Non è una costante, può evolvere nel tempo
L'energia oscura che permea l'universo provocandone l'espansione accelerata non sarebbe una costante come ipotizzato finora, ma potrebbe evolvere nel tempo in modi inaspettati: è quanto suggerisce la più grande mappa 3D del cosmo - con 13 milioni di galassie, 4 milioni di stelle e 1,6 milioni di quasar - realizzata grazie ai dati raccolti nei primi tre anni dell'esperimento internazionale Desi (Dark Energy Spectroscopic Instrument), che comprende 900 ricercatori provenienti da 70 istituzioni di tutto il mondo. Alla collaborazione partecipa anche l'Università Statale di Milano con l'astrofisico Davide Bianchi, che ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo degli strumenti statistici. I nuovi dati sono contenuti in una serie di articoli che saranno condivisi sulla piattaforma arXiv e verranno presentati al Global Physics Summit dell'American Physical Society in California. "Quello che stiamo osservando è profondamente affascinante", afferma Alexie Leauthaud-Harnett, co-portavoce di Desi e docente presso l'Università della California a Santa Cruz. "È emozionante pensare che potremmo essere sull'orlo di una grande scoperta sull'energia oscura e sulla natura fondamentale del nostro universo". Presi singolarmente, i dati di Desi sembrano in linea con il modello cosmologico standard Lambda-CDM (Lambda-Cold Dark Matter), dove l'energia oscura è rappresentata dalla costante cosmologica lambda, originariamente introdotta da Albert Einstein nelle sue equazioni della Relatività Generale ai primi del Novecento e poi rispolverata nel 1998 dopo la scoperta dell'accelerazione dell'espansione cosmica (premiata con il Nobel per la Fisica nel 2011). Se però i dati di Desi vengono incrociati con altre osservazioni complementari (come quelle della radiazione cosmica di fondo o delle supenovae lontane), emergono nuovi indizi che suggeriscono come l'impatto dell'energia oscura potrebbe indebolirsi nel tempo, rendendo più adatti altri modelli cosmologici. "I dati indicano con sempre maggior consistenza che il contributo della costante cosmologica appare affievolirsi, suggerendo - conclude Bianchi - un modello di energia oscura variabile nel tempo".
A.Gasser--BTB