
-
Trump, 'penso che Zelensky sia pronto a cedere la Crimea'
-
Conte,oggi passo avanti, lo scudetto sarebbe un prodigio
-
Media, Corea del Nord conferma l'invio di truppe in Russa
-
De Laurentiis su primato Napoli, 'sangue freddo, calma e gesso'
-
Serie A: Atalanta-Lecce 1-1
-
Pallavolo: Finali Scudetto; Trentino vince Gara-1
-
Protesta Lecce, in campo con 'casacca bianca senza loghi'
-
Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere
-
Calcio:Tudor, 'Juve,vittoria doppia. Yildiz?Lezione per lui'
-
Serie A: Inter è crisi vera, la Juve vince in 10
-
Il Liverpool è campione d'Inghilterra, è il 20/o titolo
-
Ottanta anni fa la liberazione del campo nazista Bergen-Belsen
-
Tennis:Madrid; punto contestato e Zverev fotografa con cellulare
-
A Roma in costruzione il palco del Primo maggio
-
Calcio: Inzaghi ' tre ko che fanno male, dobbiamo reagire'
-
Serie A: Fiorentina-Empoli 2-1
-
Serie A: Inter-Roma 0-1
-
'Ulisse' sta per lasciare Lipari, cena eoliana per Matt Demon
-
Rubio, in settimana capiremo se Mosca e Kiev vogliono pace
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'
-
Calcio: Conceicao, "dovevamo chiudere prima la gara"
-
Auto: Coppa della Consuma 2025 nel segno di Faggioli e Peroni
-
Basili, in un film il regista parte dalla scena
-
Il Milan vince a Venezia, il Como batte il Genoa ed e' salvo
-
MotoGp: Jerez, vince Alex Marquez, terzo Bagnaia
-
Ue, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
Cremlino, molte posizioni coincidenti con Usa, lavoriamo
-
Hamas, otto persone uccise da raid israeliani dall'alba
-
Visitare Expo da una stanza di un ospedale ora si può
-
L'Italia che non hai ancora visto a Expo 2025 Osaka
-
Calcio: Nicola, a Verona per fare punti salvezza
-
Polizia, 9 i morti nell'attacco a Vancouver
-
Calcio: Lazio; Vecino 'ora niente più passi falsi'
-
Il Primo Maggio si ascolta, si guarda e si vive su Rai Radio2
-
Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, oggi la prima mondiale
-
Polizia di Vancouver, 'non è stato un atto terroristico'
-
Mosca: distrutti droni, centrali di controllo, stazioni Starlink
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"

Ricerca, 2 milioni per 5 progetti congiunti Italia-Serbia
Da auto elettriche a vaccini. Bernini, collaborazione solida
Dalle auto elettriche ai vaccini, sono cinque i progetti al centro della collaborazione scientifica fra Italia e Serbia finanziati complessivamente con 2 milioni di euro. L'accordo è stato firmato dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e l'omologo serbo Jelena Bergović. L'accordo "non solo conferma la solidità della nostra collaborazione, ma rafforza il percorso di cooperazione che abbiamo intrapreso", osserva il ministro Bernini. "Ricerca, innovazione e sviluppo - aggiunge - pongono delle sfide che dobbiamo affrontare insieme, perché solo unendo le forze possiamo garantire che i risultati del progresso e l'avanzamento della conoscenza siano realmente accessibili e condivisi da tutti". Il primo progetto si chiama E-Cosmos e punta allo sviluppo di nuovi criteri per gestire i veicoli elettrici in carica in grado di incentivare la mobilità elettrica. E' sviluppato dall'università di Genova e finanziato con quasi 210mila euro. Il secondo progetto, Pheno-Drop, riguarda la ricerca genetica sulle piante e la siccità, è realizzato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea) e prevede un finanziamento di oltre 209mila euro. Il progetto Epic intende sviluppare una nuova piattaforma biotecnologica per mettere a punto vaccini antitumorali basati su un particolare tipo di cellule del sistema immunitario, quelle dendritiche. realizzato da centro internazionale di ingegenria genetica e biotecnologie (Icgeb) di Trieste, prevede un finanziamento di 210mila euro. AI-AgrI-Han ha l'obiettivo di mettere a punto una nuova soluzione per la movimentazione raccolta, cernita e confezionamento di frutta e verdura. Sviluppato dall'Università di Genova, è finanziato con poco più di 209mila euro. Il quinto progetto, Dcmai, punta a migliorare il trattamento della mielopatia cervicale su base degenerativa. Presentato dall'Università di Verona, il è finanziato con oltre 168mila euro.
J.Fankhauser--BTB