
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'
-
MotoGP: Martin torna in sella, c'é l'ultimo ok dei medici
-
L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa
-
Calcio: Gravina, per Italia a Mondiali dobbiamo essere fiduciosi
-
Daniel Harding a Santa Cecilia per Scene dal Faust di Goethe
-
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
-
Ricerca Transcrime, le sanzioni Ue sono ancora troppo eluse
-
Musica, via a iscrizioni primo talent italiano per autori
-
I Paesi Ue verso regole più flessibili sugli stoccaggi di gas
-
Fimi, bando di gara del Comune di Sanremo dimentica discografia
-
In concorso a Cannes Mario Martone
-
Malagò 'Brignone ed io stesso obiettivo, il 6 febbraio'
-
Milano-Cortina: Malagò, extra-costi? Non possiamo commentare
-
Media, scambio di prigionieri tra Russia e Usa
-
Accelerare la digitalizzazione, intesa Fincantieri-Accenture
-
Lo Stabat Mater di Antonio Vivaldi il 13 aprile a Bologna
-
Istat, a febbraio produzione di autoveicoli -33,5% annuo
-
Borsa: Europa sotto i massimi dell'avvio, future Usa pesanti
-
La sfida vinta per arrivare al Computer impossibile
-
F1: Montezemolo torna a un Gp,spero di portare fortuna a Ferrari
-
Camilla, 'il segreto del matrimonio con Carlo? Siamo amici'
-
Veronica Maya, shitstorm su di me per una puntura di botox
-
Doppietta Messi, l'Inter Miami in semifinale di Concacaf Cup
-
Ue, su dazi ora valuteremo i prossimi passi, consultando Stati
-
Pechino, 'irresponsabili giudizi Kiev su cinesi in guerra'
-
Istat, produzione industriale a febbraio -0,9%, -2,7% anno
-
Borsa: Europa mai così forte dai tempi del Covid, Milano +7%
-
St difende i suoi manager, 'capaci di trasformare la società'
-
Prezzi carburanti in calo, benzina self service a 1,754 euro
-
Coppa America: Ineos Britannia si ritira dalla 38ma edizione

Le foche percepiscono l'ossigeno nel sangue, così non affogano
Anche altre specie potrebbero avere capacità simili
Le foche grigie riescono a percepire quanto ossigeno c'è nel loro sangue e grazie a questa consapevolezza possono regolare la durata delle immersioni, in modo da riemergere prima che l'ipossia le porti all'annegamento. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Sant'Andrea in Scozia, che pubblicano i risultati del loro studio su Science. I mammiferi marini hanno sviluppato una serie di adattamenti fisiologici per sopravvivere in ambienti acquatici: riescono per esempio ad accumulare più ossigeno e resistono meglio quando la sua concentrazione nel sangue scende. Nonostante ciò, rischiano comunque di annegare se non riescono ad avvertire quando l'ossigeno è in via di esaurimento. In generale, si ritiene che i mammiferi non riescano a percepire i livelli di ossigenazione del sangue, mentre hanno sviluppato la capacità di riconoscere l'aumento di anidride carbonica (CO2) come segnale della scarsità di ossigeno, una condizione che innesca la 'fame d'aria'. La percezione dei livelli di CO2 è un meccanismo cruciale per la sopravvivenza, ma potrebbe non essere un indicatore adeguato durante le immersioni in apnea, durante le quali la CO2 viene trattenuta e si accumula nel corpo. Per valutare se i mammiferi marini abbiano un campanello d'allarme alternativo, i ricercatori guidati da Chris McKnight hanno condotto uno studio su alcune foche grigie catturate in natura (Halichoerus grypus). Grazie ai loro esperimenti, hanno scoperto che la durata dell'immersione era fortemente correlata ai livelli di ossigeno nel sangue, mentre non era influenzata dai livelli di CO2 o dal pH del sangue. La durata delle immersioni rimaneva invariata anche quando le foche venivano esposte a concentrazioni di anidride carbonica 200 volte superiori a quella dell'aria. Al contrario, la variazione dell'ossigeno (portato a livelli doppi o dimezzati rispetto alla concentrazione ambientale) ha avuto un impatto significativo sulla durata dell'immersione. Secondo i ricercatori, lo studio fornisce prove convincenti del fatto che le foche grigie possiedano la capacità cognitiva di percepire i livelli di ossigeno nel sangue e ritengono che meccanismi simili potrebbero esistere anche in altre specie.
H.Seidel--BTB