
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Locatelli, integrazione sociosanitaria e risorse per l'autismo
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Vasseur sprona la Ferrari, a Suzuka tutti concentrati
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Tsunoda, alla Red Bull non sempre dovrò far passare Max
-
Taipei,27 aerei e 21 navi da guerra cinesi intorno a isola
-
Nba: Curry dà spettacolo a Memphis con 52 punti
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Trump supera il test Florida, Musk invece perde in Winsconsin
-
La Cina lancia nuove manovre militari nello Stretto di Taiwan
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Tensione diplomatica Brasile-Paraguay per un caso di spionaggio
-
Tennis: Wta Charleston, Bronzetti fuori al primo turno
-
Calcio: Lazio, "addio suor Paola, il tuo sorriso ci mancherà"
-
Coppa Italia: il Bologna vince 3-0 ad Empoli, finale ipotecata
-
Perego, auspichiamo ampia convergenza sul piano di Difesa Ue
-
Perego, possibile ruolo del Brasile nel peacekeeping in Ucraina
-
Perego, interessati al partenariato Italia-Brasile sulla Difesa
-
Coloni danno fuoco a case in Cisgiordania, interviene Idf
-
Zelensky agli Usa, si rafforzino le sanzioni contro Mosca
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Intercettazioni ritmica:Raffaeli 'non coinvolgete me e Fabriano'
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Gaia senza filtri posta un video con l'acne sui social
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
La tromba di Paolo Fresu a Kiev per la pace in Ucraina
-
Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale
-
Ue, erogata nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina

Nella cenere vulcanica conservati dettagli di piume fossili
Di un antico avvoltoio, scoperto nel 1889
Piume, ali e perfino le palpebre: la cenere vulcanica ha conservato i dettagli pià minuti del fossile di un avvoltoio vissuto 30mila anni fa e scoperto nel 1889 dal proprietario di un terreno alle porte di Roma. Fin da allora è stato evidente l'ottimo stato di conservazione del fossile, un caso unico del suo genere ora analizzato dal gruppo di ricerca internazionale guidato dall'italiana Valentina Rossi, dell'University College di Cork in Irlanda, con la partecipazione delle università di Pisa, Milano e Sapienza di Roma. Il risultato è pubblicato sulla rivista Geology. "Le piume fossili sono solitamente conservate in antiche rocce fangose depositate in laghi o lagune, ma - osserva Rossi - è invece estremamente insolito che si conservino in depositi di cenere. Quando abbiamo analizzato il piumaggio dell'avvoltoio fossile ci siamo trovati in un territorio inesplorato. Queste piume non sono affatto come quelle che vediamo di solito in altri fossili". Le nuove analisi hanno infatti evidenziato che si sono conservati anche elementi microscopi come i pigmenti delle piume e a renderlo possibile sarebbe stata la presenza della zeolite, un minerale ricco di silicio e alluminio, comune in contesti geologici vulcanici e idrotermali. "Siamo abituati a pensare che i depositi vulcanici siano associati a correnti piroclastiche calde e in rapido movimento che distruggono i tessuti molli. Tuttavia - ha aggiunto Dawid Iurino, dell'Università di Milano e tra gli autori dello studio - condizioni geologiche complesse possono includere depositi a bassa temperatura che possono preservare i tessuti molli a livello cellulare". E' una scoperta unica del suo genere e che fa ipotizzare che molti altri fossili possano essersi conservati in rocce vulcaniche dello stesso tipo, in cui finora non si riteneva potessero conservarsi resti di organismi viventi.
K.Thomson--BTB