
-
F1: Hamilton, 'fiducia nel team, siamo nella direzione giusta'
-
In Basilicata un progetto sperimentale contro l'Alzheimer
-
Starmer, 'reagiremo ai dazi a mente fredda, nulla escluso'
-
Basket: Nba; Miami sbanca Boston, Cleveland travolge i Knicks
-
Foti, sui dazi non fare polemica, meglio sedersi a un tavolo
-
Borsa: Milano prosegue pesante con le banche, male Prysmian
-
Borsa: Milano apre in calo del 2,12%, scivolano le banche
-
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia

La plastica del mare da rifiuto a risorsa per filiera cemento
Progetto europeo Prevent, capofila il Politecnico di Bari
Utilizzare le tecniche della diagnostica per rilevare correnti, percorsi e punti nei quali detriti come buste di plastica o bottiglie si accumulano nel mare. Per poi riutilizzarli come materiale nella filiera del cemento. E' l'obiettivo del progetto europeo Prevent (Pollution reduction and early-warning for vulnerable ecosystems in adriatic-ionian territories programme), finanziato nell'ambito del programma Interreg Ipa Adrion, che intende ridurre l'inquinamento e difendere gli ecosistemi più vulnerabili dell'area jonico-adriatica-jonica. Capofila del progetto è il Politecnico di Bari i cui ricercatori sono impegnati nello studio di un metodo sostenibile per il riutilizzo dei rifiuti plastici che invadono l'ambiente. L'obiettivo principale, spiega il PoliBa in una nota, è "trasformare i rifiuti plastici in una risorsa preziosa per l'industria del cemento, attraverso la loro integrazione come materiale di rinforzo nelle miscele cementizie. Questa soluzione innovativa potrà creare un ciclo virtuoso di riutilizzo per ridurre l'inquinamento ambientale e promuovere l'economia circolare". Il progetto Prevent è in fase operativa, è stato predisposto un protocollo di intesa sottoscritto da tutti i partner e, contemporaneamente, è stata istituita una rete per facilitare scambi e contatti tra esperti e stakeholder. Parallelamente, sono in corso test pilota per la valutazione di nuovi sistemi di monitoraggio per consentire interventi mirati alla protezione delle aree più sensibili dell'ecosistema adriatico-ionico. Si sta inoltre procedendo alla raccolta di dati per l'elaborazione del Piano d'azione adriatico-ionico resiliente al clima, documento strategico che definirà misure operative per contrastare gli effetti combinati dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Nel progetto, che si concluderà nel 2027, sono coinvolti sette Paesi europei e dieci partner, il finanziamento ammonta a un milione e 600mila euro.
H.Seidel--BTB