
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride

Arriva l'eclissi parziale di Sole, visibile anche dall'Italia
Soprattutto da regioni settentrionali e centrali, escluso il Sud
Il 29 marzo potremo ammirare lo spettacolo dell'eclissi parziale di Sole, quando l'ombra proiettata dalla Luna oscurerà in parte il disco della nostra stella: come ricorda l'Unione Astrofili Italiani (Uai), l'evento sarà visibile anche da Nord e Centro Italia, mentre resteranno escluse le regioni del Sud di Basilicata, Calabria, Sicilia e Puglia meridionale. Il massimo dell'eclissi nel nostro Paese è previsto intorno alle ore 12,00, in base alla località: a Roma, ad esempio, inizierà alle 11:34 e terminerà alle 12:33. Ma il fenomeno sarà ben visibile anche da tutta l'Europa centrale e settentrionale, da una piccola parte dell'Africa Nord-occidentale e dalle aree settentrionali di Russia e Nord America. A differenza di un'eclissi solare totale, buona parte del Sole sarà ancora visibile e non si verificherà perciò l'oscuramento del cielo né diventerà osservabile la corona solare, la parte più esterna dell'atmosfera della nostra stella. Nei luoghi in cui la Luna oscurerà il Sole al momento dell'alba o del tramonto, però, gli spettatori potranno ammirare le cosiddette 'corna solari', poiché il disco solare assumerà la forma di una mezzaluna quando si trova sulla linea dell'orizzonte. Per gli appassionati che vogliono seguire in prima persona questo raro e affascinante evento è importante ricordare di non guardare direttamente il Sole, ma di usare gli opportuni strumenti e sistemi di protezione, al fine di evitare danni alla vista. Per tutti gli altri, l'Istituto Nazionale di Astrofisica organizza una diretta speciale a partire dalle ore 11:15, sui canali YouTube e Facebook di EduInaf: sarà possibile seguire lo spettacolo dell'eclissi grazie ai telescopi dell'Inaf e alla collaborazione con la Uai e con l'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta. Parteciperanno alla trasmissione Ilaria Ermolli dell'Inaf di Roma e Mauro Messerotti dell'Inaf di Trieste, a cui sarà possibile fare domande in diretta attraverso la chat.
J.Fankhauser--BTB