
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival

Scoperte cellule staminali nella retina, aprono a nuove terapie
Per malattie degenerative e danni che compromettono la vista
Nella retina sono state scoperte cellule staminali con notevoli capacità di rigenerare le parti perdute a causa di malattie degenerative o lesioni che compromettono la vista: finora sconosciute e da molto tempo cercate, aprono a nuove terapie rigenerative per disturbi come la degenerazione maculare, che colpisce la parte centrale della retina provocando la perdita progressiva della vista, o la retinite pigmentosa, una malattia ereditaria che ha gli stessi effetti. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, si deve al gruppo guidato dall'Università Medica di Wenzhou, in Cina, che ha condotto esperimenti su topi e organoidi, cioè versioni semplificate della retina umana ottenute in laboratorio. La retina è la struttura dell'occhio che ne riveste quasi tutta la parte interna e che è adibita alla captazione della luce: contiene infatti i fotorecettori, cellule sensibili agli stimoli luminosi che li convertono in segnali elettrici da inviare al cervello. Molti disturbi dell'occhio comportano la rottura della retina, e i danni a questa struttura sono una delle principali cause di cecità nel mondo. I trattamenti disponibili attualmente possono solo rallentare la degenerazione e la morte delle cellule: l'unica soluzione sarebbe rigenerarle, ma finora non si conoscevano fonti adatte di cellule staminali che potessero servire a questo scopo. Analizzando retine fetali umane e organoidi ottenuti in laboratorio, i ricercatori coordinati da Jia Qu e Jianzhong Su hanno identificato un piccolo gruppo di cellule nella zona periferica della retina che hanno le caratteristiche giuste e che si comportano come staminali: riescono, cioè, a produrre nuove cellule che sostituiscano quelle perdute. Trapiantate in topi affetti da retinite pigmentosa, queste cellule si sono integrate nella retina degli animali, migliorando la loro capacità di vedere.
D.Schneider--BTB