
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei
-
Hamas, 16 persone uccise in un raid israeliano a Jabalia
-
Generali Italia, nel 2024 raccolta premi record a 32,1 miliardi
-
Locatelli, integrazione sociosanitaria e risorse per l'autismo
-
Simest e Sace a sostegno di 7 nuovi impianti solari in Cile
-
Calo alunni e smart working, meno pasti serviti nelle mense
-
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
-
Confindustria taglia stima Pil 2025, +0,6%. Se guerra dazi +0,2%
-
Vasseur sprona la Ferrari, a Suzuka tutti concentrati
-
Borsa: Milano amplia calo (-1%), bene Saipem, pesa Recordati
-
Tsunoda, alla Red Bull non sempre dovrò far passare Max
-
Taipei,27 aerei e 21 navi da guerra cinesi intorno a isola
-
Nba: Curry dà spettacolo a Memphis con 52 punti
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,34%
-
L'euro è stabile nel giorno dei dazi a 1,0791 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 110,6 punti
-
Oro ancora sui massimi nel giorno dei dazi, spot a 3.120 dollari
-
Il petrolio è poco mosso, Brent a 74,4 dollari al barile
-
Dalla Consob sì a ops di Unicredit su Bpm , al via il 28 aprile
-
Trump supera il test Florida, Musk invece perde in Winsconsin
-
La Cina lancia nuove manovre militari nello Stretto di Taiwan
-
Borsa: Tokyo, apertura in leggero aumento (+0,29%)
-
Tensione diplomatica Brasile-Paraguay per un caso di spionaggio
-
Tennis: Wta Charleston, Bronzetti fuori al primo turno
-
Calcio: Lazio, "addio suor Paola, il tuo sorriso ci mancherà"
-
Coppa Italia: il Bologna vince 3-0 ad Empoli, finale ipotecata
-
Perego, auspichiamo ampia convergenza sul piano di Difesa Ue
-
Perego, possibile ruolo del Brasile nel peacekeeping in Ucraina
-
Perego, interessati al partenariato Italia-Brasile sulla Difesa
-
Coloni danno fuoco a case in Cisgiordania, interviene Idf
-
Zelensky agli Usa, si rafforzino le sanzioni contro Mosca
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 71,20 dollari
-
Meta non salda conti col Fisco su '877 milioni di evasione'
-
Nuova neuroprotesi dà voce in tempo reale a persone paralizzate
-
AdriaTronics: sindacati, advisor cercherà acquirente
-
Intercettazioni ritmica:Raffaeli 'non coinvolgete me e Fabriano'
-
Borsa: Milano recupera con l'Europa, bene Unipol e Tim
-
Gaia senza filtri posta un video con l'acne sui social
-
Dalla Mongolia un nuovo dinosauro con gli artigli da bradipo
-
La tromba di Paolo Fresu a Kiev per la pace in Ucraina
-
Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale
-
Ue, erogata nuova tranche da 3,5 miliardi all'Ucraina
-
Messa sotto scorta la giudice che ha condannato Le Pen
-
Ministra giustizia Usa chiede pena di morte per Mangione
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 110 punti base
-
Borsa: l'Europa conclude in generale aumento, Francoforte +1,6%

Trovate le più antiche tracce della luce 'primordiale'
Nate 330 milioni dopo il Big Bang
Osservate le più antiche tracce della luce 'primordiale', i primi fotoni sfuggiti alla nebbia che oscurava l'universo: arrivano da una lontanissima galassia, nata 330 milioni dopo il Big Bang. A scoprirla è stato lo studio guidato da Joris Witstok, dell'Università di Copenhagen, con la partecipazione di ricercatori italiani dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e della Scuola Normale Superiore di Pisa, e pubblicato su Nature. "Nelle sue prime fasi l'universo era diverso da quel che è oggi - ha detto all'ANSA Stefano Carniani, della Scuola Normale Superiore di Pisa - perché nella prima fase dopo il Big Bang era permeato da una sorta di nebbia talmente densa da non permettere alla luce di diffondersi liberamente". Una fase di cui è difficilissimo ricostruirne la storia, ma ora grazie alla sensibilità del telescopio spaziale James Webb è stato possibile scoprire alcune e antichissime galassie e tentare di comprendere meglio quel periodo. Il nuovo studio ha rilevato alcuni particolari fotoni in arrivo dalla galassia Jades-Gs-z13-1-La, risalente a 330 milioni di anni dopo il Big Bang, quando l'universo aveva appena il 3% del sua età attuale. Particelle di luce che portano i segni, una sorta di firma impressa nella loro lunghezza d'onda, di quella prima antica nebbia. "Una scoperta importante perché si riteneva che quella nebbia si fosse diradata molto più tardi, circa 600 milioni di anni dopo", ha aggiunto Carniani. Una scoperta che spinge a ipotizzare che forse quelle prime stelle, nate subito dopo il Big Bang, fossero in qualche modo più intense di quelle di oggi, oppure che quella luce sia stata invece prodotta da materiali in caduta in un buco nero massiccio. Entrambe le ipotesi spingerebbero a rivedere quel che si era finora ipotizzato su quelle prime fasi dell'universo. "La risposta - ha concluso Carniani - potrà arrivare solo dalla scoperta e lo studio di altre galassie così distanti. Finora ne conosciamo solo quattro, troppe poche per avere un quadro chiaro".
N.Fournier--BTB