
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar

Albero genealogico animato mostra gli spostamenti degli antenati
Grazie a un nuovo metodo statistico
L'albero genealogico si trasforma e da schema statico diventa animato come un film, grazie a un nuovo metodo statistico che ricostruisce i rapporti di ascendenza mostrando dove hanno avuto origine gli antenati e come si sono spostati nel mondo. La stessa tecnica può essere utilizzata per studiare anche altri fenomeni, come la diffusione delle malattie o la distribuzione geografica degli animali. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science dai ricercatori dell'Università del Michigan guidati dal biologo Gideon Bradburd. Il loro nuovo metodo statistico Gaia (Geographic ancestry inference algorithm) può dare alle persone una versione quasi cinematografica delle loro origini: in pratica utilizza campioni di sequenze genetiche moderne, stima la localizzazione degli antenati genetici di un individuo, identifica la posizione media di quegli individui in base a modelli degli spostamenti umani e la traccia indietro nel tempo attraverso i secoli. Un modo per rendere più significativi i risultati dei test del Dna a cui molte persone si sottopongono nell'intento di ricostruire le proprie origini. "Dire di essere 'geneticamente irlandese' fa sembrare che 'irlandese' abbia sempre significato la stessa cosa, ma geneticamente sappiamo che non è vero - precisa Bradburd - e che chiunque sia irlandese (ovvero che abbia ereditato parti del proprio genoma da persone che vivevano in Irlanda) è irlandese solo rispetto a un orizzonte temporale specifico". Questo nuovo approccio permette anche di valutare le somiglianze genetiche tra popolazioni in diverse località e determinare se sono più o meno strettamente connesse dalle migrazioni, stabilendo una cronologia di quando si sono verificati questi spostamenti. I ricercatori lo stanno già usando per ricostruire come le zanzare hanno colonizzato le isole del Pacifico meridionale e per comprendere la storia e la dispersione del serpente a sonagli Massasauga.
I.Meyer--BTB