
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Calcio: Nations league; Azzurre in Svezia per la terza partita
-
Trump attacca 4 senatori Gop contrari ai dazi al Canada
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
MotoGP: l'appuntamento con Le Mans prorogato fino al 2031
-
Jovanotti annuncia la Grande festa finale del PalaJova
-
Media, 'Trump sta ancora valutando varie opzioni per i dazi'
-
Media, 'Witkoff incontra Dmitriev oggi alla Casa Bianca'
-
Media, 40 morti a Jabalia.Idf,colpito centro comando Hamas
-
Tajani, sui dazi approccio pragmatico ma con schiena dritta
-
Barantini e Graham prima di Adolescence, in sala Boiling Point
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?
-
Rocco Hunt, il 25 aprile esce il nuovo album Ragazzo di giù
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Tennis: Marrakech; Darderi esordio ok, va al secondo turno
-
Corografia di sentimenti, Onegin di Cranko all'Opera di Roma
-
Tennis: Bucarest, Cobolli ai quarti di finale
-
MotoGP: Aprilia, per Martin "valutazione del quadro positiva"
-
Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Weekend a teatro con Guanciale, Ovadia e Barbareschi
-
Karla Sofía Gascón madrina di Lovers, diretto da Luxuria
-
Festival Economia di Trento compie 20 anni, Europa al bivio
-
Unesco, gravi saccheggi al Museo nazionale del Sudan
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), bene Campari, giù Recordati
-
Consiglio d'Europa, l'Ungheria non limiti i diritti Lgbti
-
Ben Gvir visita la spianata delle Moschee a Gerusalemme
-
Bernini, Università non smettano di competere per fondi europei

Trovata su Marte una roccia-popcorn che fa discutere i geologi
Intercettata da Perseverance della Nasa sul bordo di un cratere
Il rover Perseverance della Nasa, su Marte dal 2021, ha trovato un'altra strana roccia che sta facendo discutere i geologi: ricorda il popcorn ed è infatti composta da centinaia di piccole sfere di dimensioni millimetriche, alcune delle quali presentano anche minuscoli forellini. Perseverance si è imbattuto in questa nuova scoperta lo scorso 11 marzo mentre esplorava il bordo del cratere Jezero, che un tempo costituiva il fondale di un antico lago. La roccia sembra fuori posto in questo ambiente, viste le sue caratteristiche che la differenziano nettamente dalle altri circostanti, e i ricercatori pensano quindi che sia arrivata fin lì da altre zone del Pianeta Rosso. Un'ipotesi corroborata dal fatto che i rover Opportunity, la cui missione è stata dichiarata conclusa nel 2019, e Curiosity della Nasa, negli anni passati, hanno individuato rocce simili vicino ai rispettivi siti di atterraggio, i crateri Endurance e Gale. Queste strane formazioni rocciose potrebbero essersi formate in seguito al passaggio dell'acqua sotterranea nei pori della roccia, ma potrebbero anche essere il risultato di processi vulcanici, come il rapido raffreddamento di goccioline di roccia fusa durante un'eruzione, o dell'impatto di meteoriti, sui quali si condensano particelle di roccia vaporizzata. "Ciascuno di questi meccanismi di formazione avrebbe implicazioni molto diverse per l'evoluzione di queste rocce - ha detto il gruppo che lavora alla missione in una nota pubblicata sul sito della Nasa - quindi i ricercatori stanno lavorando duramente per determinarne il contesto e l'origine. Ciò sarà fondamentale - aggiungono - per comprendere il loro ruolo nella storia geologica del bordo del cratere Jezero".
B.Shevchenko--BTB