
-
Ciclismo: Freccia Vallone donne; Longo Borghini è terza
-
Guterres, 'nessuno può fermare la rivoluzione energetica'
-
Hollywood, 'Che fine hanno fatto Stallone, Gibson e Voight?'
-
Saipem, l'utile del 1/o trimestre balza a 77 milioni
-
Teatro Opera di Roma chiuso nel giorno dei funerali del Papa
-
Campionati Italiani di Astronomia,90 finalisti pronti a sfidarsi
-
Milleri, 'pensiero va a Santo Padre, insieme per Isola Tiberina'
-
Nel primo trimestre ricavi Essilux +7% a 6,84 miliardi
-
Trump attacca Zelensky per il suo rifiuto ad una Crimea russa
-
Tennis: Madrid; Fognini eliminato al primo turno
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 113,3 punti
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +1,42%
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Atletica: anche la Figc corre la Race for the Cure
-
Weinstein in tribunale per il secondo processo a New York
-
++ Kiev, 'siamo impegnati negli sforzi di pace di Trump' ++
-
Tennis: Madrid; Musetti 'stagione potrà andare molto bene'
-
Ciclismo: Pogacar ha vinto la Freccia Vallone
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Venerdì messa solenne a Notre-Dame per papa Francesco
-
++ Eurocamera boccia iter giuridico Ue per il piano riarmo ++
-
Wsj, 'gli Usa valutano un taglio dei dazi alla Cina'
-
Torna a Rimini il festival 'La Settima Arte Cinema e Industria'
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Incendio boschivo in New Jersey, migliaia di persone evacuate
-
Musica e feste, l'offerta gratuita per l'estate a Times Square
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini
-
La Torino del cinema, cinque nuovi set entro giugno
-
Hamas, '39 morti e 105 feriti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
The death of Klinghoffer con regia Guadagnino a Festival Maggio
-
Papa: Gruppo Fs avvia potenziamento dei servizi di trasporto
-
Von der Leyen domani da Starmer, poi al summit sull'energia
-
Al via domani la Settimana mondiale dell'immunizzazione 2025

Paavo Järvi e María Dueñas al Bologna Festival il 21 aprile
In programma il Concerto di Bruch e due Sinfonie di Schubert
La rassegna Grandi Interpreti di Bologna Festival prosegue domenica 21 aprile all'Auditorium Manzoni con il concerto della giovane violinista spagnola María Dueñas accompagnata dalla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diretta da Paavo Järvi. La ventiduenne artista di Granada esegue il Concerto N. 1 in sol minore per violino e orchestra di Max Bruch incastonato tra le prime due Sinfonie di Franz Schubert, la N. 1 in re maggiore e la N. 2 in si bemolle maggiore, opere scritte nel giro di pochi mesi, quando il compositore viennese aveva tra sedici e diciassette anni. Max Bruch (1838-1920), "operoso e longevo artigiano musicale del romanticismo tedesco", deve la sua fama ancor oggi alle variazioni per violoncello e orchestra Kol Nidrei e al suo celebre Concerto per violino in sol minore composto fra il 1886 e il 1887. Nonostante tutti i grandi violinisti lo abbiano in repertorio, questo Concerto a Bologna non veniva programmato da molti anni, e dunque la proposta di Bologna Festival desta molto interesse tra il pubblico. Interesse ancora più alto per il debutto di María Dueñas, già considerata la nuova stella del violinismo internazionale, soprattutto dopo la vittoria nel 2021 del concorso dedicato a Yehudi Menuhin. Il direttore estone Paavo Järvi è già stato ospite della manifestazione bolognese nel 2011, anche allora con una star del violino come Janine Jansen e una straordinaria Quinta di Mahler. La Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, invece, ha suonato sotto le Due Torri nel 1996 assieme a Gidon Kremer e nel 2002 in una delle rare esibizioni del pianista Grigory Sokolov con orchestra.
J.Bergmann--BTB