
-
Prete (Unioncamere), cala la voglia di impresa dei giovani
-
Trovata nei topi la proteina anti-stress dei follicoli piliferi
-
Erdogan fa causa al leader dell'opposizione per 'insulto'
-
Il Sole supera il minimo di uno dei cicli più grandi,80-100 anni
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Frecce tricolori e Red arrows insieme sopra i cieli di Roma
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini

Il film su Amy Winehouse arriva nei cinema Gb fra le polemiche
Back to Black biopic criticato, 'sfrutta la vita della cantante'
E' contraddistinto già dalle polemiche il film biografico su Amy Winehouse, la celebre cantante inglese morta a soli 27 anni nel 2011 per avvelenamento da alcolici, che domani esce nelle sale del Regno Unito (e in Italia il 18 aprile con Universal Pictures International Italy). 'Back to Black' - così si intitola la pellicola come uno dei brani più famosi dell'artista - ha suscitato recensioni critiche ma soprattutto reazioni negative da parte dei media, con l'accusa di sfruttare la tormentata esistenza di Winehouse, segnata dal 'male oscuro' dell'alcolismo e dai tentativi di superare la sua dipendenza. "Data l'efficienza da avvoltoio con cui la sua vita è stata presa di mira, è quasi impossibile pensare a un motivo sincero per fare un film su di lei, e quindi non motivato dall'avidità", ha scritto sull'Independent Roisin O'Connor, sottolineando come nel 'biopic' prevalgano i problemi personali della cantautrice rispetto alla sua esperienza musicale, piena di contaminazioni esaltate dalla voce straordinaria. Il nuovo film della regista Sam Taylor-Johnson è arrivato a quasi un decennio dal documentario di Asif Kapadia del 2015, dal titolo 'Amy', che vinse un Oscar ma fu pubblicamente condannato dalla famiglia della cantante. Il padre affermò di essere stato dipinto nella pellicola come "avido" e "in cerca di attenzioni". Nel caso di 'Back to Black' le recensioni sono state contrastanti, col Times che lo ha definito "un po' leggero", ma ha apprezzato molto l'interpretazione dell'attrice protagonista Marisa Abela, calatasi pienamente nel personaggio di Winehouse, mentre secondo il Mail non è stato riprodotto il "genio ribelle dell'artista originale". E c'è chi lo considera come un successo al botteghino annunciato, sulla scia di quanto accaduto ad altri biopic, come il campione d'incassi 'Bohemian Rhapsody' su Freddie Mercury e i suoi Queen.
Y.Bouchard--BTB