
-
Il pianoforte di Gabriele Strata al Chopin Salon di Varsavia
-
Apple annuncia 500 miliardi di investimenti e 20000 posti in Usa
-
Musk vuole prepensionare la Iss, da deorbitare 'entro 2 anni'
-
Istat, nel 2023 migliorati indicatori ambientali in Italia
-
Jacobs,"Doping? Preferirei arrivare ultimo piuttosto che barare"
-
Cariplo punta sui giovani, 2,3 milioni per la rete oratori
-
Spopola in sala Follemente, al debutto supera 4 milioni di euro
-
Cremlino,cooperazione Putin-Xi non sente influenze esterne
-
Milano-Cortina: Varnier, abbiamo adattato i Giochi ai luoghi
-
Venezuela, arrestata una coordinatrice del partito di Machado
-
Calcio: Juve; problema muscolare per Savona, out 15 giorni
-
Usl Umbria 1 prima con sistema Servizio notifiche digitali
-
India, premier Modi lancia campagna nazionale contro obesità
-
Giappone, il gelo non da tregua, previste nuove nevicate
-
Carnevale di Venezia, in 200 al dinner show per Casanova
-
Weidel, 'Musk mi ha chiamato e si è complimentato'
-
Allerta aerea a Kiev durante visita dei leader occidentali
-
Habeck, 'lascio la guida dei Verdi'
-
Xi a Putin, 'Cina e Russia veri amici che si sostengono'
-
L'Italia più forte su tecnologie quantistiche e nuovi materiali
-
L'inflazione sale ancora nell'Eurozona, 2,5% a gennaio
-
Avati, Nero, Mancinelli: al via il festival Los Angeles-Italia
-
Lavrov, 'non vogliamo un cessate il fuoco e poi negoziati'
-
Tennis: Atp; sei azzurri in top 40, è record
-
Alibaba, pronti 53 miliardi per cloud computing e Ia
-
Calcio: Neymar risorge con il Santos, gol da calcio d'angolo
-
Il 15 marzo il lancio del primo razzo costruito in Australia
-
Nba: Cleveland Cavaliers e Boston Celtics inarrestabili
-
Fiorentina: Kean dimesso dall'ospedale, test negativi
-
Hamas, 'disposti a rivedere cerimonia di rilascio ostaggi'
-
Eni con Maire e Iren per produrre carburante dagli scarti
-
Il gas apre in deciso calo ad Amsterdam (-3%)
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso a 2.938 dollari l'oncia
-
Kallas, narrazione russa molto presente in parole Trump
-
Arretrano le quotazioni del petrolio, Brent a 74,3 dollari
-
Zelensky celebra 'tre anni di resistenza'
-
A Singapore la mostra fotografica di Emanuele Scorcelletti
-
Von der Leyen: 'Accelereremo l'invio di armi a Kiev'
-
Afd primo partito in tutte le regioni orientali
-
Zelensky si congratula con Merz, lavoriamo per rafforzare Europa
-
Lindner, 'Fdp fuori. Io lascio la politica'
-
Cnn, Trump mette in congedo tutti i dipendenti di Usaid
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Merz, Europa raggiunga presto indipendenza da Usa su difesa
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Calcio: Manchester City-Liverpool 0-2, Reds a +11 sull'Arsenal
-
Trump, 'è una grande giornata per la Germania e per gli Usa'
-
Calcio: Pisilli rinnova con la Roma fino al 2029
-
Idf aumenta il livello di allerta operativa a confine Gaza
-
Scholz, 'un'amara sconfitta, va detto in modo chiaro'

La bacchetta di Moroder sulla festa digitale, torna Videocittà
Al Gazometro di Roma il festival delle nuove arti, il 5-7 luglio
Un'esplosione di luci ed astri, che sgorga dalla bacchetta magica del maestro e guru dell'elettronica mondiale Giorgio Moroder e che illumina di musica le bolle luminescenti dell'opera site specific, Nebula, firmata da Quiet Ensemble. E poi tante esperienze immersive. Tra tutte Le Bal de Paris di Blanca Li, due anni fa Leone d'Oro alla Mostra di Venezia; molta video arte, con l'artista Leone d'Argento Camille Henrot e con Bj›rn Melhus e Sahej Rahal. La nuova edizione, la settima, di Videocittà, il festival delle arti e performance digitali e dell'innovazione audiovisiva, si conferma sempre più un must tra le offerte culturali della Capitale e un appuntamento sempre più amato anche da un pubblico internazionale. In programma dal 5 al 7 luglio al Gazometro di Roma, nel quadrante romano dell'Ostiense che si sta sempre più qualificando come territorio di sperimentazione e di rigenerazione della più grande area di archeologia industriale d'Europa, il festival della visione e della cultura digitale di Roma sarà la sede per installazioni maestose ma anche talk, AV experience e luogo in cui si potrà assistere alla prima nazionale di Ode corporis, il progetto in realtà virtuale del Teatro dell'Opera di Roma. E poi tanti live e dj set che vedranno l'unica data italiana di Overmono, Caterina Barbieri & Mfo, Tommy Cash, Folamour, Venerus, Thru Collected, Bluem. La tre giorni di viaggi nel 'futuro contemporaneo', crocevia di artisti, visionari, creator, makers e leader digitali, vedrà anche un evento speciale su Guglielmo Marconi con la partecipazione del prof. da milioni di follower, Vincenzo Schettini, e molti talk con creators digitali e new media tra cui Tinti & Rapon di Tintoria, Michela Giraud e Maria Oroni, Vita Lenta, The Jackal. Ideato da Francesco Rutelli, con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, Videocittà 2024 vede Eni come main partner, il contributo del MiC e Comune di Roma, il supporto della Regione Lazio e la collaborazione dell'Anica. "Abbiamo creato questo appuntamento con l'innovazione che a Roma mancava" ricorda il presidente dell' Anica, Francesco Rutelli, sottolineando quanto questo evento stia diventando sempre più "internazionale". Non solo, da qui, spiega la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, "arrivano le grandi idee che possono aiutare il Ministero e chi legifera a fare dei provvedimenti utili per gli artisti di domani". Uno sguardo, evidenzia anche l'assessore alla Cultura del Comune di Roma, Miguel Gotor, necessario per la Capitale che "ha bisogno di sperimentazione, internazionalizzazione e innovazione, tutte caratteristiche che questa iniziativa, che lo scorso anni ha registrato 20 mila spettatori in 3 serate, possiede. Anche per questo Videocittà rientra tra gli otto progetti che abbiamo deciso di finanziare".
D.Schneider--BTB