
-
E.League: Baroni 'con Bod› da squadra, Castellanos part-time'
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey
-
Dalle Harley alle sigarette, le prime vittime dei controdazi Ue
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Cina, 'da Usa attacchi malevoli sul Canale di Panama'
-
Auto:con la 109/a Targa Florio torna il mito dall'8 al 10 maggio
-
Dazi al centro del IX vertice della Celac in Honduras
-
Tennis: Djokovic fuori a Montecarlo, battuto dal cileno Tabilo
-
L'italiana Future Food Institute riceve il Costa Carras Award
-
Donne di Roma, premio alle 'eccellenze' della città eterna
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Candidato Trump per Nasa, priorità è inviare astronauti su Marte
-
Nanni Moretti al Sacher, scherza con Fabi, Silvestri, Gazzè
-
Il musical Hamilton tra audio-tesori della Library of Congress
-
Von der Leyen alle imprese Usa, 'investite in Europa'
-
Camilla a Montecitorio con abito indossato per nozze con Carlo
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato
-
'Il suono di casa mia', singolo jazz di Mascetta con Bollani
-
Vanzina, 'l'umanità di Mario Carotenuto elevava ogni ruolo'
-
Fisco: bozza ddl, proroga al 31/12 per attuazione delega
-
Iginio Straffi, dal corto sulle Marche a 'Io Uccido'
-
Intesa Fincantieri e albanese Kayo per polo navale adriatico
-
Cdp, 'centrati tutti gli obiettivi sulla sostenibilità'
-
Giornata mondiale psiconcologia, terapeuti solo in 20% strutture
-
Cortinametraggio guarda al futuro, workshop tutto l'anno
-
'Pavarotti 90' con tanti volti di lirica e pop, ospite Pausini
-
Ramazzotti, che bello fare la matta con Edoardo Leo
-
Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
-
Garrone pittore, i miei quadri fotogrammi in movimento
-
Dati spaziali per aiutare le regioni in via di sviluppo
-
Scoperta una galassia da record, si è spenta troppo giovane
-
Serbia, si moltiplicano appelli di Vucic al raduno di Belgrado
-
Il Giro da Durazzo, l'Albania aspetta la grande partenza
-
Foti, Meloni in Usa preoccupa Parigi, Macron andava bene?
-
Lazio ad arbitro aggredito, 'Forza Diego, torna presto in campo'
-
Danni alla salute anche dalle microplastiche a base di amido
-
Bce, Lagarde incontra alto ufficiale della banca centrale cinese
-
Alla Fenice Koopman dirige la Passione secondo Matteo di Bach
-
Ok a bilancio Cdp, utile 3,3 miliardi (+7%)
-
Sozza arbitra derby di Roma, per l'Inter c'è Di Bello
-
Weber, 'sostengo la visita di Meloni in Usa, difende l'Ue'
-
Segretario Tesoro Usa, dazi all'84%? 'Sconfitta per Cina'
-
Media, 'Idf ingloba Rafah nella zona cuscinetto al confine'
-
L'87% degli italiani compra prodotti agrolimentari made in Italy
-
Tennis: Binaghi 'per vincere a Roma altre frecce oltre Sinner'
-
Salgono a 113 le vittime in una discoteca a Santo Domingo

Al via l'86/o Maggio musicale con un concerto diretto da Gatti
Fuortes: "Un festival di rilancio incentrato su tre donne"
Si aprirà il 13 aprile, presente il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, l'86/a edizione del Festival del Maggio musicale con un concerto sinfonico diretto da Daniele Gatti. Il Festival, come spiegato oggi, non subisce variazioni rispetto alla presentazione dello scorso novembre da parte dell'allora commissario straordinario del Maggio, Onofrio Cutaia e propone due mesi di programmazione con tre opere liriche, Turandot, Jeanne Dark, Tosca, cinque concerti sinfonici diretti da Daniele Gatti e Zubin Mehta, i concerti di Myung-Whun Chung e Riccardo Muti coi Wiener Philharmoniker, un balletto e alcune collaborazioni. I biglietti per alcuni appuntamenti del Festival sono già esauriti. Il nuovo sovrintendente del Maggio musicale, Carlo Fuortes, ha detto che "sarà un festival di rilancio di questo Teatro incentrato su tre donne. Avremo una celebrazione pucciniana, quindi due grandi eroine pucciniane, Tosca e Turandot, e poi ci sarà Giovanna d'Arco in un nuovo programma contemporaneo di Fabio Vacchi. Avremo poi grandi concerti, con i più grandi direttori d'orchestra del mondo, ma principalmente faremo anche tutta una attività molto diffusa con tutte le istituzioni musicali e culturali della città e della Regione, e credo che questo sia un aspetto molto importante e qualificante di questo nuovo festival che ovviamente sarà il primo passo verso un rilancio". Il sindaco di Firenze e presidente della Fondazione lirica Dario Nardella si è detto "veramente felice oggi perché da ora il Maggio può davvero rinascere perché abbiamo alle spalle questo anno difficile e con il nuovo sovrintendente possiamo fare un grande lavoro nei prossimi anni". Il governatore toscano Eugenio Giani ha parlato di "un bel clima intorno al nuovo sovrintendente": "Si apre un nuovo orizzonte per il Teatro e da parte della Regione che, dopo il ruolo dello Stato e del Comune, è il terzo socio per rilevanza, c'è molta soddisfazione nel vedere questo nuovo inizio che ci dà speranza per il futuro".
O.Krause--BTB