-
Il prezzo dell'oro è poco mosso a 2.938 dollari l'oncia
-
Kallas, narrazione russa molto presente in parole Trump
-
Arretrano le quotazioni del petrolio, Brent a 74,3 dollari
-
Zelensky celebra 'tre anni di resistenza'
-
A Singapore la mostra fotografica di Emanuele Scorcelletti
-
Von der Leyen: 'Accelereremo l'invio di armi a Kiev'
-
Afd primo partito in tutte le regioni orientali
-
Zelensky si congratula con Merz, lavoriamo per rafforzare Europa
-
Lindner, 'Fdp fuori. Io lascio la politica'
-
Cnn, Trump mette in congedo tutti i dipendenti di Usaid
-
Giorgetti, Saipem7 perfetta valorizzazione del pubblico
-
Merz, Europa raggiunga presto indipendenza da Usa su difesa
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Calcio: Manchester City-Liverpool 0-2, Reds a +11 sull'Arsenal
-
Trump, 'è una grande giornata per la Germania e per gli Usa'
-
Calcio: Pisilli rinnova con la Roma fino al 2029
-
Idf aumenta il livello di allerta operativa a confine Gaza
-
Scholz, 'un'amara sconfitta, va detto in modo chiaro'
-
Merz, 'veloci con la coalizione, il mondo non aspetta noi'
-
La Grosse Koalition tra Cdu e Spd a rischio in Germania
-
Segretario Cdu, 'abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere'
-
L'Spd ammette, 'sconfitta storica, serata amara'
-
Percassi 'se Gasperini vorrà andar via ce ne faremo una ragione'
-
6 Nazioni: Italia ko all'Olimpico, la Francia vince 73-24
-
Calcio: l'Athletic Bilbao travolge 7-1 il Valladolid
-
Carica De Laurentiis, un punto meno dell'Inter non ci spaventa
-
Da Scorsese a Rossellini dal mondo mobilitazione per sale a Roma
-
Jovanotti a Pesaro con il PalaJova per il suo nuovo tour
-
Paura per Kean in ospedale dopo scontro in campo, trauma cranico
-
Mondiali biathlon: mass start, tripletta Norvegia, 6/o Giacomel
-
Il Verona segna al 95', per la Fiorentina altro ko
-
The Last Supper di Mauro Borrelli evento speciale L.A Italia
-
L'ultima Cena, film di chiusura del festival Los Angeles, Italia
-
Zelensky, 'pronto a dimettermi se aderiremo alla Nato'
-
Sei Nazioni: omaggio Olimpico a Parisse prima di Italia-Francia
-
Mondiali biathlon: alla svedese Oeberg l'oro nella mass start
-
Calcio: Fabregas, vittoria arrivata con la nostra mentalità
-
Calcio: Conte, è una battuta d'arresto che fa male
-
Calcio: Roma; assente Dovbyk contro il Monza
-
Von der Leyen, 'il sostegno all'Ucraina è incrollabile'
-
Il Como dei giovani talentuosi batte anche il Napoli
-
Jet israeliani sorvolano Beirut durante i funerali di Nasrallah
-
Shiffrin, sono partita come fosse solo un allenamento
-
Melania torna alla Casa Bianca, mancava da un mese
-
Federvolley conferma Manfredi,rieletto presidente con 96,8% voti
-
Omaggio a Laura Betti, artista ribelle che amò Pasolini
-
Morto Gianni Pettenati, il cantante di 'Bandiera gialla'
-
Paris soddisfatto: "Sarà un finale di stagione interessante"
-
Concorso di canto dello Sperimentale, 7 i giovani vincitori
-
Cdm: Shiffrin vince slalom Sestriere, successo n.100
Università: 'Classici antichi e nuovi i saperi dell'Alma Mater'
Ciclo di 6 incontri sul rapporto tra corpo, cervello, coscienza
"Classici antichi e nuovi: i saperi dell'Alma Mater" è la rinnovata rassegna che per vent'anni ha avuto al centro letture e lezioni classiche: torna ora con un calendario di sei appuntamenti coinvolgendo i diversi ambiti disciplinari dei Dipartimenti dell'Università di Bologna. Il ciclo intende diffondere la conoscenza di diverse discipline ed estendere il panorama dei Classici fino alla scienza sociale di Albert Hirschman, passando per Levi, Mozart e Marconi e affrontando anche il tema del rapporto tra corpo, cervello, coscienza. I protagonisti degli incontri saranno i classici antichi e moderni con i greci e latini protagonisti del primo evento (9 maggio, alle 21, nell'Aula Absidale di Santa Lucia). "L'uomo e la natura: un'amicizia impossibile?", il titolo dell'incontro con la partecipazione del prof. Ivano Dionigi e il coinvolgimento del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica. Al centro del secondo appuntamento, il 23 maggio alle 20.30 al DAMSlab, ci sarà "Il triangolo dell'individualità: corpo, cervello e coscienza", a cura dei Dipartimenti di Scienze biomediche e neuromotorie e di Filosofia. Guglielmo Marconi sarà il protagonista del terzo evento, il 17 ottobre alle 20.30 all'Oratorio di San Filippo Neri, per un percorso dalla telecomunicazione alla telemedicina, con i docenti dei Dipartimenti di Scienze mediche e chirurgiche e Ingegneria.A novembre si proseguirà con "Le retoriche della crisi: tra dubbio e fiducia", il 14 alle 20.30 nell'Aula Absidale di Santa Lucia, a cura dei Dipartimenti di Scienze politiche e sociali, Scienze economiche, Sociologia e Diritto dell'Economia. "Così fan tutti: Mozart e i paesaggi sonori del suo e del nostro tempo", il quinto incontro, il 5 dicembre alle 18 ancora nell'Aula Absidale di Santa Lucia, a cura dei Dipartimenti delle Arti, di Filologia classica e Italianistica, di Storia Culture Civiltà e del Centro La soffitta. L'ultimo appuntamento, il 12 dicembre alle 18 (Aula Absidale di Santa Lucia) sarà dedicato alle "Macchine pensanti? Letteratura, scienza, Primo Levi" con i docenti dei Dipartimenti di Fisica e Astronomia, di Chimica, di Chimica industriale, di Scienze biologiche, di Matematica, di Farmacia, di Scienze per la Qualità della Vita e di Filologia classica e Italianistica.
M.Odermatt--BTB