
-
Saipem, l'utile del 1/o trimestre balza a 77 milioni
-
Teatro Opera di Roma chiuso nel giorno dei funerali del Papa
-
Campionati Italiani di Astronomia,90 finalisti pronti a sfidarsi
-
Milleri, 'pensiero va a Santo Padre, insieme per Isola Tiberina'
-
Nel primo trimestre ricavi Essilux +7% a 6,84 miliardi
-
Trump attacca Zelensky per il suo rifiuto ad una Crimea russa
-
Tennis: Madrid; Fognini eliminato al primo turno
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 113,3 punti
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +1,42%
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Atletica: anche la Figc corre la Race for the Cure
-
Weinstein in tribunale per il secondo processo a New York
-
++ Kiev, 'siamo impegnati negli sforzi di pace di Trump' ++
-
Tennis: Madrid; Musetti 'stagione potrà andare molto bene'
-
Ciclismo: Pogacar ha vinto la Freccia Vallone
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Venerdì messa solenne a Notre-Dame per papa Francesco
-
++ Eurocamera boccia iter giuridico Ue per il piano riarmo ++
-
Wsj, 'gli Usa valutano un taglio dei dazi alla Cina'
-
Torna a Rimini il festival 'La Settima Arte Cinema e Industria'
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Incendio boschivo in New Jersey, migliaia di persone evacuate
-
Musica e feste, l'offerta gratuita per l'estate a Times Square
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini
-
La Torino del cinema, cinque nuovi set entro giugno
-
Hamas, '39 morti e 105 feriti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
The death of Klinghoffer con regia Guadagnino a Festival Maggio
-
Papa: Gruppo Fs avvia potenziamento dei servizi di trasporto
-
Von der Leyen domani da Starmer, poi al summit sull'energia
-
Al via domani la Settimana mondiale dell'immunizzazione 2025
-
Vance, 'Mosca e Kiev dovranno cedere territori per accordo'
-
Investire in Calabria, l'esempio di NTT e le chiavi del successo
-
Il David Speciale a Ornella Muti

I film di famiglia raccontano sul web l'immagine del Sud
Oltre 400 filmati girati tra anni Trenta e Ottanta del Novecento
Si intitola 'Sguardi del Sud' la nuova sezione della piattaforma memoryscapes.it, il progetto di Fondazione Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna che rende disponibili online le pellicole private degli italiani, che dal 2002 la Fondazione raccoglie, conserva, restaura e digitalizza per rendere accessibile a tutti la ricchezza del patrimonio filmico privato. Sono oltre 400 filmati girati tra gli anni Trenta e Ottanta del Novecento, selezionati dalla Fondazione in collaborazione con l'Università di Catania e col progetto "Archivi del Sud", che restituiscono uno spaccato di Meridione attraverso lo sguardo "dal basso" della popolazione, dei turisti e anche di studiosi e antropologi: dal miracolo di San Gennaro ai funerali della Maga di Serradarce, dalle processioni per Santa Rosalia alle immagini girate dagli immigrati di ritorno alla loro terra, i filmati di "Sguardi del Sud" compongono un viaggio tra i riti e i miti del Sud Italia, un percorso antropologico ed etnografico inedito, coltivato dallo sguardo dei cineamatori, tra credenze, rituali, e tradizioni popolari. Le città maggiormente rappresentate sono Palermo, Napoli, Catania, Trapani e Messina. Le numerose feste patronali sono correlate dalle visite a santuari e ai luoghi di culto: dalle immagini di festa della Madonna di Pedigrotta del 1969 a quella della Festa di San Rocco, delle file di fedeli scalzi per Santa Rosalia, fino al miracolo di San Gennaro e una festa di Sant'Agata a colori del 1963, patrona del capoluogo etneo, con la sfilata delle barocche candelore nella piazza del Duomo e in piazza Stesicoro di Catania. Emerge il tema del 'nostos', emigrati o figli di emigrati che tornano al Sud, per restare o per ritrovare la famiglia, e lo filmano fissando su pellicola il ricordo delle proprie origini, ma è documentata anche la dimensione rurale e contadina, oggi perduta, così come i paesaggi urbani e suburbani delle grandi città del Sud, ripresi dai cineamatori - del luogo o in vacanza - molto spesso prima del loro stravolgimento edilizio, del turismo di massa o nel pieno della loro vitalità sociale.
E.Schubert--BTB