
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti

Festival Il filo di Faurè, A Venezia omaggio al compositore
Dal 23 marzo Palazzetto Bru Zane nel centenario della morte
Un Festival a Venezia per ricordare il compositore Gabriel Fauré nel centenario della morte a Parigi novembre 1924. Il filo di Fauré è l' omaggio che Palazzetto Bru Zane dedica al musicista francese dal 23 marzo al 23 maggio con sette concerti e una conferenza. L' istituto che promuove la riscoperta del patrimonio musicale romantico francese accende i riflettori sul compositore con due concerti inaugurali. Il 23 marzo alle 19:30 nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista il Quatuor Strada e Simon Zaoui interpreteranno opere per archi e pianoforte di Fauré e Roger-Ducasse - uno dei suoi allievi più fedeli; il 24 marzo alle 17 il tenore Cyrille Dubois e il pianista Tristan Raës daranno un saggio della maestria di Fauré nelle mélodies e la sua influenza su allievi prestigiosi come Maurice Ravel e innovativi come Florent Schmitt. ''All'alba del XX secolo, Gabriel Fauré assume il compito di voltare la pagina del romanticismo e di rasserenare un ambiente musicale francese profondamente diviso - spiegano i promotori del Festival -. Fauré non frequenta il Conservatorio di Parigi e non dedica i primi capolavori alle scene liriche. Discepolo di Saint-Saëns, si esprime anzitutto nei concerti d'avanguardia, nelle chiese e nei salotti''. Nella Francia lacerata dal caso Dreyfus - sottolineano - il musicista ''rappresenta sia un compromesso sia una via nuova''. Il 9 aprile Luca Scarlini approfondirà in una conferenza l'influenza che Venezia ebbe sull'opera di Fauré. Il concerto del 13 aprile segnerà l'inizio della collaborazione tra il Palazzetto Bru Zane e Asolo Musica, in cui Hawijch Elders, Natanael Ferreira, Aleksey Shadrin e Frank Braley si esibiranno all'Auditorium Lo Squero (sull'Isola di San Giorgio Maggiore) nei "primi quartetti" di Fauré e del suo discepolo Georges Enesco. Il flauto sarà protagonista il 19 aprile. Il 7 maggio, il concerto "Ode al violoncello" con il Duo Domo. Il 16 maggio le mélodies interpretate dai giovani artisti dell'Académie de l'Opéra national de Paris. Chiusura, il 23 maggio, con l'Ensemble da camera dell'Accademia Teatro alla Scala in opere per trio d'archi e pianoforte di Fauré e Léon Boëllmann.
C.Meier--BTB