
-
Cuba in piazza contro i migranti inviati a Guantanamo da Trump
-
Messa per il Papa a Buenos Aires, in centinaia dalle 'villas'
-
Poker di gol al Monza, la Roma si avvicina all'Europa
-
Onu, in Colombia nel 2024 sono diminuiti i tassi di violenza
-
Nations League: contro la Danimarca le Azzurre cercano il bis
-
È possibile eliminare il cromosoma che causa la sindrome di Down
-
MotoGp: Aprilia conferma infortunio di Martin, niente Thailandia
-
Trump, guerra in Ucraina potrebbe finire entro settimane
-
Trump, 'l'Europa darà garanzie di sicurezza a Kiev'
-
Trump, vicini a un accordo con l'Ucraina sui minerali
-
L'esplosione di una stella fece mutare i virus in Africa
-
Icop si espande in Usa e rileva Agh, valore 126 milioni dollari
-
Meloni rinvia cdm,su bollette servono misure più efficaci
-
Trump insiste, 'Kiev firmi l'accordo sulle terre rare'
-
Fratoianni, 'ponte sullo Stretto mette insieme tanti interessi'
-
Zelensky, 'spero che la guerra finisca quest'anno'
-
Trump, 'sto discutendo importanti accordi economici con Putin'
-
Spielberg firma l'appello di Scorsese per salvare Roma
-
Simonelli, Var a chiamata? Ne parleremo coi vertici dell'Aia
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 114 punti base
-
Confindustria Udine recluta operatori in Egitto,Ghana,Argentina
-
Heroica, da Beethoven a Bowie il pianoforte di Maurizio Baglini
-
Serie A: Simonelli, probabile via prossimo campionato il 23/o
-
Il ddl sul nucleare in Cdm venerdì 28
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Francoforte +0,6%
-
I pesci riescono a distinguere le persone in base all'aspetto
-
Sindacati Usa fanno causa contro l'ultimatum di Musk
-
Con i Coma_Cose torna in formato 'regular' il podcast Tintoria
-
Premi a Brunori Sas, Dardust, Benvegnù nel nome di Dalla
-
F1: ecco la Mercedes 2025 di Antonelli e Russell
-
Usa all'Onu, Mosca-Kiev appoggino il nostro piano di pace
-
Omaggio a Chopin, a Roma il pianoforte di Giuseppe Albanese
-
Calcio: Spalletti, non vedo l'ora di affrontare la Germania
-
Spalletti, 'ho incontrato il Papa due volte, prego per lui'
-
Omaggio ad Adriano Celentano, cinque capolavori dell'artista
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
A Real Pain, due cugini ebrei alle prese con la memoria
-
Scandalo 'cripto-gate', Milei indagato dalla procura federale
-
Dio e dubbi fede ispirano la notte degli Oscar
-
A Milano Olly sold out in mezzora, raddoppia appuntamento
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Processo in Francia all'ex chirurgo pedofilo,300 giovani vittime
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea
-
Calcio: Inter, Zalewski ko per infortunio al polpaccio
-
Consigliere Trump, adesione Kiev alla Nato non sul tavolo
-
Kallas, 'Ue già al lavoro su 17esimo pacchetto sanzioni'
-
Merz,costruiremo Grosse Koalition, presto colloqui con Spd

Nuova stagione dei Pomeriggi Musicali, 80 anni e non dimostrarli
Grandi nomi e giovani da Pleitnev a Filippo Gorini
Sono ottant'anni in salute quelli che compie l'orchestra dei Pomeriggi musicali, prima realtà a partire nel 1945 e anche dopo il lockdown quando spalancò le porte del teatro Dal Verme alla mezzanotte e un secondo del 15 giugno 2020. Lo dimostrano il pubblico aumentato, a partire dagli abbonati che sono 1759, quindi più del periodo pre-pandemia, e lo dimostra anche la nuova stagione presentata oggi, che unisce grandi nomi e giovani di interesse, brani contemporanei o poco conosciuti ad altri più famosi. Sono 80 anni "che festeggeremo mantenendoci sul binario della modernità e della funzione sociale della musica tracciato dai nostri fondatori" ha sintetizzato il direttore artistico Maurizio Salerno. Una funzione sociale, anzi un "valore morale" riconosciuto anche dal presidente della Lombardia Attilio Fontana, con la vicinanza "alla comunità" anche nei momenti difficili. L'inaugurazione il 10 ottobre sarà con un'esibizione diretta da Ryan McAdams che include il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov con il grande solista Mikhail Pletnev e l'Uccello di fuoco di Stravinskij nella versione del 1945, anno di nascita dei Pomeriggi. Sempre alla storia dei Pomeriggi, o meglio in questo caso del teatro Dal Verme, che è diventata la loro casa, sarà dedicata una sorta anteprima il 5 ottobre. Nel giorno esatto dei cento anni dalla morte di Giacomo Puccini verrà eseguita in forma di concerto, con la direzione di Diego Fasolis, l'opera Le villi, che proprio al Dal Verme ebbe la prima assoluta nel 1884, a cui si accompagna anche il convegno Puccini in scena, oggi organizzato dall'Associazione Nazionale Critici Musicali. Sono in tutto 23 i programmi che saranno eseguiti il giovedì sera e il sabato pomeriggio (con anche una serie di prove aperte il giovedì mattina). Sul palco si alterneranno celebrità come il violoncellista Mischa Maisky o la violinista Viktoria Mullova, o ancora il violinista Julian Rachlin e i pianisti Alexander Lonquich e Louis Lortie, direttori come Donato Renzetti, George Pehlivanian, Pietari Inkinen, Stefano Montanari, senza dimenticare James Feddeck e Alessandro Cadario. E i "giovani" come il direttore Alessandro Bonato, il violinista Giuseppe Gibboni già vincitore del Premio Paganini, i pianisti Filippo Gorini e Arsenii Moon (premio Busoni 2022). Fra i direttori sono anche previste Beatrice Venezi e Gianna Fratta, mentre saranno orchestre ospiti la Filarmonica Toscanini, la Filarmonica di Zagabria, l'Orchestra di Padova e del Veneto e i Virtuosi italiani. In attesa che parta la nuova stagione di 'Ottant'anni suonati' (come recita il claim della campagna pubblicitaria), questa stagione si va a chiudere con una serie di appuntamenti importanti fra cui il concerto con Richard Galliano al bandoneon il prossimo 6 giugno e il nuovo progetto musicale di Dardust 'Dardust. 10 Years. 1 Night' il 27.
B.Shevchenko--BTB