
-
Israele ferma il rilascio dei detenuti, 'basta umiliare ostaggi'
-
Casa Bianca, preghiamo per il Papa, Trump aggiornato
-
Inter: Inzaghi, il primo posto ora non conta tanto
-
Inter: Lautaro, non grande qualità ma tre punti erano importanti
-
Trump, 'non voglio essere un conquistatore'
-
L'Inter batte il Genoa 1-0 e scavalca il Napoli
-
Trump, dato 300 miliardi a Kiev, ho chiesto le terre rare
-
Milan;Conceicao,'4/o posto? Lotteremo fino alla fine'
-
Pugilato: Berlusconi jr sul ring, Lorenzo vince in tre round
-
Tennis: Rublev batte Draper e vince il torneo di Doha
-
Wta Dubai: Andreeva vince a Dubai, la più giovane in un 1000
-
Biathlon: Mondiali, Norvegia e Francia vincono le staffette
-
Dreams, l'Orso d'oro è una storia d'amore queer
-
Dreams (Sex Love) è l'Orso d'Oro della 75/ma Berlinale
-
Udinese: Lucca si scusa sui social citando Lucio Corsi
-
Santana, band italiana i Novecento apre il nuovo album Sentient
-
Milano Fashion&Jewels anticipa trend di gioielli e accessori
-
A$AP Rocky primo direttore creativo di Ray-Ban
-
Venezia: Di Francesco "sono arrabbiato, meritavano la vittoria"
-
Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset, apre Los Angeles - Italia
-
Lucio Corsi, ci vediamo all'Eurovision, sono felice
-
Freestyle: cdm, Flora Tabanelli vince nello Slopestyle in Canada
-
Merz, 'con me la Germania avrà una forte voce nell'Ue'
-
Bagno di folla per Francesco Gabbani nella sua Carrara
-
Serie A: il Parma batte il Bologna, la Lazio pareggia a Venezia
-
Spesa regionale, Lazio al top ma un trentino costa di più
-
Atletica:Assoluti Indoor; Fortunato record del mondo 5 km marcia
-
Calcio: D'Aversa, 'Empoli sereno, Atalanta squadra molto forte'
-
Vandalizzato il palazzo della Commissione Ue a Sofia
-
Atletica: Assoluti Indoor, D. Inzoli campione d'Italia a 16 anni
-
Calcio: Monza; Nesta, per vincere bisogna fare molto in più
-
Tennis: Jannik Sinner è tornato a Sesto Pusteria
-
Piccoli azionisti Bps, senza territorio la banca non è nulla
-
Bollette, allo studio il recupero di 600 milioni da aste Ets
-
Cinema e sartoria, 'Abiti da Oscar' in mostra a Trastevere
-
Calcio:Conte, io il prossimo anno al Napoli? Cresciamo e vedremo
-
Fondazione Garavani Giammetti, a Roma nuovo polo di arte a moda
-
Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia
-
Sarà Lucio Corsi a rappresentare l'Italia a Eurovision
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, non volevo offendere Lookman
-
Atletica: marcia; Giorgi centra il record italiano nella 35 km
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran

La Bussola di Bernardini in mostra in Versilia
A Seravezza rassegna su 30 anni divismo, spettacolo e cultura
Trent'anni di divismo, spettacolo, cultura e società raccontati attraverso documenti e fotografie inedite, lettere autografe, contratti della neonata Rai, locandine e dischi, tutto patrimonio del ricchissimo archivio della Bussola e di Bussoladomani di Sergio Bernardini che per la prima volta apre al pubblico grazie a una mostra. E 'Divismo spettacolo cultura (1950-1980) - La Bussola di Bernardini', è il titolo della rassegna, a cura di Andrea Tenerini e Alessandro Volpi, ospitata da oggi al 29 settembre nel Palazzo mediceo e nelle Scuderie granducali di Seravezza (Lucca), in quella Versilia che fu segnata dalla Bussola in quegli anni ruggenti. Nelle ventisei sezioni dell'esposizione - promossa dal Comune di Serravezza e Fondazione Terre Medicee - si racconta della Bussola come uno dei luoghi che maggiormente hanno contribuito al cambiamento dell'immaginario, delle sensibilità e dei gusti nazionali. Bernardini, nelle innumerevoli stagioni portò in Italia, prima di chiunque altro, i più grandi nomi internazionali dello spettacolo e della musica come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Ray Charles, Aretha Franklin, Juliette Greco, Gilbert Becaud, Johnny Halliday, Charles Aznavour e lanciò figure quali Mina e Adriano Celentano. Nel suo locale, che aprì il 2 luglio 1955 con un giovane Renato Carosone, si esibirono poi da Enzo Gaber a Fabriziò De Andrè e Gino Paoli, da Lucio Battisti a Raffaella Carrà, Loredana Bertè e Mia Martini, Gabriella Ferri, Patti Pravo e Franco Califano, Claudio Baglioni e Riccardo Cocciante, Alighiero Noschese, Walter Chiari e Domenico Modugno. Ad accompagnare i visitatori un percorso espositivo che si avvale anche di una serie di contributi multimediali e di un allestimento suggestivo dove è stato ricostruito con tutti i pezzi originali anche l'ufficio dove Bernardini riceveva i suoi artisti. "L'Italia che usciva dalla Seconda guerra mondiale - spiegano gli organizzatori della rassegna - non aveva un'idea chiara di cosa fosse il divertimento o l'aveva certamente smarrita. Bisognava così ricominciare daccapo ma occorreva farlo con forme nuove perché le forze armate americane avevano portato un modello di divertimento con cui era necessario misurarsi. Per realizzare un simile obiettivo occorreva un locale che diventasse un vero e proprio marchio dalle forti valenze simboliche, destinate a dare riconoscibilità e un senso di appartenenza a chi lo frequentava, e che riuscisse ad alimentare la propria notorietà per la fama artistica e per la popolarità dei divi che vi si esibivano. La Bussola di Bernardini rappresentò tutto questo".
F.Pavlenko--BTB