
-
Spalletti, 'ho incontrato il Papa due volte, prego per lui'
-
Omaggio ad Adriano Celentano, cinque capolavori dell'artista
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
A Real Pain, due cugini ebrei alle prese con la memoria
-
Scandalo 'cripto-gate', Milei indagato dalla procura federale
-
Dio e dubbi fede ispirano la notte degli Oscar
-
A Milano Olly sold out in mezzora, raddoppia appuntamento
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Processo in Francia all'ex chirurgo pedofilo,300 giovani vittime
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea
-
Calcio: Inter, Zalewski ko per infortunio al polpaccio
-
Consigliere Trump, adesione Kiev alla Nato non sul tavolo
-
Kallas, 'Ue già al lavoro su 17esimo pacchetto sanzioni'
-
Merz,costruiremo Grosse Koalition, presto colloqui con Spd
-
L'omaggio dei Tenores di Neoneli a Gigi Riva e Joyce Lussu
-
Micam lancia trend calzature, minimalismo e pelli naturali
-
Il Rigoletto firmato Muscato al Teatro Regio di Torino
-
Il pianoforte di Gabriele Strata al Chopin Salon di Varsavia
-
Apple annuncia 500 miliardi di investimenti e 20000 posti in Usa
-
Musk vuole prepensionare la Iss, da deorbitare 'entro 2 anni'
-
Istat, nel 2023 migliorati indicatori ambientali in Italia
-
Jacobs,"Doping? Preferirei arrivare ultimo piuttosto che barare"
-
Cariplo punta sui giovani, 2,3 milioni per la rete oratori
-
Spopola in sala Follemente, al debutto supera 4 milioni di euro
-
Cremlino,cooperazione Putin-Xi non sente influenze esterne
-
Milano-Cortina: Varnier, abbiamo adattato i Giochi ai luoghi
-
Venezuela, arrestata una coordinatrice del partito di Machado
-
Calcio: Juve; problema muscolare per Savona, out 15 giorni
-
Usl Umbria 1 prima con sistema Servizio notifiche digitali
-
India, premier Modi lancia campagna nazionale contro obesità
-
Giappone, il gelo non da tregua, previste nuove nevicate
-
Carnevale di Venezia, in 200 al dinner show per Casanova
-
Weidel, 'Musk mi ha chiamato e si è complimentato'
-
Allerta aerea a Kiev durante visita dei leader occidentali
-
Habeck, 'lascio la guida dei Verdi'
-
Xi a Putin, 'Cina e Russia veri amici che si sostengono'
-
L'Italia più forte su tecnologie quantistiche e nuovi materiali
-
L'inflazione sale ancora nell'Eurozona, 2,5% a gennaio
-
Avati, Nero, Mancinelli: al via il festival Los Angeles-Italia
-
Lavrov, 'non vogliamo un cessate il fuoco e poi negoziati'
-
Tennis: Atp; sei azzurri in top 40, è record
-
Alibaba, pronti 53 miliardi per cloud computing e Ia
-
Calcio: Neymar risorge con il Santos, gol da calcio d'angolo
-
Il 15 marzo il lancio del primo razzo costruito in Australia
-
Nba: Cleveland Cavaliers e Boston Celtics inarrestabili
-
Fiorentina: Kean dimesso dall'ospedale, test negativi
-
Hamas, 'disposti a rivedere cerimonia di rilascio ostaggi'

In Bianco e nero, la Loren dai fotoromanzi ad Hollywood
Interventi di Detassis, Crespi, Aspesi, Cortellesi e Martone
(di Francesco Gallo) Un'analisi critica di Sophia Loren, del suo lavoro di attrice, attraverso una serie di studi che approfondiscono il suo percorso artistico dai fotoromanzi a Hollywood, questo in estrema sintesi il nuovo numero di Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Ediz. illustrata. Vol. 608 presentato al Palazzo delle Esposizioni a Roma dalla curatrice, Piera Detassis, e dal direttore Alberto Crespi. Al centro della rivista alcuni fondamentali rapporti professionali dell'attrice (come quelli con Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni ed Emilio Schuberth) e alcuni film chiave, da La ciociara a Ieri, oggi, domani, da Un marito per Cinzia a Il diavolo in calzoncini rosa e i kolossal diretti da Anthony Mann, da Pane amore e… a Una giornata particolare. Il numero, curato da Piera Detassis, è illustrato con foto provenienti da fondi prestigiosi dedicati a due grandi fotografi come Angelo Frontoni e Rodrigo Pais e contiene un'intervista a Maurizio Ponzi (che diresse Sophia in Qualcosa di biondo) e preziose testimonianze inedite di Natalia Aspesi, Patrizia Carrano, Paola Cortellesi e Mario Martone. «Il risultato è qualcosa che non esisteva: un volume ricchissimo che analizza il lavoro di Sophia Loren partendo dai fotoromanzi degli anni '50 (elemento essenziale di una diffusione popolare del cinema e del divismo) per arrivare ai film più recenti. Con tre testimonianze/omaggi eccellenti: quella di Natalia Aspesi, che da inarrivabile cronista del costume e della cultura ha seguito la parabola di Sophia Loren dagli inizi a oggi; quella di Paola Cortellesi, che ha ricordato l'emozione di stringerle la mano durante una cerimonia dei David; e quella di Mario Martone, artista di cinema e di teatro che mette a fuoco la napoletanità di Sophia al di fuori di ogni cliché.». "Prima di essere una star, un'attrice, una Diva, Loren è stata un corpo contundente, fisicità sproporzionata che sfida procace e fiera l'altrui sguardo, spesso predatorio, sotto la pioggia o il sole, adulata o umiliata, lungo le strade sterrate e i vicoli dei bassi, esplosiva eppure mai volgare, e sa Dio quanto avrebbe potuto. Solo oggi ci rendiamo conto di quanto la sua apparizione abbia scosso i canoni della bellezza femminile e aperto al mondo intero, al glamour internazionale, senza tradire le origini popolane, native, grezze, l'Italia di De Sica e della guerra. Della fame. Insaziabile. Sophia non ha mai dimenticato". Il numero della rivista edito da Centro Sperimentale di Cinematografia in coedizione con Edizioni Sabinae, è disponibile dal 3 maggio in librerie e online.
D.Schneider--BTB