
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'
-
Trump, 'avremo un accordo con l'Ue sui dazi'
-
Papa: Tour of the Alps si corre lo stesso,'ma erano già partiti'
-
L'addio di Messi, 'un Papa diverso, vicino, argentino''
-
Wp, 'Musk pronto a lasciare il Doge'
-
Condoglianze dal patriarca russo Kirill per la morte del Papa
-
Papa: Bach, sua voce mi ha spinto a creare Team dei Rifugiati
-
Fonti, Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: il cordoglio dell'Uefa, Ceferin "era un faro di speranza"
-
Il barrio natale di Flores sotto shock per la morte del Papa
-
Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'
-
Hamas, 'Papa difendeva i palestinesi dal genocidio a Gaza'
-
Putin, 'Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia'
-
'Black Bag', thriller di coppia tra ritmo e mistero
-
Per la morte del Papa è lutto anche a Hollywood
-
Tennis: Sabalenka ko, lettone Ostapenko vince Wta Stoccarda
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco

Le 13 volte (più' una) del Titanic al cinema
Nel 1912 il maestoso transatlantico affondò urtando un iceberg
(di Giorgio Gosetti) Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 il più veloce e maestoso transatlantico del XX secolo, RMS Titanic, affondo' nelle acque al largo di Terranova in seguito allo schianto contro un iceberg fluttuante nel nord dell'oceano Atlantico. Dei 2223 passeggeri solo 705 scamparono alla morte, mentre altri morirono a bordo delle navi di soccorso. Il disastro più celebre nella storia della moderna marineria affascina da sempre anche il cinema, soprattutto perché fino al 1985 nessuno ne aveva rintracciato con certezza il relitto. L'esplorazione del cacciatore di navi Robert Ballard spinse, 10 anni dopo, il regista e oceanografo James Cameron a scendere in fondo all'oceano per girare un documentario su quella vicenda e da lì nacque l'idea di inserire una grande storia d'amore sullo sfondo della vera ricostruzione nel naufragio. Nasceva così il mito del film "Titanic" con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, gli sfortunati amanti separati alla fine in fondo al mare, una leggenda mista a verità che Rose narra al cacciatore di tesori Brock Lovett facendo così rivivere allo spettatore la tragedia di quella notte e la spettacolare ricostruzione da vero esperto che ci offre James Cameron. Risultato? Record di candidature all'Oscar (14) e di statuette vinte (11), oltre a uno dei cinque incassi più importanti nella storia del cinema. Ma la storia del più grande transatlantico del mondo comincia in verità sullo schermo gia' nell'autunno dello stesso 1912 quando escono due film brevi ispirati al disastro, uno americano e l'altro tedesco: "Saved from the Titanic" di Etienne Arnaud (una donna!) e "In Nacht und Eis" di e con Mime Misu, ricco di effetti speciali che lasciarono senza fiato gli spettatori del tempo. Dopo la Danimarca ("Atlantis di August Blom,1913) fu la volta della Gran Bretagna nel 1929 con "Atlantic" di Ewald André Dupont da una piece teatrale e girato in quattro lingue per i diversi mercati (con una successiva versione danese dell'anno dopo). Un capitolo a parte meriterebbe il film di propaganda nazista "La tragedia del Titanic" di Herbert Selpin e Werner Klingler in cui un ufficiale e i passeggeri tedeschi a bordo soccombono eroicamente, vittime dello spietato cinismo degli armatori capitalisti e albionici che hanno sfidato il mare e la natura. Dopo la guerra passeranno diversi anni perché il Titanic torni di moda. Accadrà nel 1958 con "A night to remember" di Roy Ward Baker mentre spetta all'inglese Willian Hale con "S.O.S. Titanic" girato per la tv nel 1979 la prima ricostruzione accurata degli eventi della fatale notte. Da qui in avanti, fatta eccezione per la divagazione erotico/sentimentale di Bigas Luna "L'immagine del desiderio" del '79 in cui il tema è solo un pretesto per le avventure immaginarie del protagonista, a prendersi la scena e' il celebre relitto, a lungo considerato irrecuperabile. Finché proprio James Cameron vi porta la cinepresa nel documentario "Ghosts of the Abyss" del 2003 (girato in IMAX) mentre il mito a cui era ispirato il suo kolossal di sette anni prima aveva generato già "Blitz nell'oceano" di Jerry Jameson dal romanzo di Clive Cussler nel 1980. Seguono il poco ispirato cartoon italiano di Camillo Teti "Titanic, la leggenda continua" (2000), addirittura il B Movie "Titanic 2" di Shane Van Dyke con cui Cameron non vuole avere nulla a che fare. Ma il geniale regista/esploratore ancora di recente ha lasciato uno spiraglio per l'ipotesi di tornare a bordo del relitto con la batisfera e le telecamere sul filo di una nuova idea narrativa. Perché il Titanic non è solo una leggenda della marineria, ma un monito vivente sulla forza della natura e le trasformazioni del pianeta. E quindi suscita ancora incubi e sogni di taglio più che attuale.
S.Keller--BTB