
-
Calcio: Ranieri 'Giusto che smetta a fine stagione'
-
Calcio: Tudor 'Juve su strada giusta, 1-1 Roma ci dà fiducia'
-
Tennis:Alcaraz, 'pressione per l'assenza di Sinner mi ha ucciso'
-
Netanyahu a Katz, 'dare una dura risposta ad Hamas dopo i razzi'
-
Bolt, 'potevo anche essere più veloce, ora sono in pensione'
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, qualcosa davanti s'è inceppato
-
Calcio: Lazio; Baroni, prestazione di alto livello mentale
-
Incassi Usa, record di 157 milioni di dollari per film Minecraft
-
Kiev, 'conquista di un villaggio a Sumy è fake news russa'
-
Colpo Lazio a Bergamo, Atalanta ko 1-0
-
Protezione civile Gaza, 'saliti a 44 i morti nei raid Idf'
-
Taekwondo in crescita, ad Arezzo si chiude edizione da record
-
Marmo, il glamour di Pucci sfila a Portofino
-
Pogacar vince il giro delle Fiandre
-
Calcio: Torino; Cairo, 'reazione di rabbia, speravo meglio'
-
Tennis: vince anche Darderi, suo il titolo a Marrakech
-
Ritmica: squadra assente, ma Raffaeli è bronzo in coppa a Sofia
-
Descansate Nino, jazz intenso e ipnotico del trio di Ancillotto
-
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
-
Tennis: Arnaldi subito fuori a Montecarlo, ko con Gasquet
-
Katz rivela documenti 007, 'dall'Iran 500 milioni a Hamas'
-
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
-
Lo scontro salvezza Empoli-Cagliari finisce 0-0
-
F1: non si presenta all'inno, multa di 20mila euro per Sainz
-
Le Pen alla sua piazza, 'non mollerò di un centimetro'
-
Cannes ultime voci, da Tom Cruise a Johansson a Martone
-
Tennis: Bove celebra sui social la vittoria dell'amico Cobolli
-
Nuove proteste a Gaza, 'basta guerra, Hamas lasci il potere'
-
Kiev, 'un uomo ucciso in un bombardamento russo su Kherson'
-
Mosca, 'nuovi contatti con Usa possibili la prossima settimana'
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi

A Londra il costumista Cantini Parrini apre rassegna sulla moda
Curata da Matteo Augello all'Istituto italiano di Cultura
Con un vero e proprio mostro sacro dell'arte dei costumi di scena, il pluripremiato Massimo Cantini Parrini, ricominciano all'Istituto italiano di Cultura di Londra i Fashion Dialogues: una serie di conversazioni sul fashion curate dallo storico della moda Matteo Augello. Cinque volte vincitore del David di Donatello per i suoi meravigliosi costumi di scena e 2 volte candidato al Premio Oscar (nel 2021 per 'Pinocchio' di Garrone e nel 2022 per il 'Cyrano' di Joe Wright), Cantini Parrini ha inchiodato alla poltrona con la sua storia e le sue visioni i tantissimi avventori di Belgrave Square al primo appuntamento della rassegna. "Ho iniziato ad appassionarmi di costumi da piccolo, nella stanza di mia nonna che faceva la sarta", ha raccontato Cantini Parrini. "Passavo ore ed ore a guardare affascinato le stoffe e colori sui manichini, toccandole e guardandole sentivo sensazioni e pulsioni bellissime". Il grande costumista, ha raccontato anche di avere iniziato la propria collezione di abiti e costumi quando era ancora un ragazzo, con il primo acquisto, un abito Chanel trovato in un mercatino quando il "vintage" non era ancora di moda. "Ora ne ho più di 5000, e la passione per i costumi nel frattempo e' diventata il mio mestiere", ha aggiunto. Cantini Parrini ha poi reso omaggio a Piero Tosi, il costumista Premio Oscar che lo scopri', giovanissimo, al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Da li' inizio' la sua carriera presso la sartoria Tirelli di Roma. "Sono orgoglioso - ha dichiarato - di essermi formato in una sartoria teatrale. Oggi lavoro per il cinema, ma sono io a servirmi del cinema, non viceversa".
J.Fankhauser--BTB