
-
Accordo tra Saipem e Subsea7 per fusione, ricavi 20 miliardi
-
Calcio: Manchester City-Liverpool 0-2, Reds a +11 sull'Arsenal
-
Trump, 'è una grande giornata per la Germania e per gli Usa'
-
Calcio: Pisilli rinnova con la Roma fino al 2029
-
Idf aumenta il livello di allerta operativa a confine Gaza
-
Scholz, 'un'amara sconfitta, va detto in modo chiaro'
-
Merz, 'veloci con la coalizione, il mondo non aspetta noi'
-
La Grosse Koalition tra Cdu e Spd a rischio in Germania
-
Segretario Cdu, 'abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere'
-
L'Spd ammette, 'sconfitta storica, serata amara'
-
Percassi 'se Gasperini vorrà andar via ce ne faremo una ragione'
-
6 Nazioni: Italia ko all'Olimpico, la Francia vince 73-24
-
Calcio: l'Athletic Bilbao travolge 7-1 il Valladolid
-
Carica De Laurentiis, un punto meno dell'Inter non ci spaventa
-
Da Scorsese a Rossellini dal mondo mobilitazione per sale a Roma
-
Jovanotti a Pesaro con il PalaJova per il suo nuovo tour
-
Paura per Kean in ospedale dopo scontro in campo, trauma cranico
-
Mondiali biathlon: mass start, tripletta Norvegia, 6/o Giacomel
-
Il Verona segna al 95', per la Fiorentina altro ko
-
The Last Supper di Mauro Borrelli evento speciale L.A Italia
-
L'ultima Cena, film di chiusura del festival Los Angeles, Italia
-
Zelensky, 'pronto a dimettermi se aderiremo alla Nato'
-
Sei Nazioni: omaggio Olimpico a Parisse prima di Italia-Francia
-
Mondiali biathlon: alla svedese Oeberg l'oro nella mass start
-
Calcio: Fabregas, vittoria arrivata con la nostra mentalità
-
Calcio: Conte, è una battuta d'arresto che fa male
-
Calcio: Roma; assente Dovbyk contro il Monza
-
Von der Leyen, 'il sostegno all'Ucraina è incrollabile'
-
Il Como dei giovani talentuosi batte anche il Napoli
-
Jet israeliani sorvolano Beirut durante i funerali di Nasrallah
-
Shiffrin, sono partita come fosse solo un allenamento
-
Melania torna alla Casa Bianca, mancava da un mese
-
Federvolley conferma Manfredi,rieletto presidente con 96,8% voti
-
Omaggio a Laura Betti, artista ribelle che amò Pasolini
-
Morto Gianni Pettenati, il cantante di 'Bandiera gialla'
-
Paris soddisfatto: "Sarà un finale di stagione interessante"
-
Concorso di canto dello Sperimentale, 7 i giovani vincitori
-
Cdm: Shiffrin vince slalom Sestriere, successo n.100
-
Pogacar vince l'UAE Tour, Ciccone secondo
-
E' ufficiale, Van Persie nuovo allenatore del Feyenoord
-
Dubai, partenza non semplice per Berrettini e Sonego
-
Sainz nuovo direttore della Grand Prix Drivers' Association
-
Aperti i Saloni dei complementi moda con 2858 marchi
-
Cdm, Paris terzo nel superG di Crans Montana
-
Cremlino, 'non venderemo mai' i territori ucraini occupati
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione (2)
-
Saipem e Subsea 7 verso le nozze, si lavora a fusione
-
In Cisgiordania Idf svuota 3 campi profughi, 'non torneranno'
-
Cdm: Shiffrin al comando dello slalom al Sestriere
-
Nba, si accende Doncic ed i Lakers strapazzano Denver

Filarmonica Romana, il debutto del violoncellista László Fenyö
Il musicista ungherese il 25 aprile al Teatro Argentina
Il violoncellista ungherese László Fenyö debutta alla Filarmonica Romana il 15 aprile con un omaggio ai grandi autori del suo paese, Liszt, Bartók, Kodály e Dohnányi. Il musicista, che si esibisce di rado nella capitale, sarà protagonista della serata alla Teatro Argentina con la pianista russa Julia Okruashvili. Salito alla ribalta nel 2004 quando a 29 anni ha vinto il Concorso Internazionale "Pablo Casals" a Kronberg in Germania, László Fenyö è ad oggi il più celebre violoncellista ungherese, fra i migliori musicisti del suo paese, insignito del Premio Franz Liszt assegnato dal ministero della Cultura. Interprete brillante, dalle grandi capacità tecniche ed espressive, si è esibito negli ultimi anni sui più importanti palcoscenici del mondo, tra cui Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Gasteig di Monaco. Intensa è stata la collaborazione con il compositore e direttore Krysztof Penderecki con cui si è esibito diverse volte. Per la sua prima volta all'Accademia Filarmonica Romana, ha scelto Béla Bartók con la Rapsodia n. 1 originariamente scritta per violino e pianoforte di cui il compositore, su richiesta di Pablo Casals, approntò una versione per violoncello e pianoforte. Dello stesso autore saranno proposte le celeberrime Danze popolari rumene Sz. 56, nate per pianoforte nel 1915 (qui nella trascrizione per violoncello e pianoforte di Luigi Silva). Il programma prevede poi la Sonata n. 1 op. 4 per violoncello composta fra il 1909 e il 1910 da Zoltán Kodály, e un omaggio a Franz Liszt con la trascrizione per violoncello e pianoforte del celebre notturno Sogno d'amore. Sarà ricordato anche Ernő Dohnányi (1877-1960), padre spirituale della musica ungherese, con la suite Ruralia Hungarica, fra le sue opere più celebri che riprende melodie popolari della Transilvania. Infine il tributo di Kodály a Johann Sebastian Bach con la trascrizione di tre Preludi di corale.
O.Bulka--BTB