
-
Poker di gol al Monza, la Roma si avvicina all'Europa
-
Onu, in Colombia nel 2024 sono diminuiti i tassi di violenza
-
Nations League: contro la Danimarca le Azzurre cercano il bis
-
È possibile eliminare il cromosoma che causa la sindrome di Down
-
MotoGp: Aprilia conferma infortunio di Martin, niente Thailandia
-
Trump, guerra in Ucraina potrebbe finire entro settimane
-
Trump, 'l'Europa darà garanzie di sicurezza a Kiev'
-
Trump, vicini a un accordo con l'Ucraina sui minerali
-
L'esplosione di una stella fece mutare i virus in Africa
-
Icop si espande in Usa e rileva Agh, valore 126 milioni dollari
-
Meloni rinvia cdm,su bollette servono misure più efficaci
-
Trump insiste, 'Kiev firmi l'accordo sulle terre rare'
-
Fratoianni, 'ponte sullo Stretto mette insieme tanti interessi'
-
Zelensky, 'spero che la guerra finisca quest'anno'
-
Trump, 'sto discutendo importanti accordi economici con Putin'
-
Spielberg firma l'appello di Scorsese per salvare Roma
-
Simonelli, Var a chiamata? Ne parleremo coi vertici dell'Aia
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 114 punti base
-
Confindustria Udine recluta operatori in Egitto,Ghana,Argentina
-
Heroica, da Beethoven a Bowie il pianoforte di Maurizio Baglini
-
Serie A: Simonelli, probabile via prossimo campionato il 23/o
-
Il ddl sul nucleare in Cdm venerdì 28
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Francoforte +0,6%
-
I pesci riescono a distinguere le persone in base all'aspetto
-
Sindacati Usa fanno causa contro l'ultimatum di Musk
-
Con i Coma_Cose torna in formato 'regular' il podcast Tintoria
-
Premi a Brunori Sas, Dardust, Benvegnù nel nome di Dalla
-
F1: ecco la Mercedes 2025 di Antonelli e Russell
-
Usa all'Onu, Mosca-Kiev appoggino il nostro piano di pace
-
Omaggio a Chopin, a Roma il pianoforte di Giuseppe Albanese
-
Calcio: Spalletti, non vedo l'ora di affrontare la Germania
-
Spalletti, 'ho incontrato il Papa due volte, prego per lui'
-
Omaggio ad Adriano Celentano, cinque capolavori dell'artista
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
A Real Pain, due cugini ebrei alle prese con la memoria
-
Scandalo 'cripto-gate', Milei indagato dalla procura federale
-
Dio e dubbi fede ispirano la notte degli Oscar
-
A Milano Olly sold out in mezzora, raddoppia appuntamento
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Processo in Francia all'ex chirurgo pedofilo,300 giovani vittime
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea
-
Calcio: Inter, Zalewski ko per infortunio al polpaccio
-
Consigliere Trump, adesione Kiev alla Nato non sul tavolo
-
Kallas, 'Ue già al lavoro su 17esimo pacchetto sanzioni'
-
Merz,costruiremo Grosse Koalition, presto colloqui con Spd
-
L'omaggio dei Tenores di Neoneli a Gigi Riva e Joyce Lussu
-
Micam lancia trend calzature, minimalismo e pelli naturali

Samad, dal carcere alla nuova vita fuori
Antigone sostiene il film di Santarelli con ex detenuti
Intreccia il tema del carcere, con tutte le sue problematiche, e quello del libero arbitrio, della volontà che fa cambiare rotta ai destini segnati. È una storia che ci riporta, qualche anno dopo Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, dentro un penitenziario, un posto di rado frequentato dal cinema italiano. Samad, in sala dal 13 maggio, è il primo lungometraggio di Marco Santarelli con Mehdi Meskar, Roberto Citran, Marilena Anniballi e Luciano Miele. Prodotto da The Film Club e Kavac Film con Rai Cinema, con i sostegni di Mic, Emilia-Romagna Lazio, distribuito da Kavac Film in collaborazione con Kio Film. È sostenuto da Antigone, l'associazione che si batte per i diritti e le garanzie nel sistema penale. Il brano di chiusura del film è Casablanca di Baby Gang. Nel film, il giovane musulmano Samad torna in carcere per raccontare la sua esperienza, di uno che ce l'ha fatta, ora fa il giardiniere, ma è il giorno sbagliato. Scoppia una rivolta ed esplodono con drammaticità tutte le contraddizioni. "Samad - dice all'ANSA Santarelli - è un film di finzione, ma che arriva da lontano, affonda in un mio vissuto artistico e personale: nel 2011 e nel 2015 ho realizzato due documentari in carcere a Bologna, il primo raccontava la condizione dei detenuti stranieri al Dozza, dove c'era una grande problema di sovraffollamento, di richieste di 'domandine' che sono quelle ricorrenti di quando si chiede di parlare con la famiglia o l'avvocato, nel 2016 invece ho filmato sempre lì un laboratorio sulla Costituzione italiana a confronto con le costituzioni arabe. Ho fatto molte conoscenze, tra cui persone marocchine che, come racconto poi in Samad, sono riuscite a tirarsi fuori, grazie anche all'impegno incredibile di volontari ed educatori". Il protagonista è Mehdi Meskar, lui stesso un ex detenuto, nato e cresciuto in Italia da genitori maghrebini, che ora vive a Parigi, parla quattro lingue ed è attore professionista.
P.Anderson--BTB