Berliner Tageblatt - Pasolini America, da tutto il mondo per studiare il maestro

Pasolini America, da tutto il mondo per studiare il maestro
Pasolini America, da tutto il mondo per studiare il maestro

Pasolini America, da tutto il mondo per studiare il maestro

Esplorazione attraverso storia, letteratura, cinema e arte

Dimensione del testo:

Un parterre di studiosi in arrivo da Stati Uniti, Russia, Francia, Spagna, Irlanda, ma anche dall'università di New York è atteso venerdì 7 e sabato 8 febbraio a Casarsa della Delizia (Pordenone), per il convegno internazionale Pasolini America, organizzato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini. L'evento, che esplorerà il rapporto tra il maestro e il mondo americano attraverso storia, letteratura, cinema e arte, è curato da Alessandro Del Puppo, Andrea Zannini (Università di Udine) ed Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste) e sabato 8 vedrà anche la partecipazione di Ara H. Merjian (New York University), esperto internazionale dell'opera pasoliniana, che analizzerà il legame tra Pasolini e le culture alternative americane, dalla Beat Generation alla Queer culture. Pasolini visitò l'America nel 1966, trovandovi una realtà in fermento, tra la guerra in Vietnam, le lotte per i diritti civili e la contestazione. Il suo legame con la cultura statunitense, però, era già radicato: dal dopoguerra si confrontò con la letteratura, l'arte e il cinema americani, incontrando figure come Allen Ginsberg e Jack Kerouac e scrivendo pagine illuminanti su Andy Warhol. L'evento sarà anche occasione per presentare il catalogo della mostra Pasolini America Warhol, in corso al Centro Studi fino al 23 febbraio.

K.Thomson--BTB