
-
Al via il bonus Zes per l'assunzione di over 35 al Sud
-
Grande danza a Roma, Trittico contemporaneo a La Nuvola
-
Ancora un docu sui presunti abusi di Michael Jackson
-
Inaugurata una Casa del Made in Italy a Trento
-
Waltz, Zelensky firmerà l'accordo per la fine della guerra
-
Amazon e Bond, Bezos chiede ai fan chi vorrebbero come 007
-
Telemedicina sulle piste da sci, sperimentazione al Cimone
-
Conference; Palladino, Atene ferita aperta, sarà rivincita
-
Brignone, mi sono detta 'come va, va' e ho attaccato
-
Danzainfiera al via, atteso 're del flamenco' Sergio Bernal
-
Amazon-Bond, Daniel Craig spera di lavorare ancora con Broccoli
-
'Se è uno scherzo, non fa ridere', Madonna attacca 'il re Trump'
-
In calo i casi di influenza nell'ultima settimana, circa 827mila
-
Bannon accusato di aver fatto il saluto nazista al Cpac
-
Israele, 'i fratellini Bibas uccisi a mani nude'
-
Alla Scala un balletto a tre firme, con una Carmen tutta nuova
-
Ecco 'Stem Up', così si orientano gli scienziati di domani
-
'Amichemai', surreale viaggio on the road firmato Nichetti
-
Un Andrea Chénier in coproduzione con la Corea a Ferrara
-
Sindacati su U-blox e Flex, azioni unilaterali aziende
-
6 Nazioni:Italia-Francia;Gesi nel triangolo con Allan e Capuozzo
-
Brasile: scontro X-Corte suprema, sparito il profilo del giudice
-
Rimini celebra anni '80 di Tondelli con un concerto dei CCCP
-
Sci: Cdm; Brignone seconda nel Gigante di Sestriere
-
La pianista Campaner 'coach' per l'ansia da palco a Modena
-
Il Caravaggio perduto, in sala il docu-fim
-
Centemero eletto presidente dell'Assemblea parlamentare del Med
-
Conference League: Fiorentina col Panathinaikos a ottavi
-
Apre al pubblico a Napoli Casa Museo Murolo
-
Lucio Corsi annuncia Ippodromi 2025, due live a Roma e Milano
-
Gran parte degli europei con la pelle scura fino a 3.000 anni fa
-
Calcio: Di Francesco, Lazio due gradini sopra il Venezia
-
Achille Lauro, Incoscienti Giovani brano più trasmesso in radio
-
E.League: Fabiani 'niente calcoli, Lazio può dare soddisfazioni'
-
Putin, 'le sanzioni hanno avuto effetto stimolante su industria'
-
Selena Gomez, Benny Blanco & Gracie Adams, esce un nuovo singolo
-
Hamas, domani liberi 602 detenuti, di cui 50 ergastolani
-
Milano Cortina: sabotaggio a pista bob, Saldini 'irrispettoso'
-
Somalia, 130 terroristi di al-Shabaab uccisi dall'esercito
-
Il Tesoro alza i tassi del Btp Più al 2,85% e al 3,7%
-
Scontro tra bus e camion in autostrada a S.Paolo, 12 morti
-
Calcio: Coceiçao, per Milan col Torino è come finale Champions
-
Dal Mase 38 milioni alle Regioni per progetti sulle rinnovabili
-
Times, 'Gb apre ad accordo con Ue su mobilità dei giovani'
-
Europa League: Roma con Athletic Bilbao agli ottavi
-
Europa League: Lazio con Viktoria Plzen agli ottavi
-
Bif&st, La vita da grandi di Scarano chiude l'edizione 2025
-
Alta velocita Sa-Rc, avviata la talpa Partenope
-
Progetto su Beethoven dal Conservatorio Martini di Bologna
-
Elena Cattaneo, più logica e matematica contro l'antiscienza

Renzo Piano, appello per le sale, il cinema crea comunità
Su Repubblica l'intervento dell'architetto per Roma
"Caro direttore, questo è un mio accorato appello affinché i cinema, questi preziosi 'luoghi per la gente', siano preservati nel tessuto urbano delle nostre città, e in particolare quelli di Roma" è l'appello dell'architetto Renzo Piano per l'emergenza sale cinematografiche a Roma, pubblicato oggi su La Repubblica. "Io penso che il lungo contenzioso sulla tutela della destinazione d'uso delle sale cinematografiche romane, ma anche parigine, sia il punto di una possibile redenzione urbana. Quelle cubature, attive o abbandonate che siano, rappresentano gli ultimi polmoni di ossigeno per le nostre città, sempre più sature di automobili, centri commerciali, alberghi e case vacanza. L'apertura alla riconversione di quelle aree diventerà in pochi anni la pietra tombale delle nostre metropoli, danneggiando tutto, incluso il commercio al dettaglio. Se i cinema potranno essere riconvertiti, dopo qualche anno di chiusura, in luoghi esclusivamente volti al profitto, il valore di quegli immobili lieviterà, e il tramonto di luoghi di cultura essenziali, come le sale cinematografiche, sarà inevitabile. Questo porterà i proprietari delle mura a preferire la rescissione dei contratti con i gestori delle attività culturali e la chiusura di quelle strutture per anni, al fine di attendere un maggiore guadagno grazie alla riconversione". Piano fornisce anche cifre: a Parigi, un canone d'affitto medio per una sala cinematografica di 5.000 euro al mese per 15 anni rende circa 900.000 euro, mentre lo stesso locale, riconvertito, può arrivare a un valore di oltre 10 milioni. "Credo che lo stesso calcolo valga anche per Roma". Facendo l'esempio dei fori romani, che "neanche i barbari una volta entrati a Roma hanno azzardato" a riconvertire in altro, "oggi, come in passato, è essenziale riconoscere l'importanza dei nostri spazi culturali, a Roma come in tutte le capitali d'Europa. Non si possono lasciar andare tutti quei luoghi all'interno dei quali la comunità si crea, si fortifica e insieme riporta al di fuori di sé lo spazio che diventa città. L'errore che sta facendo, spesso purtroppo, la politica è di vedere tali strutture solo come cinema, dimenticando che la loro destinazione d'uso è più vasta (teatri, cinematografi, sale per concerti, spettacoli teatrali e simili) e che potrebbero trasformarsi in quelli che, qui in Francia, si definiscono tiers-lieux (terzi luoghi)". L'architetto cita l'esperienza del Piccolo America nato illegalmente da una necessità sociale, salvare dalla riconversione il vecchio Cinema America: "Oggi il Cinema Troisi con la sua aula studio libera e gratuita è un pronto soccorso urbano: è l'urbanità, è il valore civico della città". Da quando l'amministrazione ha proposto la norma che ha aperto questo contenzioso, a Piano risulta che "diverse agenzie immobiliari stanno segnalando che il valore degli scheletri degli ex cinema è raddoppiato o persino triplicato".
E.Schubert--BTB