
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
-
Scholz, 'non credo nei miracoli, ma nella vittoria'
-
Famiglia Bibas, 'i dettagli degli omicidi non siano diffusi'
-
Media, 'Zelensky non è pronto all'accordo sui minerali'
-
Andrea Bacchetti a Bologna per Classica da Mercato
-
Calcio: Juve; Motta, 'Vlahovic? Può partire titolare'
-
Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse
-
Calcio: Motta, 'Juve triste e delusa, ma vogliamo ripartire'
-
Giovani bocciano l'Italia, imprese e stipendi poco attraenti
-
Arriva al cinema Blur: to the end, film sulla band inglese
-
Capo dell'esercito russo visita le truppe in Ucraina
-
Il ragazzo dai pantaloni rosa a Los Angeles cercando uscita Usa
-
Hamas, pronti a scambio 'globale' ostaggi con detenuti
-
Ostaggi Shoham e Mengistu liberati, sul palco di Hamas a Rafah
-
Colangelo (Accenture), banche al bivio tech, l'Ai può aiutarle
-
Cgia, 22,8 milioni di 'evasori' solo 1 su 8 è partita Iva
-
La famiglia Bibas: è di Shiri il corpo restituito da Hamas
-
Brasile, ineleggibile per 8 anni Pablo Marçal
-
Guatemala, già accolti 6.073 migranti espulsi da Usa e Messico
-
Presidente Lecce, sul rigore gravissimo l'intervento del Var
-
Runjaic "un rigore 'da arresto'? Bisogna stare calmi"
-
Runjaic "gesto di Lucca andava punito, regole si rispettano"
-
Lecce: Giampaolo "quello non è mai rigore, roba da arresto
-
Serie A: Lecce-Udinese 0-1
-
Calcio donne: Soncin, col Galles la vittoria che volevamo
-
Polizia, arrestato l'autore dell'accoltellamento a Berlino
-
Italia parte bene in Nations League, 1-0 al Galles
-
Al Jazeera, Hamas ha consegnato il corpo di Shiri a Croce Rossa
-
Totti, la chiusura dei cinema è il peggiore degli autogol
-
Attacco a Berlino, accoltellato al Memoriale della Shoah
-
Dubai, la danese Tauson in finale con Andreeva
-
Giordano, 'l'intervento di Meloni al Cpac sarà ottimo'
-
La Farnesina ricorda l'ambasciatore Attanasio ucciso in Congo
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,39, Londra -0,04%
-
Dubai, Andreeva la più giovane finalista di un Wta 1000
-
Inter, Sommer operato al pollice della mano destra
-
Scholz e Zelensky hanno discusso di una 'pace giusta'
-
Michelle Pfeiffer in posa nella campagna di Saint Laurent
-
A Milano la prima monografica italiana dedicata a Balenciaga
-
Al via il bonus Zes per l'assunzione di over 35 al Sud
-
Grande danza a Roma, Trittico contemporaneo a La Nuvola
-
Ancora un docu sui presunti abusi di Michael Jackson

Cidim, concerto in Tunisia per il chitarrista Stéphan Masserano
A Sidi Bou Saïd grazie a Istituto italiano di cultura di Tunisi
Approda in Tunisia il giovane chitarrista Stéphan Masserano, grazie alla collaborazione tra il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica), l'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e l'Istituto spagnolo Cervantes. Venerdì 21 febbraio il musicista si esibirà al Palais Ennejma Ezzhara, sede del Centre des Musiques Arabes et Méditerranéennes di Sidi Bou Saïd, per un concerto che rientra nell'ambito del progetto "Giovani talenti musicali italiani nel mondo", promosso grazie all'Accademia Musicale Chigiana, alla Fondazione Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola e il Cidim, Comitato Nazionale Italiano Musica, e organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi insieme all'Istituto spagnolo Cervantes. Il programma del giovane musicista comprende le musiche di Gaspar Sanz, Fernando Sor, Francisco Tárrega, Manuel de Falla e Mauro Giuliani, tra i compositori favoriti di un artista che ama miscelare con sapienza e coraggio la musica italiana con quella spagnola. "Masserano è appena stato in Marocco e torna in Africa, in Tunisia dove mette a disposizione del pubblico locale tutto il talento che possiede. Questo Paese raccoglie sempre con grande entusiasmo la musica made in Italy ed è per questo che grazie al sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura vogliamo coltivarlo e alimentarlo affidandoci in questa occasione anche alla chitarra di un giovane con grandissime abilità", spiega il presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice. "Con il concerto di Stéphan Masserano, organizzato in collaborazione con il Cidim, inauguriamo a Tunisi una serie di iniziative dedicate al dialogo culturale fra Italia e Spagna, realizzate nel quadro di un Memorandum d'Intesa firmato nel 2024 fra Maeci e Instituto Cervantes. Non è un caso che a fare da cornice a questa prima iniziativa in Tunisia sia proprio il Centre des Musiques Arabes et Méditerranéennes di Sidi Bou Said, una delle istituzioni tunisine più importanti nel settore della cultura musicale: le comuni radici mediterranee rappresentano infatti un patrimonio condiviso anche con il Paese che ci ospita, la Tunisia, e saranno al centro del programma di eventi che si svolgerà nel corso di tutto il 2025", conclude il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, Fabio Ruggirello.
C.Kovalenko--BTB