
-
Milan;Conceicao,'4/o posto? Lotteremo fino alla fine'
-
Pugilato: Berlusconi jr sul ring, Lorenzo vince in tre round
-
Tennis: Rublev batte Draper e vince il torneo di Doha
-
Wta Dubai: Andreeva vince a Dubai, la più giovane in un 1000
-
Biathlon: Mondiali, Norvegia e Francia vincono le staffette
-
Dreams, l'Orso d'oro è una storia d'amore queer
-
Dreams (Sex Love) è l'Orso d'Oro della 75/ma Berlinale
-
Udinese: Lucca si scusa sui social citando Lucio Corsi
-
Santana, band italiana i Novecento apre il nuovo album Sentient
-
Milano Fashion&Jewels anticipa trend di gioielli e accessori
-
A$AP Rocky primo direttore creativo di Ray-Ban
-
Venezia: Di Francesco "sono arrabbiato, meritavano la vittoria"
-
Da Dianne Warren a Jacqueline Bisset, apre Los Angeles - Italia
-
Lucio Corsi, ci vediamo all'Eurovision, sono felice
-
Freestyle: cdm, Flora Tabanelli vince nello Slopestyle in Canada
-
Merz, 'con me la Germania avrà una forte voce nell'Ue'
-
Bagno di folla per Francesco Gabbani nella sua Carrara
-
Serie A: il Parma batte il Bologna, la Lazio pareggia a Venezia
-
Spesa regionale, Lazio al top ma un trentino costa di più
-
Atletica:Assoluti Indoor; Fortunato record del mondo 5 km marcia
-
Calcio: D'Aversa, 'Empoli sereno, Atalanta squadra molto forte'
-
Vandalizzato il palazzo della Commissione Ue a Sofia
-
Atletica: Assoluti Indoor, D. Inzoli campione d'Italia a 16 anni
-
Calcio: Monza; Nesta, per vincere bisogna fare molto in più
-
Tennis: Jannik Sinner è tornato a Sesto Pusteria
-
Piccoli azionisti Bps, senza territorio la banca non è nulla
-
Bollette, allo studio il recupero di 600 milioni da aste Ets
-
Cinema e sartoria, 'Abiti da Oscar' in mostra a Trastevere
-
Calcio:Conte, io il prossimo anno al Napoli? Cresciamo e vedremo
-
Fondazione Garavani Giammetti, a Roma nuovo polo di arte a moda
-
Sci: Brignone vince gigante Sestriere, quarta Goggia
-
Sarà Lucio Corsi a rappresentare l'Italia a Eurovision
-
Calcio: Atalanta; Gasperini, non volevo offendere Lookman
-
Atletica: marcia; Giorgi centra il record italiano nella 35 km
-
A Bagheria un festival dedicato al cinema insulare
-
Cagliari: Nicola, 'Juve forte ma nello sport tutto è possibile'
-
Per Time Magazine Gisèle Pelicot tra le donne dell'anno
-
Tennis: Dubai, subito Sonego-Tsitsipas e Berrettini-Monfils
-
I Filarmonici di Roma al Teatro Stignani di Imola il 24/2
-
Germania, in ultimo sondaggio Cdu prima, Afd al 21%, Spd al 15%
-
Musica e Guerra, a Santa Cecilia con Augias e Canonici
-
Sei Nazioni: Lamaro 'nessuno viene a casa nostra per dominarci'
-
Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
-
Scholz, 'non credo nei miracoli, ma nella vittoria'
-
Famiglia Bibas, 'i dettagli degli omicidi non siano diffusi'
-
Media, 'Zelensky non è pronto all'accordo sui minerali'
-
Andrea Bacchetti a Bologna per Classica da Mercato
-
Calcio: Juve; Motta, 'Vlahovic? Può partire titolare'
-
Bollette, tecnici al lavoro per sciogliere il nodo risorse
-
Calcio: Motta, 'Juve triste e delusa, ma vogliamo ripartire'

Il seme del fico sacro, ritratto-denuncia sull'Iran
Esce il film di Rasoulof premiato a Cannes e candidato all'Oscar
Arriva in sala, dopo l'ovazione di 15 minuti di applausi al festival di Cannes dove ha vinto il Premio Speciale della giuria e la nomination all'Oscar per il miglior film internazionale (per la Germania) l'atteso Il seme del fico sacro del dissidente iraniano Mohammad Rasoulof fuggito dal suo paese. In sala dal 20 febbraio con Lucky Red e Bim. Il seme del fico sacro è una denuncia del regime del suo Paese ancora più efficace perché vista dall'interno di una famiglia di Teheran. Certo non una famiglia qualsiasi, ma perfetta per rappresentare quella parte di società iraniana, borghese e benestante, che mostra sempre più intolleranza verso ogni costrizione e ha solo voglia di aprirsi alla modernità. Il regista dissidente è riuscito a fuggire clandestinamente dal regime di Teheran e ora vive a Berlino: "Quando stavo attraversando il confine, mi sono girato, ho dato un'ultima occhiata alla mia terra natale e ho pensato 'ci tornerò'. Penso che tutti gli iraniani che sono dovuti partire a causa del regime totalitario tengano una valigia pronta a casa, nella speranza che le cose migliorino", ha sottolineato. Al centro del film, la famiglia del neo-giudice della Rivoluzione, Iman (Missagh Zareh), un uomo di circa cinquant'anni con moglie Najmeh (Soheila Golestani) e due figlie: Rezvan (Mahsa Rostami) e la più piccola Sana (Setareh Maleki). Iman ha da poco ricevuto l'incarico di giudice e così allo stesso tempo deve essere zelante nel suo lavoro e stare attento a non diventare bersaglio dei militanti anti-regime in grande agitazione nelle strade della città (nel film molte le sequenze di scontri in tv), che potrebbero minacciare lui e la sua famiglia. Così all'uomo viene affidata d'ufficio anche una pistola perché possa difendersi in caso di pericolo. Ora, va detto, Iman sembra proprio essere una brava persona, un magistrato capace di andare in crisi quando deve mettere la sua firma per un mandato d'esecuzione, ma certo ha le sue rigidità, crede fermamente al rispetto delle regole ed è un uomo molto religioso che prega sempre al mattino. Per quanto riguarda moglie e figlie, sono mille anni luce avanti, ognuna nella misura della loro età. La moglie segue la tradizione, ma è sicuramente più aperta del marito, mentre le figlie sono divise tra social, selfie, voglia di farsi i capelli blu e adesione, anche se non in modo diretto, alle ragioni di chi si scontra in piazza. Fin qui tutto bene nella famiglia di Iman, ma quando la sua pistola svanisce nel nulla, tutto cambia, diventa poliziotto. Sospetta subito di moglie e figlie, imponendo loro anche un miliante interrogatorio da parte di un suo collega psicologo, e questo mettendo a dura prova i legami familiari fino al tragico finale. Il seme del fico sacro è un film molto potente e dalla doppia anima: una parte iniziale più distesa, e ancora tendenzialmente tollerabile per un'eventuale censura, e poi invece, in chiusura, una denuncia piena del regime degli ayatollah senza sconti.
O.Bulka--BTB