
-
Nations League: contro la Danimarca le Azzurre cercano il bis
-
È possibile eliminare il cromosoma che causa la sindrome di Down
-
MotoGp: Aprilia conferma infortunio di Martin, niente Thailandia
-
Trump, guerra in Ucraina potrebbe finire entro settimane
-
Trump, 'l'Europa darà garanzie di sicurezza a Kiev'
-
Trump, vicini a un accordo con l'Ucraina sui minerali
-
L'esplosione di una stella fece mutare i virus in Africa
-
Icop si espande in Usa e rileva Agh, valore 126 milioni dollari
-
Meloni rinvia cdm,su bollette servono misure più efficaci
-
Trump insiste, 'Kiev firmi l'accordo sulle terre rare'
-
Fratoianni, 'ponte sullo Stretto mette insieme tanti interessi'
-
Zelensky, 'spero che la guerra finisca quest'anno'
-
Trump, 'sto discutendo importanti accordi economici con Putin'
-
Spielberg firma l'appello di Scorsese per salvare Roma
-
Simonelli, Var a chiamata? Ne parleremo coi vertici dell'Aia
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 114 punti base
-
Confindustria Udine recluta operatori in Egitto,Ghana,Argentina
-
Heroica, da Beethoven a Bowie il pianoforte di Maurizio Baglini
-
Serie A: Simonelli, probabile via prossimo campionato il 23/o
-
Il ddl sul nucleare in Cdm venerdì 28
-
Borsa: l'Europa conclude incerta, Francoforte +0,6%
-
I pesci riescono a distinguere le persone in base all'aspetto
-
Sindacati Usa fanno causa contro l'ultimatum di Musk
-
Con i Coma_Cose torna in formato 'regular' il podcast Tintoria
-
Premi a Brunori Sas, Dardust, Benvegnù nel nome di Dalla
-
F1: ecco la Mercedes 2025 di Antonelli e Russell
-
Usa all'Onu, Mosca-Kiev appoggino il nostro piano di pace
-
Omaggio a Chopin, a Roma il pianoforte di Giuseppe Albanese
-
Calcio: Spalletti, non vedo l'ora di affrontare la Germania
-
Spalletti, 'ho incontrato il Papa due volte, prego per lui'
-
Omaggio ad Adriano Celentano, cinque capolavori dell'artista
-
Campi Flegrei, svelata la chimica delle acque sotterranee
-
Borsa: Europa frena dopo Wall street, tiene Francoforte (+0,5%)
-
A Real Pain, due cugini ebrei alle prese con la memoria
-
Scandalo 'cripto-gate', Milei indagato dalla procura federale
-
Dio e dubbi fede ispirano la notte degli Oscar
-
A Milano Olly sold out in mezzora, raddoppia appuntamento
-
L'Ue propone il rinvio della carbon tax, in vigore dal 2027
-
Starbucks taglia 1.100 posti, 'ci posizioniamo per il futuro'
-
Il rischio di impatto con l'asteroide si avvicina allo zero
-
Processo in Francia all'ex chirurgo pedofilo,300 giovani vittime
-
Fincantieri ed Edge insieme in Maestral per difesa subacquea
-
Calcio: Inter, Zalewski ko per infortunio al polpaccio
-
Consigliere Trump, adesione Kiev alla Nato non sul tavolo
-
Kallas, 'Ue già al lavoro su 17esimo pacchetto sanzioni'
-
Merz,costruiremo Grosse Koalition, presto colloqui con Spd
-
L'omaggio dei Tenores di Neoneli a Gigi Riva e Joyce Lussu
-
Micam lancia trend calzature, minimalismo e pelli naturali
-
Il Rigoletto firmato Muscato al Teatro Regio di Torino
-
Il pianoforte di Gabriele Strata al Chopin Salon di Varsavia

Heroica, da Beethoven a Bowie il pianoforte di Maurizio Baglini
Il nuovo cd un concept album sul mito dell' eroe in musica
Un concept album dedicato al mito dell'eroe in musica dal 1802 ai tempi moderni, con brani per pianoforte o trascrizioni per lo strumento da Beethoven a David Bowie, attraversando Chopin, Liszt, Rossini e Wagner. E' Heroica, diciannovesimo cd del pianista Maurizio Baglini, in uscita per Decca. Cinquanta anni il prossimo 4 marzo, il musicista pisano è direttore artistico dell' Amiata Piano Festival, creato venti anni fa insieme con Stefan Giesen. ''Il mito dell'Eroe - biblico, nordico o esploratore di uno spazio siderale - non conosce mai stanchezza, ma supera indenne ogni cambiamento sociale e culturale rimanendo inossidabile nella vita d'ogni uomo'', osserva. La scelta dei brani rimanda a una carrellata di eroi evocati secondo stili, personalità ed epoche diverse dalle 15 Variazioni e Fuga op. 35 di Beethoven fino al 1977 di Bowie con le trascrizioni pianistiche di Heroes, Life on Mars e Space Oddity, che compongono una sorta di suite contemporanea. La versione digitale dell'album si apre anche al mondo femminile con l'eroina francese Giovanna d'Arco nelle visioni di Gounod, Bizet, Duprez e ancora Franz Liszt, fra gli autori più amati e frequentati da Baglini nella sua lunga carriera. ''Il racconto del viaggio dell'eroe inteso come descrizione di un'avventura esistenziale - spiega Baglini - investe sia l'interprete che l'ascoltatore attraverso l'esplorazione di icone simboliche ed emblematiche: Prometeo, Parsifal, Guillaume Tell, Mosè sono alcuni degli eroi presenti in questo album costruito sul concetto di trasversalità dei diversi linguaggi musicali''. L'inclusione della trilogia di David Bowie ''è una operazione che auspica di abbattere ogni tabù inerente alla catalogazione dei generi musicali spesso inscatolati in compartimenti stagni. Partendo dal presupposto che la musica è classica quando la storia l'abbia meritatamente classificata come tale, possiamo facilmente trovare connessioni esplicite fra storia e mito. Inoltre, diventa spontaneo inglobare nel contenitore della storia l'attualità e la contemporaneità, intese esclusivamente in senso esecutivo e interpretativo, ma non necessariamente compositivo''.
F.Pavlenko--BTB