
-
L'8 marzo il San Marino Song Contest, c'è anche Gabry Ponte
-
Effetti speciali alla Mole, viaggio nel mondo di James Cameron
-
Ue, 'possibile designare Paesi sicuri anche con eccezioni'
-
Iran, niente colloqui sotto pressione con gli Usa
-
Vincent Lindon, padre vedovo al tempo dell'ultradestra
-
Aprilia, Martin operato con successo a Barcellona
-
Il 'serpente' della Peta alla Milano Fashion week
-
Scoperta la ricetta antistress per le malattie neurodegenerative
-
Verstappen 'basta pensare a Newey, mi fido di chi c'è'
-
Borsa: Milano migliore in Europa (+0,8%) con Mps e le banche
-
De Sanctis si candida al CIP 'per proseguire lavoro di Pancalli'
-
Garavaglia (Lega), al via in Senato iter per ddl rottamazione
-
Tennis: Dubai, rivincita su Fucsovics, Nardi è agli ottavi
-
Dottorato e un British Fashion Council award per Cucinelli
-
Musk pesa su Tesla, crollano del 45% le vendite in Europa
-
Fonti Mef, da tempo critiche gestione Stm, Chery inadeguato
-
Pino Daniele, una mostra a Napoli sul Mascalzone Latino
-
Media, 'raggiunto accordo su restituzione 4 ostaggi morti'
-
Starmer annuncia spese per difesa al 2,5% del Pil dal 2027
-
Juve: stop per Douglas Luiz, c'è lesione muscolare
-
Apre Lineapelle, 'il settore che costruisce filiera moda'
-
Corte Ue, 10 aprile conclusioni su protocollo Italia-Albania
-
Tusk, 'domenica riunione a Londra su piani difesa comune'
-
Slitta di 2 settimane avvio solidarietà a Electrolux Porcia
-
Merz da Scholz: prime discussioni sul futuro governo
-
Brugnaro, 'proporrò Colabianchi soprintendente della Fenice'
-
Pet Shop Boys al Lucca Summer festival
-
Lula parla ai brasiliani in tv per frenare il calo di popolarità
-
Vietnam: ad Hanoi apre l'Asean Future Forum 2025
-
Intesa taglia le commissioni Pos alle imprese Confcommercio
-
La madre di Torino, film tv del '67 per Mai più trasmessi
-
Al via la Milano Fashion week, riflettori sulla moda donna
-
F1: la Red Bull svela la RB21 di Verstappen e Lawson
-
Il rischio collisione con asteroide YR4 nel 2032 è sceso a zero
-
Alla scoperta della longevità sana, a Roma prima 'Lifeness Zone'
-
Colabianchi lascia il Lirico di Cagliari, in pole per La Fenice
-
Costa, 'domani videocall dei 27 Ue, Macron ci aggiornerà'
-
Calcio:Morata 'al Milan per Fonseca, ora sono felice in Turchia'
-
Oms, 'peggiora salute europei e servizi sanitari in sofferenza'
-
Tennis: Raducanu rafforza sicurezza con ex agente servizi Usa
-
Auto green prima scelta degli europei ma Tesla crolla del 45%
-
Breaking, a Firenze in scena il Red Bull bc one cypher Italy
-
Cremlino loda posizione 'equilibrata' degli Usa all'Onu
-
Calcio: Mourinho choc, denunciato dal Galatasaray per razzismo
-
Cremlino,possibile vasta interazione con Usa su terre rare
-
Cortinametraggio, svelate le giurie dell'edizione 2025
-
L'IA per confrontare i dati del paziente, progetto a Padova
-
L'IA misura la velocità con cui invecchia il cervello
-
Ft, progetto di un fondo comune Ue-Gb per la difesa
-
Scoperte le tracce di antiche spiagge nel sottosuolo di Marte

Colabianchi lascia il Lirico di Cagliari, in pole per La Fenice
'Sogno un'opera ispirata a Gigi Riva, un mito contemporaneo'
A fine marzo scade il contratto e Nicola Colabianchi si appresta a lasciare la sovrintendenza del Lirico di Cagliari. Si parla di una sua nomina alla guida de La Fenice di Venezia: "Ne sarei onorato, ma al momento - precisa all'ANSA - sono solo indiscrezioni giornalistiche". Sessantatré anni, abruzzese, originario di Rosciolo dei Marsi, direttore d'orchestra, compositore, pianista, librettista, ritorna al periodo trascorso in Sardegna con un doppio ruolo: sovrintendente e direttore artistico. Due cariche distinte, due bilanci separati. "Lascio un teatro in perfette condizioni da un punto di vista economico finanziario - chiarisce Colabianchi - Sono stati raggiunti equilibri di bilancio in tutti gli ambiti anche se non siamo entrati nella legge Bray. E siamo il teatro italiano che ha un numero di giorni di pagamento più contenuto, abbiamo acquistato 300.000 euro di strumenti e assunto 50 persone a seguito di concorsi". Una sovrintendenza, la sua, contrassegnata dal Covid: "Il Lirico è il teatro - ricorda - che ha fatto meno giorni di cassintegrazione. Ed è stato il primo a livello europeo a riaprire il sipario". Adesso Colabianchi è pronto a lasciare Cagliari dopo 5 anni alla guida del teatro. Ma ha ancora un sogno che non vorrebbe lasciare nel cassetto: "Da tempo - rivela - lavoro a un progetto che mi sta a cuore, un'opera lirica ispirata a Gigi Riva, venuto a mancare durante il mio incarico. La stesura del libretto è sul mio pc, devo solo rifinirlo". "Chissà - è il suo auspico - che non si riesca a portare a termine questo progetto, non vorrei restasse nel libro dei sogni". "Il futuro dell'opera - spiega - è legato alle nuove produzioni, alle nuove idee, non soltanto alla rivisitazione di regie di titoli del grande repertorio operistico e la figura di Rombo di tuono, per le sue gesta calcistiche, le sue doti umane, è entrata nel mito. Un mito contemporaneo, un punto di riferimento per le nuove generazioni".
T.Bondarenko--BTB